Il progetto per piazzetta dei Papi
Il progetto per piazzetta dei Papi
Vita di città

Più verde, nuove panchine e giostrine anche per disabili, ecco la nuova piazzetta dei Papi a Bari

Approvato il progetto preliminare per la riqualificazione dell'area, importo complessivo del progetto 400 mila euro

Nuova vita per piazzetta dei Papi, a Poggiofranco (Bari). Questa mattina la giunta ha approvato il progetto preliminare di riqualificazione, a cui a stretto giro seguirà la redazione congiunta del progetto definitivo ed esecutivo. Il progetto, per l'importo complessivo di 400mila euro, già inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche, prevede la riqualificazione dell'intera area verde, esclusi i marciapiedi e la viabilità circostante che non subiranno alcuna modifica durante l'esecuzione dei lavori, con l'obiettivo di salvaguardare e incrementare il patrimonio arboreo esistente (eccetto alcuni esemplari instabili a causa della eccessiva inclinazione del tronco), di aumentare la superficie riservata alla vegetazione, ampliare l'estensione dell'area ludica con giostre accessibili anche ai bambini con disabilità motoria e incrementare il numero delle sedute a disposizione dei cittadini con l'installazione di nuove panchine in legno con spalliera. Come richiesto dai residenti, non solo saranno preservati i gazebo esistenti che consentono alle persone anziane di sostare all'ombra, ma saranno dotati di un numero maggiore di sedie e tavolini.

L'illuminazione della piazza, inoltre, sarà completamente rinnovata e potenziata rispetto a quella attuale grazie all'installazione di un nuovo impianto realizzato secondo i moderni standard adottati per le altre aree pubbliche della città, con l'utilizzo di luci a led. Sarà predisposto anche un sistema di videosorveglianza per il monitoraggio costante degli spazi. I tratti in asfalto saranno rimossi per far spazio alla nuova pavimentazione in masselli autobloccanti, più permeabile in quanto lascia filtrare l'acqua: il ridisegno dei percorsi sarà evidenziato dall'utilizzo di pavimentazioni di tre colorazioni differenti. È previsto anche un sistema di raccolta dell'acqua piovana nella parte centrale della pavimentazione, che alimenterà il nuovo impianto di irrigazione a servizio delle alberature aggiuntive che verranno piantate.

Attraverso una rilettura funzionale degli spazi, quindi, gli ambiti principali che costituiranno la piazza al termine della riqualificazione sono stati così ridefiniti: 2 aree destinate al gioco dei più piccoli, lo spazio del ritrovo coperto caratterizzato dalla presenza di 2 gazebo, lo spazio centrale libero per il passaggio e l'aggregazione e le aree verdi a contorno.
  • Lavori pubblici
  • poggiofranco
Altri contenuti a tema
Lavori molo sant’Antonio, Leccese: «Una nuova proiezione della città vecchia sul mare» Lavori molo sant’Antonio, Leccese: «Una nuova proiezione della città vecchia sul mare» Questa mattina sopralluogo al cantiere per la riqualificazione
Nuovo impianto di illuminazione in Piazza Cesare Battisti a Bari: il 12 l'avvio dei lavori Nuovo impianto di illuminazione in Piazza Cesare Battisti a Bari: il 12 l'avvio dei lavori L’intervento, finanziato con 150mila euro, durerà circa due mesi
Cantieri e lavori a Bari, la strigliata di Leccese: "Più urgenze che manutenzione ordinaria, non è ammissibile" Cantieri e lavori a Bari, la strigliata di Leccese: "Più urgenze che manutenzione ordinaria, non è ammissibile" L’incontro convocato dal sindaco e dall’assessore alla Cura del territorio con le aziende dei sottoservizi
Giardino Annoscia a Japigia, ripresi i lavori. Leonetti: "Un'area fitness e il primo padel gratis a Bari" Giardino Annoscia a Japigia, ripresi i lavori. Leonetti: "Un'area fitness e il primo padel gratis a Bari" Interventi anche sul verde con 160 nuovi alberi e 500 mq di arbusti
87mila euro per la segnaletica stradale a Bari. Scaramuzzi: "Priorità ai posti per persone con disabilità" 87mila euro per la segnaletica stradale a Bari. Scaramuzzi: "Priorità ai posti per persone con disabilità" In fase di aggiudicazione definitiva l’accordo quadro annuale da un milione di euro
Lavori linea Adriatica, circolazione torna regolare dopo potenziamento infrastrutture Lavori linea Adriatica, circolazione torna regolare dopo potenziamento infrastrutture La nota di Rete Ferroviaria Italiana
Al via i lavori per cinque nuovi semafori a chiamata a Bari Al via i lavori per cinque nuovi semafori a chiamata a Bari L'assessore Scaramuzzi: "Miglioriamo la sicurezza per i pedoni"
Progetto parco del Castello a Bari, «noi siamo preoccupati» Progetto parco del Castello a Bari, «noi siamo preoccupati» La nota a firma del consigliere comunale Carrieri
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.