Prof Ettore Cicinelli
Prof Ettore Cicinelli
Attualità

Policlinico di Bari, rimossi trenta fibromi e ricostruito l’utero per preservare la fertilità

Importante intervento conservativo per una donna di 30 anni che aveva avuto indicazione all’asportazione

Trent'anni, il sogno della maternità ma l'impossibilità di portare a termine la gravidanza a causa di un utero ingrossato dalla presenza di fibromi. Tutti i consulti a quali si era sottoposta erano orientati all'asportazione dell'utero (isterectomia) e all'impossibilità di un intervento conservativo.

Poi l'aggravarsi della situazione, forti dolori addominali e la visita al Policlinico di Bari, ricovero immediato. La risonanza magnetica al bacino conferma la presenza nell'utero di numerosi fibromi, tre dei quali con diametro esteso.

Il prof. Ettore Cicinelli, direttore dell'unità operativa di ginecologia e ostetricia, studia il caso e propende per una procedura chirurgica nota come miomectomia estensiva laparotomica, un intervento che prevede l'incisione nell'addome, eseguita con un taglio Pfannenstiel (o "taglio bikini") per l'asportazione dei miomi e la ricostruzione dell'utero per la preservazione della fertilità.

«È stato un caso molto complesso che abbiamo valutato attentamente – spiega il prof. Cicinelli - con la laparotomia eseguita sono stati rimossi 30 miomi, i tre maggiori di circa 10 cm di diametro, altri da 1-3 cm presenti anche nella parte anteriore del fondo dell'utero. Devo ringraziare la prof. Antonella Vimercati, l'anestesista dottoressa Katarzyna Trojanowska e tutta l'equipe per il contributo in questo difficile intervento. Siamo soddisfatti dell'esito perché la paziente ha conservato la possibilità di realizzare il suo desiderio di maternità».
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Al Policlinico di Bari una lente che migliora fino a 10 volte la tac agli occhi Al Policlinico di Bari una lente che migliora fino a 10 volte la tac agli occhi L’innovazione fondamentale per migliorare interventi chirurgici e terapeutici
1 Record al Policlinico di Bari, 55 trapianti di cuore nel 2023 Record al Policlinico di Bari, 55 trapianti di cuore nel 2023 ​È la prima volta nella storia della sanità italiana che un unico centro raggiunge questo obiettivo
100 operatori sanitari stabilizzati al Policlinico di Bari da dicembre 100 operatori sanitari stabilizzati al Policlinico di Bari da dicembre Completato il piano delle assunzioni autorizzate dalla Regione Puglia
Medici cinesi in corsia al Policlinico di Bari  Medici cinesi in corsia al Policlinico di Bari  Oggi firma di un memorandum di cooperazione internazionale con il direttore del General Hospital of Ningxia
Assenteismo nella Sanitaservice a Bari, il Policlinico: «Pronti a costituirci parte civile» Assenteismo nella Sanitaservice a Bari, il Policlinico: «Pronti a costituirci parte civile» Michele Carrassi: «Ad agosto presentato una denuncia querela per il reato di truffa nei confronti di ignoti»
Morti per legionella al Policlinico di Bari, a giudizio il direttore Migliore Morti per legionella al Policlinico di Bari, a giudizio il direttore Migliore Quattro gli imputati a processo per il decesso di 4 pazienti
Reti ultraveloci per abilitare la sanità digitale: al Policlinico di Bari l’evento sul futuro connesso del settore Reti ultraveloci per abilitare la sanità digitale: al Policlinico di Bari l’evento sul futuro connesso del settore L’obiettivo del Piano Sanità Connessa è fornire servizi di connettività a banda ultralarga alle strutture del servizio sanitario pubblico
Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari Il paziente, un 53enne, era affetto da distrofia epiteliale di Cogan
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.