Laggressione di Casapound
Laggressione di Casapound
Attualità

Processo contro CasaPound, a Bari presidio antifascista in Procura

Gesmundo (Cgil Puglia): «Non un episodio isolato da parte di chi intende la militanza politica come sopraffazione e aggressione fisica»

Si è svolto questa mattina, in occasione della riapertura del processo agli attivisti di CasaPound, accusati dell'aggressione e delle violenze sferrate a Bari contro manifestanti antifascisti il 21 settembre del 2018, davanti al Palazzo della Procura di Bari un presidio organizzato dalle associazioni e organizzazioni antifasciste pugliesi.

Nel processo la Regione Puglia sì è costituita parte civile insieme all'Anpi e al Comune di Bari. A sostegno del presidio e a manifestare insieme agli antifascisti pugliesi presente una rappresentanza dell'Osservatorio regionale sui neofascismi, coordinato da Antonella Morga. L'azione incisiva di tutte le organizzazioni ed associazioni antifasciste pugliesi ha portato alla chiusura ed al sequestro della sede di CasaPound a Bari. L'Osservatorio ha già chiesto e continua a chiedere lo scioglimento delle formazioni e delle organizzazioni che si richiamano al disciolto partito fascista.

«Bene facciamo insieme alle associazioni antifasciste pugliesi e all'Osservatorio regionale sui neofascismi, a tenere alta l'attenzione sul processo in corso a Bari contro militanti di Casapound accusati di violenze messe in atto in città nel 2018 a danno di persone che avevano partecipato a una manifestazione contro il razzismo - dichiara Pino Gesmundo di Cgil Puglia - Non un episodio isolato quello di Bari da parte di chi intende la militanza politica come sopraffazione e aggressione fisica, di chi incita alla xenofobia e alimenta odio verso soggetti della rappresentanza sociale e istituzioni democratiche. Ne sa qualcosa la Cgil che ha visto la propria sede nazionale attaccata e devastata a ottobre in un assalto squadrista capeggiato da un altro aggregato neofascista. La politica non ha avuto finora coraggio e forza per applicare le leggi dello Stato e sciogliere queste organizzazioni, e una spinta può venire dalle sentenze di tribunali che, nell'ipotesi accusatoria della Procura di Bari, violano la norma sulla ricostituzione di partiti che si richiamano al fascismo e fanno della violenza la propria cifra politica. La Cgil insieme alle associazioni continuerà a chiederne la messa al bando e a farsi promotrice di iniziative di sensibilizzazione e di diffusione di storia e cultura antifascista, quella che è fondamento della nostra Costituzione e della nostra democrazia».
  • Antifascismo
Altri contenuti a tema
Bari ricorda Benny Petrone a 45 anni dalla morte, «Perché quanto accaduto non si ripeta» Bari ricorda Benny Petrone a 45 anni dalla morte, «Perché quanto accaduto non si ripeta» Presente alla commemorazione la sorella Porzia e il sindaco, Antonio Decaro. In serata manifestazione in piazza
Bari ricorda la difesa del porto, a 79 anni dall'assalto dei nazisti Bari ricorda la difesa del porto, a 79 anni dall'assalto dei nazisti Il 9 settembre 1943 la popolazione resistette all'invasione tedesca. Stamattina le celebrazioni
Vandalizzata la lapide per la strage di via Nicolò dell'Arca, indaga la polizia Vandalizzata la lapide per la strage di via Nicolò dell'Arca, indaga la polizia La targa presente in piazza Umberto I è stata già rimossa per essere restaurata
Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario Decaro: «Il 28 luglio è una delle tappe più importanti che segnano la storia di liberazione della nostra città»
Strage di via Niccolò Dell'Arca, tutte le celebrazioni a Bari Strage di via Niccolò Dell'Arca, tutte le celebrazioni a Bari Gli eventi in occasione del 79° anniversario
44 anni fa l'omicidio di Benedetto Petrone, Bari non dimentica 44 anni fa l'omicidio di Benedetto Petrone, Bari non dimentica «Si rinnova lo spirito antifascista della città che coltiviamo anche attraverso momenti come questo»
Bari, un murales dedicato a Benedetto Petrone Bari, un murales dedicato a Benedetto Petrone Il progetto vuole raccontare la storia attraverso opere pubbliche dal forte valore simbolico che restino nel tempo
A Bari una mappa dei luoghi dell'antifascismo, l'installazione a Palazzo di città A Bari una mappa dei luoghi dell'antifascismo, l'installazione a Palazzo di città L'iniziativa nel giorno in cui ha avuto inizio il processo ai militanti di Casapound per i fatti del 21 settembre 2018
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.