parco ospedale pediatrico giovanni xxiii
parco ospedale pediatrico giovanni xxiii
Attualità

Ospedale pediatrico di Bari, l'ombra del sottodimensionamento sul reparto di diabetologia

Le associazioni sollevano il caso. Il consigliere regionale Topputi: «I pazienti saranno tutelati e i servizi garantiti»

Un sospetto che, rapidamente, si sta trasformando in timore. Il futuro del reparto di diabetologia pediatrica dell'ospedale Giovanni XXIII di Bari appare adombrato dal rischio di un sottodimensionamento del personale medico, così come ha denunciato dall'Associazione Giovani con Diabete Bari – Bat – Ta APS ETS, rappresentata dall'avvocata Maria Raffaella Lacerenza.

Oggi la stessa associazione ha richiesto un'audizione in III Commissione Sanità della Regione Puglia. In quella sede Lacerenza ha evidenziato la necessità di ottenere dei punti fermi per la cura di questa patologia cronica di cui attualmente sono in cura presso il Pediatrico Giovanni XXIII di Bari 600 pazienti, che sono soggetti a tre interventi ambulatoriali annui che oggi vengono svolti solo da due medici.

Per conto del direttore generale Azienda Policlinico – Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari e del direttore sanitario Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari, assenti per impegni, è intervenuto il dirigente medico dell'U.O.C. Malattie Metaboliche Diabete Livio Melpignano, per rassicurare l'associazione non c'è nessun interesse a depauperare il servizio di diabetologia pediatrica e pu ammettendo che le risorse sono limitate, ha dato garanzie per i seicento piccoli pazienti, impegnandosi inoltre che eventuali problemi contingenti saranno risolti a breve.

A seguito della necessità emersa di approfondire la problematica in questione, l'assessore regionale alla sanità Rocco Palese, ha chiesto al presidente Vizzino di convocare urgentemente in Commissione la direzione strategica dell'Azienda Policlinico di Bari.

La questione è stata sollecitata alla commissione dal consigliere regionale Topputi (Con Emiliano), al quale Melpignano ha confermato che «I pazienti saranno tutelati e i servizi garantiti.

«Un messaggio tranquillizzante, almeno per il momento, emerso dall'audizione che ho richiesto, insieme ai rappresentanti dell'associazione Giovani con Diabete Bari – Bat e Taranto», ha detto Topputi.

Il consigliere regionale ricostruisce: «L'associazione, che affianca le famiglie di questi piccoli pazienti dalla diagnosi e per tutto il complesso percorso che esse devono affrontare, è infatti preoccupata per le sorti di questi piccoli pazienti e del reparto che se ne occupa, alla luce del palesato sottodimensionamento del personale medico sanitario, ansiosa di conoscere le sorti della diabetologia pediatrica al Giovanni XXIII, eccellenza e punto di riferimento in Puglia per i bambini affetti da questa patologia. L'associazione lamenta di non essere riuscita, nonostante i tanti e reiterati tentativi, ad interloquire con le direzioni sanitaria e generale del presidio e della Asl prima di oggi».

Topputi prosegue: «Alla audizione ha preso parte, fra gli altri, l'assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese, che ringrazio per la disponibilità e l'interesse mostrati e per avere evidenziato che su certe questioni, così importanti, per essere ascoltati si debba arrivare in Consiglio regionale, annunciando la necessità di coinvolgere le direzioni generale e strategica. L'associazione, rappresentata fra gli altri dall'avvocato Rossana Lacerenza, ha evidenziato con i numeri la situazione del reparto, che ha in carico 600 pazienti che necessitano, in totale, di 1800 interventi ambulatoriali l'anno, di cui si occupano due soli medici. Ringrazio il presidente della III Commissione Sanità, Mauro Vizzino, per la disponibilità e la celerità con cui ha consentito di affrontare questa importante questione che riguarda la salute di centinaia di bambini».
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Primo giorno di scuola anche per i piccoli pazienti del Giovanni XXIII Primo giorno di scuola anche per i piccoli pazienti del Giovanni XXIII Ad occuparsi delle lezioni le insegnanti dell’istituto comprensivo unico De Amicis - Laterza - Monte San Michele
Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, donati 7mila euro raccolti dalla guardia di finanza Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, donati 7mila euro raccolti dalla guardia di finanza Il generale Roberto Pennoni ha consegnato un assegno al direttore amministrativo della struttura
I piloti delle Frecce Tricolori portano doni e sorrisi all'Ospedale pediatrico "Giovanni XXIII" I piloti delle Frecce Tricolori portano doni e sorrisi all'Ospedale pediatrico "Giovanni XXIII" Visita a sorpresa questa mattina, 28 agosto, dopo lo spettacolo aereo di Giovinazzo
Complicanze della Seu, bambino di 4 anni in rianimazione al Giovanni XXIII Complicanze della Seu, bambino di 4 anni in rianimazione al Giovanni XXIII Il piccolo, originario di Bitonto, è ricoverato da circa una settimana
Bimbo di 2 anni rischia di annegare nella piscina gonfiabile, ricoverato al pediatrico di Bari Bimbo di 2 anni rischia di annegare nella piscina gonfiabile, ricoverato al pediatrico di Bari Il piccolo si trovava in una villetta di Monopoli con la familia. Indaga la polizia
Beve troppo e finisce in coma etilico, 16enne ricoverata a Bari Beve troppo e finisce in coma etilico, 16enne ricoverata a Bari La giovane era in spiaggia con alcuni amici a San Girolamo
Guardia giurata aggredita all'ospedale pediatrico Giovanni XXIII, fermato il responsabile Guardia giurata aggredita all'ospedale pediatrico Giovanni XXIII, fermato il responsabile L'uomo è stato portato in pronto soccorso. Gli sono state riscontrate lesioni e la frattura del setto nasale
Clownterapia al pediatrico Giovanni XXIII, protagonisti i ragazzi del carcere minorile di Bari Clownterapia al pediatrico Giovanni XXIII, protagonisti i ragazzi del carcere minorile di Bari Il Rotary oggi alle conclude un progetto che ha condotto un corso base con i giovani detenuti nel penitenziario Fornelli
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.