scavi subacquei carovigno
scavi subacquei carovigno
Scuola e Lavoro

Ricerche archeologiche subacquee, le tre università della Puglia insieme a Carovigno

Le indagini in corso si sono concentrate in tre punti della baia, che consentono di ricostruire la lunga storia di questo importante approdo

Proseguono le ricerche archeologiche subacquee nell'insenatura di Torre Santa Sabina - Baia dei Camerini (Comune di Carovigno, Brindisi), in corso dal 7 fino al 30 settembre. Lo scavo, condotto in regime di concessione del Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi Lecce e Taranto, vede coinvolte le tre Università pugliesi con la prof.ssa Rita Auriemma, direttrice delle ricerche, dell'Università del Salento, i prof.ri Maria Turchiano e Danilo Leone dell'Università di Foggia e il prof. Giuliano Volpe dell'Università di Bari. Si tratta della prima collaborazione sistematica delle tre università in questo settore, sviluppata grazie al progetto Interreg Italia-Croatia UnderwaterMuse che vede coinvolti anche il Dipartimento Turismo Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia (Lead Partner), l'Università Ca' Foscari di Venezia, la Public Institution for Coordination and Development of Split - Dalmatia County RERA S.D. e il Comune di Kastela (Croazia).

Si tratta di un ulteriore segnale importante nella prospettiva di una sempre maggiore collaborazione tra i vari atenei per un rafforzamento del sistema universitario pugliese nel campo della formazione, della ricerca e della terza missione.

Le indagini in corso si sono concentrate in tre punti della baia, che consentono di ricostruire la lunga storia di questo importante approdo: il relitto della nave romana della fine del III-inizi del IV secolo d.C., i resti di una galea veneziana (la Galea Magna che dai documenti risulta essere affondata nelle acque di Carovigno alla fine del XVI secolo), la sequenza di strati esito della sovrapposizione di carichi di navi naufragate contro le terribili scogliere di questa "baia trappola" tra l'età greca arcaica e l'età romana tardoantica. Le indagini, svolte con il supporto tecnico dell'Associazione Onlus A.S.S.O. – Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione di Roma, della ditta Colucci e di storici collaboratori come Fernando Zongolo, prevedono anche sia prospezioni geofisiche subacquee sia rilevamenti e modellazione 3D con voli da drone, laser scanner e altre tecniche innovative, grazie al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Insomma un progetto multidisciplinare e globale di indagini archeologiche, finalizzate anche alla valorizzazione del patrimonio culturale costiero e subacqueo.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.