La lapide danneggiata
La lapide danneggiata
Attualità

Vandalizzata la lapide per la strage di via Nicolò dell'Arca, indaga la polizia

La targa presente in piazza Umberto I è stata già rimossa per essere restaurata

Vandalizzata la lapide dedicata alla memoria della strage di via Niccolò dell'Arca, presente a Bari in piazza Umberto I.

Sul posto sono accorsi il presidente provinciale dell'Anpi, Pasquale Martino, la segretaria generale della Camera del lavoro, Gigia Bucci e il segretario della Cgil Puglia, Pino Gesmundo, in seguito alla denuncia dei cittadini accortisi dell'accaduto. Il luogo è stato presidiato fino all'arrivo delle forze di polizia e dei tecnici comunali, che hanno raccolto repertato i frammenti della lastra di pietra.

«Si auspica che le indagini di polizia possano presto accertare la matrice del gesto, se di natura politica, mafiosa o microcriminale - dichiarano dal coordinamento antifascista di Bari -. Intanto, il Coordinamento antifascista di Bari denuncia lo stato di degrado in cui versa da molto tempo il complesso monumentale alla Resistenza. Va subito restaurata e ripristinata la lapide, che fu realizzata un anno dopo la strage, con un testo dettato da Tommaso Fiore. Il Coordinamento chiede pertanto all'Amministrazione comunale che insieme alla lapide danneggiata, sia restaurato il monumento eretto nel 1964, anticipando il programma di riqualificazione dell''intera piazza Umberto I, che è ancora in fase di progetto».

«Il Coordinamento antifascista di Bari fa appello alle forze democratiche perché sia intensificata la vigilanza sui luoghi della memoria e siano prevenuti ulteriori atti vandalici e attentati», concludono.
  • Antifascismo
Altri contenuti a tema
Bari ricorda Benny Petrone a 45 anni dalla morte, «Perché quanto accaduto non si ripeta» Bari ricorda Benny Petrone a 45 anni dalla morte, «Perché quanto accaduto non si ripeta» Presente alla commemorazione la sorella Porzia e il sindaco, Antonio Decaro. In serata manifestazione in piazza
Bari ricorda la difesa del porto, a 79 anni dall'assalto dei nazisti Bari ricorda la difesa del porto, a 79 anni dall'assalto dei nazisti Il 9 settembre 1943 la popolazione resistette all'invasione tedesca. Stamattina le celebrazioni
Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario Decaro: «Il 28 luglio è una delle tappe più importanti che segnano la storia di liberazione della nostra città»
Strage di via Niccolò Dell'Arca, tutte le celebrazioni a Bari Strage di via Niccolò Dell'Arca, tutte le celebrazioni a Bari Gli eventi in occasione del 79° anniversario
Processo contro CasaPound, a Bari presidio antifascista in Procura Processo contro CasaPound, a Bari presidio antifascista in Procura Gesmundo (Cgil Puglia): «Non un episodio isolato da parte di chi intende la militanza politica come sopraffazione e aggressione fisica»
44 anni fa l'omicidio di Benedetto Petrone, Bari non dimentica 44 anni fa l'omicidio di Benedetto Petrone, Bari non dimentica «Si rinnova lo spirito antifascista della città che coltiviamo anche attraverso momenti come questo»
Bari, un murales dedicato a Benedetto Petrone Bari, un murales dedicato a Benedetto Petrone Il progetto vuole raccontare la storia attraverso opere pubbliche dal forte valore simbolico che restino nel tempo
A Bari una mappa dei luoghi dell'antifascismo, l'installazione a Palazzo di città A Bari una mappa dei luoghi dell'antifascismo, l'installazione a Palazzo di città L'iniziativa nel giorno in cui ha avuto inizio il processo ai militanti di Casapound per i fatti del 21 settembre 2018
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.