Il portone in via Matteotti prima e dopo lintervento
Il portone in via Matteotti prima e dopo lintervento
Attualità

Provincia di Bari, l'arte contro il degrado sui portoni della scuola Marconi a Casamassima

Gli studenti, guidati da Giuseppe D’Asta, hanno dato vita a un progetto, finanziato con fondi destinati dal Comune

Contrastare incuria e degrado con l'arte e la creatività. È questa la risposta sorridente e colorata dei piccoli alunni di quinta elementare della scuola Marconi di Casamassima, che hanno voluto così contrapporsi al silenzio triste e buio generato da vandalismo e incuria.

Gli studenti, guidati da Giuseppe D'Asta, artista e autore di numerose opere di street art soprattutto a Bari, hanno dato vita a un progetto, finanziato con fondi destinati dal Comune di Casamassima alla scuola, attraverso il quale due portoni di ingresso dell'istituto scolastico, spesso oggetto di atti vandalici, sono stati utilizzati come 'tela' sulla quale realizzare due opere allo scopo di far maturare nei giovani studenti l'esigenza al rispetto della cosa pubblica.

Sui due portoni, uno affacciato su largo Fiera, l'altro su via Matteotti, ad appena un centinaio di metri dal centro cittadino, prima dell'intervento realizzato attraverso questo progetto trovavano spazio scritte e graffiti, ovviamente non autorizzati, sovrapposti e illeggibili. Adesso invece sul portone in largo Fiera campeggia un'opera che riproduce proprio Guglielmo Marconi, a cui è intitolata la scuola, mentre in via Matteotti vi è l'immagine di un personaggio che richiama i valori della Costituzione italiana e dell'antifascismo, come la democrazia, la libertà, il lavoro. Questi personaggi illustri sono stati rappresentati nelle vesti di bambini, a testimonianza del fatto che ogni piccolo studente possiede il potenziale per fare grandi cose.

"Questa iniziativa che coinvolge piccoli studenti, scuola e amministrazione comunale è davvero un bellissimo esempio di recupero degli spazi urbani, oltreché di sensibilizzazione al rispetto del bene comune. Vedere adesso i portoni di ingresso della scuola trasformati in vere e proprie opere d'arte, realizzate dagli studenti con la guida esperta di un maestro della street art come Giuseppe D'Asta, è emozionante".

"Attraverso questo progetto finanziato con fondi del Comune per l'ampliamento dell'offerta formativa – osserva il dirigente del circolo didattico Marconi, Francesco Damiani – la scuola è riuscita a proporre sia un percorso di educazione civica, sensibilizzando al rispetto del bene comune, sia un programma di arte e immagine. La porta segna, nell'immaginario collettivo, un confine: costituisce un varco d'accesso se è aperta, un limite invalicabile ed escludente se è chiusa. La scuola vuole avere le porte aperte sulla città e si propone, attraverso l'arte, di costruire un dialogo costante con la città stessa, che superi i limiti spazio – temporali".

Venerdì prossimo, 21 maggio, alle 10, avrà luogo l'inaugurazione dei portoni del primo circolo didattico Marconi, alla presenza del sindaco, Giuseppe Nitti, del dirigente scolastico, Francesco Damiani, e di una rappresentanza della comunità educante. Tutto si svolgerà nel rispetto delle norme di contenimento del contagio da Covid-19.
  • Arte e spettacolo
  • Street Art
Altri contenuti a tema
Mattia Zenzola, da Bari alla vittoria di Amici 22 Mattia Zenzola, da Bari alla vittoria di Amici 22 Il ballerino di latino americano trionfa su Angelina Mango
Un'area verde in piazza Eroi del Mare dedicata a Chiara Fumai: "Talento che ha lasciato un segno" Un'area verde in piazza Eroi del Mare dedicata a Chiara Fumai: "Talento che ha lasciato un segno" L'artista, eccellenza dell’arte contemporanea internazionale, autrice di una ricerca artistica eccentrica e visionaria, è scomparsa nel 2017
Grande successo per il tour di Pio e Amedeo, a Bari arriva una terza data Grande successo per il tour di Pio e Amedeo, a Bari arriva una terza data Appuntamento il 13, 14 e ora anche 15 ottobre al teatro Team. Biglietti disponibili da oggi pomeriggio
“Il Sottile Soffio Dell'Arte”, a Bari in mostra l'arte di Michele Cea “Il Sottile Soffio Dell'Arte”, a Bari in mostra l'arte di Michele Cea Sarà visitabile da oggi, 13 aprile, fino al 22 presso la Sala del Colonnato del Palazzo della Città Metropolitana
Ancora pochi giorni per visitare "Icons", la mostra di Vincenzo Mascoli che omaggia le personalità pop del ‘900 Ancora pochi giorni per visitare "Icons", la mostra di Vincenzo Mascoli che omaggia le personalità pop del ‘900 Fino al 7 aprile negli eleganti teatri espositivi di Salvo Binetti a Molfetta e Bari il progetto Exhibit, in collaborazione con Avangart
Inaugurata "Icons", la mostra in cui s'incontrano bellezza e creatività Inaugurata "Icons", la mostra in cui s'incontrano bellezza e creatività I quadri di Vincenzo Mascoli nel salone di Salvo Binetti per un racconto delle icone del '900
“Nella luce il segreto della realtà”, stasera a Bari l'inaugurazione della mostra di Marigliano “Nella luce il segreto della realtà”, stasera a Bari l'inaugurazione della mostra di Marigliano Sarà l’occasione per festeggiare i venticinque anni di carriera artistica della pittrice
"Murat Avatar", un quadro del maestro Picinni per i 200 anni della Bari nuova "Murat Avatar", un quadro del maestro Picinni per i 200 anni della Bari nuova L'opera è stata scoperta in una cerimonia a Palazzo di città dal sindaco Antonio Decaro
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.