Bari Policlinico
Bari Policlinico
Enti locali

Policlinico di Bari, dopo cinque anni riparte la fecondazione assistita

Servizio medico che riprenderà domani nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dopo la parziale interruzione

Al Policlinico di Bari, dopo cinque anni, riparte la procreazione medicalmente assistita di primo livello. Da lunedì il centro specializzato all'interno della clinica di Ostetricia e Ginecologia, le cui attività erano state parzialmente interrotte per lavori di adeguamento normativo e funzionale e di ampliamento, sarà nuovamente a disposizione delle coppie che hanno problemi riproduttivi.

Si è concluso, infatti, l'iter necessario per l'autorizzazione regionale del centro per riprendere le prestazioni di primo livello e la conservazione dei gameti maschili di pazienti a rischio infertilità. Nella biobanca presente al Policlinico, dove attualmente sono crioconservati a -196 gradi più di 17mila campioni di materiale biologico, sarà possibile crioconservare il liquido seminale di quei pazienti, in particolare gli oncologici, che abbiano la necessità di congelare gli spermatozoi. Contenitori specifici anche per i gameti di pazienti Hiv, Hcv e Hbv positivi.

Il centro per la Pma del Policlinico garantirà le seguenti prestazioni: consulenza per infertilità maschile e femminile, monitoraggio dell'ovulazione, riserva ovarica (ecografia e dosaggi ormonali), inseminazione intrauterina, prelievo citologico per tampone cervicovaginale, consulenza per la preservazione della fertilità maschile, spermiogramma e test di capacitazione, crioconservazione di liquido seminale, rinnovo della crioconservazione dei gameti, follow up nei pazienti oncologici. In fase di organizzazione anche il prelievo di corticale ovarica per la crioconservazione. I pazienti potranno contattare il centro al numero 080.5592248.

«Sono particolarmente soddisfatto che il Policlinico possa nuovamente assicurare il servizio di procreazione assistita - commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore - Ci siamo impegnati sin da subito per riprendere l'attività, c'è stato uno sforzo comune da parte di tutti i professionisti e dell'ufficio tecnico. Grazie anche all'assunzione del personale specializzato necessario Il Policlinico di Bari torna a essere un prestigioso punto di riferimento pubblico per la Pma. Ma questo è solo il primo passo: nei prossimi mesi completeremo le procedure per assicurare a Bari e al servizio sanitario pugliese, e non solo pugliese, un centro di terzo livello con strutture adeguate e professionisti specializzati».

Va avanti, infatti, all'interno del Policlinico il cantiere per la nuova struttura destinata a ospitare il futuro centro di Pma per il secondo e il terzo livello. "Sono contento che il Policlinico di Bari dopo cinque anni torni ad offrire non solo un'attività assistenziale importante - dichiara il professor Ettore Cicinelli, direttore della clinica di Ginecologia e Ostetricia - ma anche un settore scientifico, di ricerca e formativo per gli specializzandi che potranno avere esperienza diretta delle tecniche più avanzate di Pma. Mettiamo a disposizione della sanità pubblica un'importante risorsa clinica e didattica».
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.