urban center bari
urban center bari
Eventi e cultura

Rigenerazione di Carbonara, Ceglie e Loseto in mostra all'Urban Center

Inaugurazione con dibattito per l'esposizione dei lavoti dei laureandi del Politecnico

Oggi pomeriggio a Bari, in occasione dell'inaugurazione della mostra dei lavori dei laureandi del Politecnico sulla rigenerazione dei quartieri Carbonara, Ceglie e Loseto, presso l'Urban center, si terrà un dibattito politico dal titolo "Natura, storia, archeologia: strategie di riuso e rigenerazione per il Municipio IV".

L'esposizione ospiterà anche i due progetti vincitori di finanziamento regionale (6,3 milioni per la Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile - SISUS) per Carbonara, Ceglie e Loseto e per il progetto del parco della Lama Picone, predisposti dalla ripartizione Urbanistica del Comune di Bari. Gli elaborati sono il frutto di un intenso lavoro di costruzione condivisa di conoscenze e idee progettuali, avviato attraverso il percorso partecipativo del PUG e proseguito nel corso della redazione delle proposte candidate ai bandi regionali "SISUS" e "Infrastrutture Verdi" attraverso il tavolo degli "Amici della SISUS". Il percorso di progettazione partecipata per la rigenerazione del Municipio IV proseguirà con ulteriori incontri. L'esposizione è a cura dei partecipanti al laboratorio di laurea: Federico Marcucci, Olga Giovanna Paparusso, Alessandra Rana, Paola Sepe, Ornella Spadaro e Giovanni Colonna.

All'incontro interverranno il sindaco di Bari Antonio Decaro, l'assessore regionale alla Pianificazione territoriale Alfonso Pisicchio, l'assessora comunale all'Urbanistica e alle Politiche del territorio Carla Tedesco, il coordinatore del Dottorato di ricerca in Design for heritage presso il Politecnico di Bari Carlo Moccia, il presidente del Municipio IV Nicola Acquaviva e la direttrice del settore Pianificazione del Comune di Bari Anna Vella. Previsti gli interventi di Francesca Calace (dipartimento ICAR del Politecnico di Bari), Raffaella Cassano (Università degli Studi di Bari - Italia Nostra), Gianluca Andreassi (SISUS - supporto al RUP), Marco Degaetano, Patrizia Pirro e Eleonora Adesso (Infrastrutture Verdi - facilitatori PUG), Alessandro Bonifazi (Iteras), Aldo Grittani (Università degli Studi di Bari) e Sergio Chiaffarata (delegato incaricato del Sindaco per gli ipogei). La mostra, libera e gratuita, resterà aperta fino all'11 novembre.

Di seguito i giorni di apertura della mostra:

· lunedì 5 novembre: ore 9.30-13.30 / 17 - 20
· martedì 6 novembre: ore 8.30 - 17.30
· mercoledì 7 novembre: ore 8.30 - 13.30
· giovedì 8 novembre: ore 8.30 - 17.30
· venerdì 9 novembre: ore 8.30 - 13.30
· sabato 10 novembre: ore 10 - 13
· domenica 11 novembre: ore 10 - 13.
  • mostra
  • urban center
Altri contenuti a tema
70mila visitatori per "Real Bodies" e "I Love Lego", 70mila visitatori per "Real Bodies" e "I Love Lego", Fino a domenica sarà ancora possibile visitare l'esposizione dei mattoncini colorati
“Sentire il tempo”, nella chiesa di San Martino la mostra di Mimmo De Leonibus e Valeria Genco “Sentire il tempo”, nella chiesa di San Martino la mostra di Mimmo De Leonibus e Valeria Genco Le 30 tavole esposte rappresentano i più “affascinanti” luoghi abbandonati di tutta la penisola
"I Love Lego" a Bari: parola ad autori e organizzatori "I Love Lego" a Bari: parola ad autori e organizzatori I mattoncini più famosi del mondo in mostra per unire le generazioni
Real Bodies a Bari, viaggio nel corpo umano con la voce di Cecchi Paone Real Bodies a Bari, viaggio nel corpo umano con la voce di Cecchi Paone La mostra aprirà i battenti domani, sabato 26 novembre, alle ore 9 negli spazi del teatro Margherita
Real Bodies Experience, a Bari arriva la mostra/viaggio all’interno del corpo umano Real Bodies Experience, a Bari arriva la mostra/viaggio all’interno del corpo umano Sarà presentata venerdì, l'esposizione animerà il teatro Margherita
A Bari la mostra di Tristan Howe, la bicicletta nell'arte protagonista all'Urban center A Bari la mostra di Tristan Howe, la bicicletta nell'arte protagonista all'Urban center L'esposizione, promossa dall’associazione culturale Aeneis 2000, sarà attiva dal 20 settembre al 7 ottobre
Rapporto tra uomo e bici, una mostra alla Città Metropolitana Rapporto tra uomo e bici, una mostra alla Città Metropolitana Esposti gli scatti di 24 fotografi provenienti da varie parti del mondo
Fino al 20 giugno la mostra di National Geographic "Planet or Plastic?" fa tappa al Gran Shopping di Molfetta Fino al 20 giugno la mostra di National Geographic "Planet or Plastic?" fa tappa al Gran Shopping di Molfetta Via al progetto esclusivo PlasticNet in partnership con Cbre, National Geographic e PlasticFree
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.