Decaro con Porzia di fronte alla targa per Benedetto Petrone
Decaro con Porzia di fronte alla targa per Benedetto Petrone
Attualità

Bari ricorda Benny Petrone a 45 anni dalla morte, «Perché quanto accaduto non si ripeta»

Presente alla commemorazione la sorella Porzia e il sindaco, Antonio Decaro. In serata manifestazione in piazza

Bari non dimentica Benedetto Petrone e a 45 anni di distanza da quel lunedì 28 novembre 1977 celebra la sua memoria, con due momenti di commemorazione, prima nei pressi della targa della via a lui dedicata, e poi sotto la lapide in sua memoria affissa in piazza Prefettura.

Come ogni anno a ricordare Benedetto c'è sua sorella Porzia Petrone: «Anche se è passato tanto tempo, quando arriva questo giorno è come se sia accaduto ieri. Io mi rivolgo oggi ai giovani, non solo a quelli che sono qui, è importante sentire la storia di Benedetto. I giovani sono il nostro domani, ed è importante che sappiano e che non dimentichino mio fratello».

E sulla possibile archiviazione della nuova inchiesta aggiunge: «Dopo 45 anni non ha più senso, loro hanno vissuto la loro vita, mentre Benedetto "sta sotto terra". Non serve più, non ci ridarà Benedetto, né cambia ciò che abbiamo sofferto».

«Dobbiamo essere testimoni vivi dell'antifascismo - sottolinea Decaro - soprattutto in questo momento in cui si manifesta in maniera più subdola. Dobbiamo praticare l'antifascismo, concretamente, nelle nostre azioni quotidiane. Questa è una commemorazione particolare, e la strada da seguire ce l'ha indicata Porzia: ricordare Benedetto Petrone significa fare in modo che queste cose non accadano mai più».
  • Antifascismo
Altri contenuti a tema
Verso il 25 aprile, lunedì a Bari vecchia la fiaccolata antifascista Verso il 25 aprile, lunedì a Bari vecchia la fiaccolata antifascista Il coordinamento: «Un appello alla cittadinanza affinché partecipi contro l'oscurantismo del governo»
Bari ricorda la difesa del porto, a 79 anni dall'assalto dei nazisti Bari ricorda la difesa del porto, a 79 anni dall'assalto dei nazisti Il 9 settembre 1943 la popolazione resistette all'invasione tedesca. Stamattina le celebrazioni
Vandalizzata la lapide per la strage di via Nicolò dell'Arca, indaga la polizia Vandalizzata la lapide per la strage di via Nicolò dell'Arca, indaga la polizia La targa presente in piazza Umberto I è stata già rimossa per essere restaurata
Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario Decaro: «Il 28 luglio è una delle tappe più importanti che segnano la storia di liberazione della nostra città»
Strage di via Niccolò Dell'Arca, tutte le celebrazioni a Bari Strage di via Niccolò Dell'Arca, tutte le celebrazioni a Bari Gli eventi in occasione del 79° anniversario
Processo contro CasaPound, a Bari presidio antifascista in Procura Processo contro CasaPound, a Bari presidio antifascista in Procura Gesmundo (Cgil Puglia): «Non un episodio isolato da parte di chi intende la militanza politica come sopraffazione e aggressione fisica»
44 anni fa l'omicidio di Benedetto Petrone, Bari non dimentica 44 anni fa l'omicidio di Benedetto Petrone, Bari non dimentica «Si rinnova lo spirito antifascista della città che coltiviamo anche attraverso momenti come questo»
Bari, un murales dedicato a Benedetto Petrone Bari, un murales dedicato a Benedetto Petrone Il progetto vuole raccontare la storia attraverso opere pubbliche dal forte valore simbolico che restino nel tempo
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.