conferenza stampa trapianto rene policlinico
conferenza stampa trapianto rene policlinico
Enti locali

Policlinico di Bari, eseguito trapianto di rene da vivente su giovane paziente disabile

A donare l'organo è stato il padre, tra i primi casi in Italia. Nell'intervento impegnati 64 professionisti e 5 equipe

Un rene per continuare a vivere. È salvo grazie alla generosità del padre che gli ha donato l'organo e allo straordinario intervento che ha coinvolto 5 equipe e 64 professionisti del Policlinico di Bari un ragazzo diversamente abile di 20 anni. Il giovane con un'insufficienza renale, affetto da un deficit cognitivo grave associato a sordità e cecità e con una fortissima fobia degli aghi, è stato sottoposto a un delicatissimo trapianto di rene da vivente. Si tratta di uno dei primi casi in Italia di trapianto su una persona con grave disabilità.Il ragazzo, seguito prima a Roma, era approdato successivamente al Policlinico di Bari dove aveva cominciato il trattamento dialitico. Ma la fobia degli aghi – il ragazzo, che interagisce con il mondo esterno attraverso il tatto, è in grado di sentire l'avvicinarsi di un ago – ha reso indispensabile procedere con il trapianto. Così è stato studiato un protocollo di gestione del paziente, per le fasi pre-chirurgica, chirurgica e post-chirurgica, che ha messo insieme equipe di anestesisti, rianimatori, urologi, immunologi e nefrologi. Sono stati 64 i professionisti che si sono occupati del caso. Proprio a causa dell'intolleranza agli aghi il ragazzo è stato addormentato e tenuto in narcosi per quattro giorni e ricoverato in rianimazione. Sottoposto a trapianto di rene, donato dal papà, il 20enne si è risvegliato e sta bene. E, a sorpresa dopo l'intervento, sembra adesso tollerare meglio gli aghi e i prelievi. A breve sarà dimesso dall'ospedale e potrà tornare a casa.

«L'intervento effettuato dai professionisti del Policlinico di Bari è un evento eccezionale – spiega il coordinatore regionale del Centro regionale trapianti e direttore della Nefrologia del Policlinico di Bari, Loreto Gesualdo. Si tratta di uno dei pochi trapianti su una persona disabile sordo-cieca fatti nel mondo, sono casi rarissimi. Siamo molto emozionati e orgogliosi di aver offerto a questo ragazzo una speranza di vita. Vogliamo celebrare questo risultato alla vigilia della Giornata internazionale delle persone con disabilità che ricorre il 3 dicembre con un messaggio forte di rispetto: il giovane paziente è una persona, non un disabile, un malato che merita di essere trattato come chiunque altro e di ricevere anche lui un trapianto. Oltre allo straordinario impegno di tutto il Policlinico, a rendere possibile l'intervento è stato il forte amore della famiglia e del papà che pur di vedere il figlio soffrire meno ha offerto una parte di se stesso».

Per il direttore del Centro nazionale trapianti Massimo Cardillo «Questo intervento è la riprova che la rete trapiantologica mette sempre al centro il paziente. Lo dimostra il grande numero di professionisti che ha preso in carico questo ragazzo. Grazie al lavoro del Policlinico di Bari oggi possiamo dire che il trapianto diventa sempre di più un'opportunità terapeutica alla portata di tutti quelli che ne hanno bisogno».

«In questo momento in cui sembra esistere solo il Covid, qui al Policlinico di Bari abbiamo realizzato un'eccezionale operazione di squadra – commenta il direttore del Centro trapianti rene e dell'unità operativa di Urologia del Policlinico di Bari, Michele Battaglia. Il diritto alla salute non è solo quello dei pazienti Covid ma anche di chi ha altre patologie non Covid che non possiamo dimenticare. Oggi celebriamo con convinzione il diritto universale alla salute: tutti hanno diritto all'assistenza sanitaria senza distinzioni. Per noi medici ci sono solo pazienti, tutti uguali, tutti con gli stessi diritti».

«Alla vigilia della Giornata internazionale delle persone con disabilità - che ha lo scopo di promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed uguale godimento dei diritti e di tutte le libertà da parte delle persone con disabilità, poter apprendere e raccontare il risultato di questo straordinario intervento dà concretezza alle parole con un'azione che ha messo la persona al centro – commenta il presidente della Lega del Filo d'Oro Rossano Bartoli. La Lega del Filo d'Oro da oltre 55 anni è punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le loro famiglie e ne promuove e difende i diritti, per garantire loro una vita dignitosa. Il risultato ottenuto dall'equipe e dai professionisti del Policlinico di Bari deve essere motivo di orgoglio per tutti e la Lega del Filo d'Oro si sente vicina alla famiglia e continuerà ad offrire il suo supporto a quanti ne avranno bisogno. Il diritto all'inclusione nella società delle persone con disabilità dovrebbe essere una priorità di tutti».
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Paget vulvare: al Policlinico di Bari un trattamento innovativo per la rara forma di tumore Paget vulvare: al Policlinico di Bari un trattamento innovativo per la rara forma di tumore Approccio multidisciplinare: oltre alla ginecologia chirurgia plastica, dermatologia e anatomia patologica
“Note di cura”, concerto dell’orchestra metropolitana al Policlinico di Bari “Note di cura”, concerto dell’orchestra metropolitana al Policlinico di Bari Mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 19 nell’agorà dell’ingresso monumentale un evento dedicato a operatori e pazienti e aperto alla cittadinanza
Magliette per la pace a Gaza al Policlinico di Bari Magliette per la pace a Gaza al Policlinico di Bari Consegnate questa mattina le t-shirt della campagna “Nobel per la Pace ai bambini di Gaza”
La prof.ssa Angela Pezzolla alla guida del Dipartimento Funzionale dei Percorsi Chirurgici del Policlinico di Bari La prof.ssa Angela Pezzolla alla guida del Dipartimento Funzionale dei Percorsi Chirurgici del Policlinico di Bari Obiettivo intervenire in modo strutturato sulle liste d’attesa chirurgiche, rafforzando un approccio integrato e migliorando i percorsi di accesso a tutte le specialità
Danny Sivo è il nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo è il nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Il suo incarico partirà dal 12 settembre prossimo
Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Salva una bambina di 18 mesi con ustioni estese al 40%, il nuovo approccio terapeutico evita prelievo di cute da altre parti del corpo per effettuare innesti
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.