Policlinico di Bari
Policlinico di Bari
Enti locali

Pronto Soccorso di Bari, in mese 742 chiamate alla linea diretta. Servizio resterà attivo per pazienti no-Covid

Procacci: ​“L’accesso dei parenti nelle aree critiche è impossibile, abbiamo pensato di estendere il servizio anche ai pazienti con altre patologie"

In un mese 742 telefonate. È il bilancio delle chiamate pervenute ai numeri 080 5594468 e 080 5591239 attivati a marzo e dedicati alla comunicazione con i parenti dei pazienti Covid che accedono al pronto soccorso del Policlinico di Bari.

Stando ai dati elaborati dalla direzione sanitaria, in media ad aprile sono giunte 25 telefonate al giorno con un picco di 43 telefonate in 24 ore. Il contenuto delle chiamate si riferisce sostanzialmente alla richiesta di informazioni da parte dei parenti circa lo stato di salute dei pazienti Covid arrivati al pronto soccorso. Dall'inizio della pandemia, infatti, per evitare contagi è interdetto l'ingresso degli accompagnatori alla sala d'attesa del pronto soccorso. Per garantire lo scambio di informazioni il Policlinico di Bari ha attivato un nuovo canale di comunicazione con un operatore dedicato dalle 8 alle 20 che prende in carico le richieste sulle condizioni dei pazienti e fornisce le prime informazioni essenziali. È comunque assicurata la risposta anche di notte per i casi urgenti con un operatore in turno all'accettazione.

Spetta poi sempre al personale medico richiamare la famiglia per fornire l'aggiornamento puntuale sul quadro clinico del paziente e sul suo eventuale trasferimento in altro reparto. Il servizio, soprattutto in una fase in cui sono ancora vietati gli accessi degli accompagnatori, è risultato molto utile e per questo il Policlinico di Bari ha deciso di estenderlo anche ai familiari di pazienti con altre patologie per assicurare informazioni precise e continue.

"L'accesso dei parenti, soprattutto nelle aree critiche, è praticamente impossibile, così abbiamo pensato di estendere il servizio anche ai pazienti con altre patologie no Covid che sono in aumento in questo periodo - spiega il direttore del pronto soccorso Vito Procacci - Non solo gli operatori sanitari rispondono alle telefonate per fornire informazioni ai parenti delle persone in pronto soccorso, ma sono anche loro a telefonare. La mattina, durante la visita ai pazienti in condizioni critiche nella sezione di medicina d'urgenza semi intensiva, gli infermieri compilano una scheda e chiamano direttamente i numeri di riferimento e aggiornano i familiari dei ricoverati in osservazione".
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.