Una discarica
Una discarica
Territorio

Rifiuti provenienti dalla Calabria e smaltiti in Puglia? Mola dice no

Il sindaco ha inviato una lettera al presidente Emiliano per chiedere di escludere dallo smaltimento la discarica Martucci

Dovrebbero essere smaltite in Puglia tra Conversano e il Salento, diverse tonnellate di rifiuti provenienti dalla Calabria. Il sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna ha inviato però ieri una lettera al governatore Michele Emiliano, indirizzata anche al presidente del Consiglio regionale, Mario Loizzo, all'assessore all'Ambiente, Giovanni Stea, al sindaco metropolitano di Bari, Antonio Decaro, al presidente Ager, Gianfranco Grandaliano e, per conoscenza, al sindaco di Polignano, Domenico Vitto e al commissario prefettizio di Conversano, Fabio Colapinto per chiedere di escludere l'impianto TMB (trattamento meccanico-biologico) di contrada Martucci tra i siti pronti ad accogliere i rifiuti provenienti dalla Calabria.

"Ho appreso in via informale attraverso alcuni mezzi di informazione nonché attraverso una diretta Facebook del Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà – scrive il sindaco Colonna – la notizia della disponibilità della Regione Puglia ad accogliere i rifiuti solidi urbani provenienti dalla Calabria per essere trattati nell'impianto di contrada Martucci nel territorio di Conversano a seguito di un provvedimento di Giunta regionale del 14 maggio scorso. Pur condividendo il principio di solidarietà manifestato dal governo pugliese – prosegue la lettera – desidero esprimere il mio forte dissenso sia sul mancato coinvolgimento delle amministrazioni dei territori interessati che sulla scelta di individuare l'impianto di TMB sito in contrada Martucci per tale evenienza".

"Sono note a tutti – sottolinea il sindaco di Mola – le innumerevoli problematiche riguardanti l'Area Vasta di contrada Martucci in cui sono stati accertati interramenti abusivi di rifiuti fuori dalle discariche ufficiali, allargamenti abusivi delle stesse discariche autorizzate, ed ultimo in ordine di tempo la mancata raccolta del percolato, nonché la mancata messa in sicurezza del lotto 3 nel processo post gestione, per fallimento della Ditta che lo conduceva, nonché del lotto 1: elementi tutti rinvenibili dall'accurata relazione dell'ARPA PUGLIA dello scorso 24 gennaio".

Colonna ricorda anche "il deliberato unanime del Consiglio comunale dei Comuni di Conversano e Mola di Bari nella seduta congiunta del 22 novembre 2019, in cui sono state rappresentate la ferma opposizione a ricomprendere Contrada Martucci nel Piano regionale di Gestione dei Rifiuti Puglia, nonché la sollecitazione alle istituzioni a realizzare tutte le opere di messa in sicurezza, monitoraggio e post gestione come indicate nella relazione ARPA del 23 ottobre 2019"

A questo si aggiunge "l'attività del Tavolo tecnico regionale, istituito con l'Ordine del giorno del Consiglio Regionale n. 179/2013, che ha trasmesso formalmente agli Enti interessati accurato piano di monitoraggio e caratterizzazione dell'Area Vasta ed è pronto ad avviare tali procedure in virtù delle risorse messe a disposizione proprio dalla Regione Puglia con la deliberazione di G.R. n. 1122 del 2018".

"La nostra richiesta – conclude e sottolinea il sindaco di Mola – è corroborata da elementi connotati da forte carattere oggettivo. Non consentiremo che ulteriori smaltimenti avvengano in un territorio già fortemente provato e a rischio ambientale".
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Potenziati i controlli con quattro pattuglie in giro per la città
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.