Quarta dose Over Policlinico Bari
Quarta dose Over Policlinico Bari
Attualità

Policlinico di Bari, al via le quarte dosi per pazienti, operatori sanitari e utenti over60

Oggi l'open day, già 4mila richiami ai soggetti fragili. Palese: «Sollecitiamo tutti ad effettuare la vaccinazione

Da questa mattina tutti i pazienti, operatori sanitari e utenti del Policlinico di Bari che abbiano compiuto sessant'anni possono recarsi al centro di vaccinazione per la somministrazione della quarta dose del vaccino anti covid. Mentre non si è mai fermata la campagna di vaccinazione per i fragili. Sono state oltre 4mila le dosi già somministrate a pazienti con fragilità (immunodepressi, trapiantati, diabetici, malati rari, oncologici, neurologici) superando il 50% del target assegnato attraverso la chiamata attiva.

Per fare il punto sulle vaccinazioni anti Covid questa mattina all'open day organizzato dal Policlinico è intervenuto l'assessore alla sanità Rocco Palese: «La campagna vaccinale in Puglia non è stata mai sospesa. È importantissima. Noi stiamo sollecitiamo tutti ad effettuare la vaccinazione. I vaccini funzionano. I vaccini consentono, anche in caso di contagio, una risposta certa", ha evidenziato l'assessore. "Siamo in un contesto generale – ha aggiunto Palese – in cui bisogna cercare di accelerare al massimo la quarta dose, sia per gli ultrasessantenni e sia soprattutto per le fasce deboli. I pazienti fragili devono vaccinarsi e non aspettare l'autunno. Occorre fare la vaccinazione trascorsi quattro mesi dall'ultima somministrazione».

«La Puglia sta rispondendo bene, nelle ultime due settimane abbiamo vaccinato più di 30mila persone - ha evidenziato Vito Montanaro, direttore del Dipartimento Promozione della Salute, anche lui al Policlinico questa mattina - è stata premiata l'azione che abbiamo iniziato già un mese fa di sensibilizzazione alla somministrazione della quarta dose, proprio in relazione all'indice di circolazione del virus che era molto alto. Gli epidemiologi sostengono che vi sarà un'ulteriore ondata - ha aggiunto Montanaro. Noi, come abbiamo dimostrato, siamo pronti ad organizzare la macchina delle vaccinazioni in pochissimi giorni. Siamo pronti ad attivare hub man mano che è necessario, in stretta correlazione con il numero delle richieste. Abbiamo già iniziato le trattative perché a ottobre, quando sarà disponibile la nuova formulazione del vaccino, si potrà iniziare con celerità a somministrare sia il vaccino antinfluenzale che il vaccino anti covid».

«Il Policlinico non ha mai interrotto la campagna vaccinale per i fragili - ha ribadito la direttrice sanitaria del Policlinico di Bari, Anna Maria Minicucci. Questo centro vaccinale non si è mai chiuso. Lavoriamo per i fragili, per i nostri pazienti a cui abbiamo garantito sin dall'inizio una vaccinazione in strutture protette, lì dove vengono curati, e questo li ha molto rassicurati rispetto ai potenziali rischi". "Questa apertura agli over 60 – ha concluso la Minicucci - è importante anche per il personale sanitario, perché sono stati i primi ad essere vaccinati e quindi attualmente la loro copertura vaccinale si è ridotta, stiamo invitando anche i nostri dipendenti, il personale sanitario over 60 a effettuare la vaccinazione».

Il centro di vaccinazione del Policlinico è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e non è necessaria la prenotazione per gli over 60 che abbiano una visita medica o un esame diagnostico da effettuare nella struttura ospedaliera.
  • Vaccinazione
  • Vaccini
  • Policlinico
  • vaccino anti covid
Altri contenuti a tema
Primo soccorso, gli studenti delle scuole di Bari "a lezione" con il 118 Primo soccorso, gli studenti delle scuole di Bari "a lezione" con il 118 Protagonisti gli istituti comprensivi "Grimaldi-Lombardi" e "Umberto I-San Nicola" e il liceo "G. Salvemini"
Dopo 105 settimane, la ASL Bari termina oggi la diffusione dei bollettini covid Dopo 105 settimane, la ASL Bari termina oggi la diffusione dei bollettini covid La scelta è determinata da un costante calo della circolazione virale
Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Il pensiero di Nicola De Giosa affidato ai canali social dell'ospedale: «Impossibile dimenticare»
Policlinico di Bari, gli sportelli Cup riaprono al pubblico Policlinico di Bari, gli sportelli Cup riaprono al pubblico Il servizio si affiancherà alle attuali modalità dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.30
Reagire alle terapie e recuperare dopo la mastectomia, arriva il videocorso del Policlinico di Bari Reagire alle terapie e recuperare dopo la mastectomia, arriva il videocorso del Policlinico di Bari Sarà disponibile sul canale Youtube dell'azienda ed è compost di venti lezioni che mirano a migliorare la vita delle pazienti
Spesa in farmaci, Asl e Policlinico di Bari sforano di oltre il 25% Spesa in farmaci, Asl e Policlinico di Bari sforano di oltre il 25% In termini percentuali, a "comandare" la classifica regionale sono Taranto e Brindisi
Furti e aggressioni al Policlinico di Bari, la Cisl denuncia: «Grave stato di insicurezza» Furti e aggressioni al Policlinico di Bari, la Cisl denuncia: «Grave stato di insicurezza» «Alcuni ambienti, tipo spogliatoi, ambulatori, o padiglioni si trasformerebbero in una sorta di terra di nessuno»
Al Policlinico di Bari  un nuovo radiofarmaco per la diagnostica PET/CT del cancro della prostata Al Policlinico di Bari un nuovo radiofarmaco per la diagnostica PET/CT del cancro della prostata La medicina nucleare del Policlinico è la prima in Puglia ad introdurre nella pratica clinica questo nuovo radiofarmaco
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.