michele emiliano - raffaele fitto
michele emiliano - raffaele fitto
Politica

Regionali Puglia, scambio di accuse Emiliano-Fitto sulla Xylella

Scontro dialettico fra i due candidati. Il governatore punta il dito contro Di Gioia e Silletti, lo sfidante incolpa la giunta

Entra nel vivo la campagna elettorale in vista delle regionali in Puglia del 20-21 settembre, e si accende lo scontro sul terreno dell'agricoltura, uno dei temi più caldi che sta caratterizzando le settimane pre-voto. Sulla Xylella, batterio killer degli ulivi va in scena lo scontro verbale fra il governatore e candidato del centrosinistra Michele Emiliano e lo sfidante di centrodestra Raffaele Fitto.

Il primo a lanciare il guanto di sfida è stato il presidente uscente, che ha puntato il dito contro Di Gioia (ex assessore all'Agricoltura nella sua giunta) e Silletti (commissario per la gestione Xylella), adesso candidati rispettivamente con Forza Italia e Fratelli d'Italia. Parlando con Coldiretti, Emiliano ha detto: «Sulla Xylella, come per il Psr, io mi ritrovo i due fantasmi della mia storia in agricoltura, il generale Silletti e l'ex assessore Di Gioia del quale voi di Coldiretti avete chiesto le dimissioni un milione di volte, entrambi candidati con Fitto. Silletti aveva a disposizione 13 milioni e 800mila euro, ne ha restituiti dopo un anno 13 milioni e 300mila. Ha abbattuto solo qualche decina di alberi e ha il coraggio di parlare. Aveva addirittura sbagliato il metodo del monitoraggio inducendo l'Unione Europea ad avviare la procedura di infrazione nei nostri confronti. Da quando il suo commissariamento è finito e ce ne siamo occupati noi come Regione, dal gennaio 2016 abbiamo ispezionato quasi 700mila ettari, campionato 530mila piante, abbattuto 12mila piante, speso dal bilancio ordinario 25 milioni di euro, e grazie a questo lavoro l'infezione più o meno si è arrestata al livello del 2016. Non vuol dire che abbiamo risolto il problema ma stanno iniziando ad arrivare le risposte che da tempo aspettano piccoli e grandi proprietari in Salento. Dopo i primi 12 milioni di euro di indennizzi, siamo pronti a distribuire ulteriori 68 milioni di euro per compensare i danni ricevuti dagli agricoltori salentini e sono avviate le procedure per assegnare le ulteriori risorse disponibili pari a 52 milioni. Inoltre, finalmente ha avuto via libera la misura di reimpianto degli oliveti per poter ricostruire il paesaggio e dare un futuro ai nostri olivicoltori».

Dura la risposta di Fitto, che argomenta: «Siamo oltre le comiche. Basta parlare con gli agricoltori pugliesi per capire che in questi cinque anni Emiliano è andato in giro raccontando che la Xylella non c'era. Non ho messo io alla porta gli scienziati che potevano dare un contributo. Nel 2005 il bollettino ufficiale della Regione Puglia parlava di zona infetta in provincia di Lecce, con qualche piccolo focolaio a Oria; in questi giorni la Xylella è arrivata a Monopoli e a Fasano. Non sono io a essere andato in giro a fare demagogia, salendo e scendendo dai trattori a seconda del momento. Non c'è stata una valutazione seria di questa situazione, non c'è stata un'idea; la Puglia è l'ultima regione d'Italia in termini di spesa di risorse europee per il Psr. La situazione dell'agricoltura è disastrosa: lo sanno gli agricoltori e lo sa soprattutto Emiliano, che prova a sviare l'attenzione da un disastro di cui lui è l'unico responsabile».
  • Michele Emiliano
  • Xylella
  • Agricoltura
  • raffaele fitto
Speciale Elezioni Regionali

Elezioni Regionali 2020, lo speciale del network Viva

Approfondimenti, interviste, risultati, verso il nuovo consiglio regionale pugliese

286 contenuti
Altri contenuti a tema
Xylella a Modugno, Coldiretti: "Assedia Bari". 804 campioni negativi a Bisceglie Xylella a Modugno, Coldiretti: "Assedia Bari". 804 campioni negativi a Bisceglie Il batterio killer ritrovato in un oleandro a Modugno
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Inaugurazione del nuovo Mercato affidato dal Comune alla rete di aziende agricole di Campagna Amica Coldiretti
La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute Gli attacchi dopo le posizioni della Regione Puglia sul governo di Netanyau
Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Il Governatore pugliese: «Nel Mezzogiorno si giocano alcune sfide decisive per transizione ecologica, digitalizzazione, rigenerazione urbana, inclusione sociale»
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.