prove acustiche maestro Walter Folliero
prove acustiche maestro Walter Folliero
Scuola e Lavoro

Politecnico di Bari, ecco il primo violino 3D costruito nel laboratorio FabLab

I risultati delle ricerche, l'esibizione saranno presentati il 14 giugno, nel dipartimento di Scienze dell'ingegneria civile e dell'architettura

Cosa c'entra un violino di Stradivari, Amati o del settecento, di scuola napoletana con il Poliba? Prima della risposta, una traccia di storia appare indispensabile.

Storia. Seppur l'antenato del violino risale ad una paio di millenni fa, in India, quello che noi conosciamo più comunemente ha una storia molto più recente. Le sue apparizioni risalgono alla seconda metà del 500, in Italia, in Europa. La sua forma nel tempo, viene empiricamente modellata da costruttori (liutai) e musicisti. Nascono vere scuole di maestri liutai, soprattutto al nord, Venezia, Cremona, Brescia che modellano legni di varia provenienza e stagionatura e li impregnano di vernici naturali capaci di fare la differenza. Le sue caratteristiche cambiano e appare la mentoniera dal 1800. Il timbro dello strumento, che nasce dalla relazione in uno tra cassa di risonanza, archetto, musicista, diventa nel tempo sempre più personalizzato. E così, in breve tempo il violino assume la sua identità, diventa la "voce" riconosciuta della musica classica.

Oggi. Da circa una decina d'anni, nel mondo, alcuni centri di ricerca e università sono impegnati nello studio delle caratteristiche di detto strumento: struttura, materiali, proprietà meccaniche, architettura, suono, vernici. Ciò è stato favorito dalla presenza della rivoluzionaria tecnologia 3D che ha aperto nuovi spazi e opportunità per la scienza in più e diversificati settori. Alcuni centri si sono misurati sulla replicabilità dei violini più celebri al mondo. Altri, si sono spinti oltre: replicare anche la sua anima, la sua voce, quella dei violini dei grandi maestri. Ma con quali materiali? E, soprattutto con quali risultati? E' possibile replicare un violino Stradivari con le nuove tecnologie 3D?

Poliba. Mossi da curiosità e coinvolgimento disciplinare un gruppo di lavoro del Politecnico di Bari dei settori dell'ingegneria e dell'architettura ha avviato una apposita ricerca alla fine del 2021. La curiosità di comprendere un "fenomeno" acustico dal punto di vista scientifico, ovvero attraverso il principio di dimostrabilità di un assunto teorico attraverso la sua replicabilità pratica, ha rappresentato la vera leva di studio. In tale percorso di ricerca sperimentale è stato coinvolto il FabLab del Poliba (sede a Bitonto), centro di particolare rilevanza scientifica nello studio e nelle applicazioni della tecnologia 3D.

L'assunto teorico è stato quello di poter dimostrare che un "maker" (artigiano digitale) possa essere in grado di poter "replicare" un violino e il suono, senza nessuna conoscenza dell'arte del liutaio ma solamente "studiando" e misurando un violino della tradizione grazie all'avvento delle tecnologie e macchinari a controllo numerico appartenenti alla strumentazione dell'industria 4.0. Compito questo, di grandissima difficoltà tecnico/realizzativa. Oltre all'uso degli strumenti di manifattura digitale la ricerca ha incorporato anche la fase di analisi acustica e materica dello strumento 4.0, comparato con quello della tradizione, grazie al coinvolgimento di altre discipline e docenti e i relativi strumenti di analisi. Infine, qualche settimana fa, l'esame finale della sperimentazione in laboratorio è stato condotto al cospetto di una commissione composta da due liutai e un maestro violinista.

Presentazione. I risultati delle ricerche, le prospettive, l'esibizione, saranno presentate dal gruppo scientifico del Poliba, coordinato dal prof. Giuseppe Fallacara del Dipartimento ICAR martedì, 14 giugno ore 15, nell'aula magna "Domus Sapientiae" del Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura (campus universitario).
È prevista la diretta Facebook dell'evento sul canale ufficiale FabLab Poliba, https://www.facebook.com/fablabpoliba/

Partecipano. Francesco Cupertino, Rettore Poliba, saluti istituzionali
Giuseppe Fallacara, Coordinatore ricerca Liutaio 4.0, concetti e prospettive
Nicola Parisi, Prototipare per progettare
Angelo Vito Graziano, Tecniche di fabbricazione digitale
Francesco Martellotta, Spettro sonoro e forma d'onda
Alessandro Angione, Risultati dell'interpretazione sonora
Anna Castellano, Proprietà elastiche dei materiali
Leonardo Soria, Comportamento dinamico e risposta in frequenza
Arturo Ceci, Ornella Ceci, Emanuele Fabio Fortunato, Il punto di vista dei liutai
Walter Folliero, Il punto di vista del maestro?
Esibizione. Walter Folliero e Olga Pohudina.
  • poliba
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
“Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, il nuovo master promosso da Terna-Politecnico di Bari “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, il nuovo master promosso da Terna-Politecnico di Bari Iscrizioni aperte fino al 12 settembre. 45 posti. Al conseguimento, titolo congiunto dai Politecnici di Bari, Milano e Torino
Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Ha superato al primo turno Giuseppe Carbone, con 270, 29756 voti ponderati
Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Politecnico al voto per il nuovo rettore, corsa a due Carbone-Fratino Le urne saranno aperte nella giornata di domani, se si raggiunge il quorum ci sarà subito l'elezione
Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari GreenLife4Seas (GL4S) ufficialmente selezionato per prendere parte alla campagna “European Maritime Day In My Country 2025
La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari L’intera delegazione USA ricevuta dal Rettore, Francesco Cupertino presso il Dipartimento di Architettura, Costruzioni, Design
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.