quarta dose
quarta dose
Attualità

Quarta dose anti-Covid, partite le somministrazioni nelle Rsa di Bari. Nonna Maria ancora la prima

Il "tour" vaccinale è iniziato da Villa Giovanna. L'anziana signora, 95 anni, inaugurò anche la campagna del 2020

Sono in corso da questa mattina le prime somministrazioni della quarta dose di vaccino anti Covid (per ora destinato a fragili e over 80) agli ospiti delle Rsa nell'area metropolitana di Bari. Prima tappa del team mobile del Dipartimento di prevenzione della Asl, coordinato dalla dottoressa Antonella Spica, è stata la struttura Villa Giovanna a Bari.

Non ha mancato nemmeno questa volta l'appuntamento con il vaccino nonna Maria Caldarulo, 95 anni, la prima ospite di una residenza per anziani ad essere vaccinata in Puglia contro il Covid il 27 dicembre del 2020. «A distanza di due anni nonna Maria ha mantenuto la stessa fiducia nella scienza, mostrando energia e tanta voglia di vivere. Con lei hanno ricevuto la seconda dose booster altri 45 ospiti della struttura», si legge sui canali di Asl Bari.

Dopo Villa Giovanna, stamane è stata la volta della Rsa Oasi Santa Fara per vaccinare con quarta dose 45 ospiti. Sono anziani dagli 80 anni in su e sino ai 95, fragili per età e spesso anche per patologie, che aspettano i nostri operatori con serenità e sollievo: la loro vita e la loro saggezza sono un patrimonio preziosissimo da proteggere.
  • Asl Bari
  • Vaccini
  • Coronavirus
  • vaccino anti covid
Altri contenuti a tema
Dopo 105 settimane, la ASL Bari termina oggi la diffusione dei bollettini covid Dopo 105 settimane, la ASL Bari termina oggi la diffusione dei bollettini covid La scelta è determinata da un costante calo della circolazione virale
Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Neonato con rarissima malattia del DNA, la diagnosi tempestiva al Di Venere di Bari Sono appena cinquanta i casi conosciuti al mondo. Avviata immediatamente la terapia adeguata
Dottoressa aggredita, Asl Bari presenta denuncia Dottoressa aggredita, Asl Bari presenta denuncia "Non ci arrendiamo a quanti usano i metodi della sopraffazione e non rispettano i nostri operatori in servizio"
Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Il pensiero di Nicola De Giosa affidato ai canali social dell'ospedale: «Impossibile dimenticare»
Aeroporto di Bari, avviato l'iter per l’istituzione di una sede farmaceutica Aeroporto di Bari, avviato l'iter per l’istituzione di una sede farmaceutica Una risposta all’esigenza di offrire ai passeggeri una gamma di servizi più completa e qualificata
Cinque case di comunità e un ospedale, i progetti di Asl Bari realizzati con il Pnrr Cinque case di comunità e un ospedale, i progetti di Asl Bari realizzati con il Pnrr Investimento in città di circa 60 milioni di euro, Decaro: "Un grande passo avanti nel rapporto tra i cittadini e la sanità pubblica"
Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Giornata internazionale della donna, al San Paolo di Bari un nuovo ambulatorio di dermopigmentazione del seno Giornata internazionale della donna, al San Paolo di Bari un nuovo ambulatorio di dermopigmentazione del seno Lo spazio è dedicato alle pazienti operate di tumore mammario, per iniziativa della ASL Bari
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.