NAS
NAS
Cronaca

Piscina abusiva trovata in provincia di Bari, ordinata la chiusura dai Nas

A livello nazionale, i militari eseguito una campagna di controlli presso parchi acquatici e piscine destinate all’uso ricreativo e di divertimento

I carabinieri dei Nas, d'intesa con il ministero della Salute, hanno eseguito una campagna di controlli presso parchi acquatici e piscine destinate all'uso ricreativo e di divertimento. L'intensificazione dei controlli è stata pianificata al fine di verificare il rispetto dei livelli qualitativi e di sicurezza dei servizi offerti, anche in relazione al prevedibile aumento di accessi degli utenti connesso con il notevole flusso vacanziero e con le condizioni climatiche caratterizzate da intense temperature.

Le attività, condotte su tutto il territorio nazionale, hanno interessato tra luglio ed agosto l'ispezione di 288 strutture, rilevandone 83 irregolari (pari al 28% degli obiettivi ispezionati), che hanno portato alla contestazione di 108 sanzioni penali ed amministrative per oltre 40 mila euro. Sono stati inoltre disposti 10 provvedimenti di chiusura nei confronti di altrettanti impianti e aree ricreative acquatiche a causa di gravi criticità ritenute incompatibili con la prosecuzione dell'attività ludica e con la frequentazione degli utenti.

Tra questi, in 4 episodi nelle province di Messina, Viterbo e Latina, i controlli di Carabinieri dei NAS hanno accertato la inidoneità delle acque utilizzate negli impianti natatori e di divertimento, rilevando anche elevati contenuti di coliformi fecali e cariche batteriche, tali da rendere l'acqua pericolosa per la salute umana a causa di potenziale rischio di tossinfezioni.

Ulteriori provvedimenti di chiusura hanno interessato 3 piscine totalmente abusive nelle province di Napoli, Reggio Calabria e Bari, riconducibili a proprietà private o strutture ricettive, adibite arbitrariamente ad aree ricreative aperte al pubblico con ingresso a pagamento, nonché altre 3 strutture affette da rilevanti carenze strutturali ed autorizzative.

Le violazioni, inoltre, hanno riguardato situazioni di inosservanza alla normativa di sicurezza dei luoghi di lavoro e di prevenzione ai rischi di utilizzo delle strutture da parte degli utenti, incluse le misure di contenimento alla diffusione epidemica del COVID-19, come l'assenza di cartellonistica informativa per gli avventori e la mancanza delle periodiche pulizie e sanificazioni. Presso i punti ristoro interni alle strutture, sono stati sequestrati oltre 250 kg di alimenti, destinati alla somministrazione alla clientela, risultati scaduti di validità e privi di tracciabilità, nonché rilevate carenze igieniche e strutturali degli ambienti di preparazione dei pasti, spesso rimediati in spazi ristretti, privi dei minimi requisiti per garantire condizioni ottimali di funzionamento e di manutenzione.

I controlli dei Carabinieri NAS proseguiranno allo scopo di garantire la salute dei cittadini e la sicurezza del consumatore.
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
I dettagli dell'operazione "Velvet": clan Velluto, arrestati in otto. I NOMI I dettagli dell'operazione "Velvet": clan Velluto, arrestati in otto. I NOMI Ai vertici del gruppo Domenico Velluto e Giovanni Fasano. L'indagine è stata incentrata sul quartiere Carrassi e sulla zona di San Marcello
Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti in flagranza Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti in flagranza Un uomo di 47 anni e un minore hanno raggirato un'anziana con la modalità del "falso carabiniere"
Possesso di droga, giubbotto antiproiettile, zanne d’avorio e carapace, nonna e nipote arrestati a Bari Possesso di droga, giubbotto antiproiettile, zanne d’avorio e carapace, nonna e nipote arrestati a Bari L'arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e invasione di terreni o edifici in concorso
Sannicandro di Bari, in carcere un trentaduenne Sannicandro di Bari, in carcere un trentaduenne L'uomo è indagato per violazione di domicilio, ricettazione e porto di arma clandestina in luogo pubblico
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Rimpatri e tutela del paesaggio, i numeri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Bari Rimpatri e tutela del paesaggio, i numeri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Bari Recuperati e restituiti al patrimonio culturale italiano 3713 beni a rischio di definitiva dispersione
211° anniversario della fondazione dell'arma dei carabinieri 211° anniversario della fondazione dell'arma dei carabinieri La cerimonia ha avuto luogo sul tratto del Lungomare Nazario Sauro, antistante la Caserma “Bergia”
Iniziano le prove per il 211° anniversario dell'Arma dei Carabinieri Iniziano le prove per il 211° anniversario dell'Arma dei Carabinieri Prevista per giovedì 5 giugno la cerimonia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.