Ospedale Giovani XXIII
Ospedale Giovani XXIII
Enti locali

Ospedale pediatrico di Bari, attiva la biblioteca digitale sui casi clinici rari

Lo strumento, che comprende 18mila voci, sarà messo a disposizione di medici e infermieri del Giovanni XXIII

Una grande biblioteca digitale a disposizione dello staff medico per ottenere risposte in tempo reale a quesiti clinici rari. L'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari ha attivato il servizio di supporto scientifico online Uptodate. Si tratta di una banca dati composta da oltre 18mila voci, tutte aggiornate costantemente, in grado di offrire ai medici suggerimenti sulla pratica clinica e sull'uso dei farmaci.

Attraverso un'analisi della letteratura scientifica mondiale il servizio di consultazione online offre agli operatori sanitari, sulla base della domanda immessa nell'apposita sezione di ricerca, l'algoritmo diagnostico, l'indicazione degli esami da fare, la proposta di terapia.

Il provider garantisce che ogni tematica venga aggiornata con una frequenza di 15 giorni per assicurare tutti gli ultimi studi e sviluppi scientifici. L'accesso ad Uptodate è possibile da tutti i computer aziendali dell'ospedale Giovanni XXIII e, su richiesta, anche sui telefonini di medici e infermieri, in maniera tale da poter essere utilizzato direttamente in corsia o al pronto soccorso.

Il servizio, che consente di reperire rapidamente informazioni esaurienti su questioni cliniche, rappresenta uno strumento aggiuntivo destinato in particolare ai medici di guardia nei reparti o in emergenza che si trovino di fronte a problemi inusuali o a malattie rare.

«Il servizio che abbiamo attivato all'ospedale pediatrico consente sia di assicurare ai nostri operatori sanitari una formazione continua sia di migliorare la qualità dell'assistenza dei pazienti – commenta il direttore dell'azienda Policlinico di Bari-Giovanni XXIII, Giovanni Migliore – l'emergenza Covid19 ci ha posto davanti a un grosso sforzo organizzativo, ma non possiamo dimenticare l'esistenza anche di altre urgenze e soprattutto la necessità di offrire risposte di cura di alto livello a ogni malattia».

L'utilizzo di Uptodate è riconosciuto e conteggiato ai fini del programma di Educazione continua in medicina.
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Azzannata dal pitbull del nonno, bimba ricoverata a Bari Azzannata dal pitbull del nonno, bimba ricoverata a Bari Il fatto è accaduto nella zona della Selva di Fasano
Pediatrico Giovanni XXIII, botta e risposta Regione-Governo sui ritardi Pediatrico Giovanni XXIII, botta e risposta Regione-Governo sui ritardi Una nota dell'assessore Amati ha scatenato un dibattito, Gemmato: "Ritardi non dovuti a noi"
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Perrini (FdI): «La Regione Puglia invii subito a Ministero Salute e Mef i vincoli di spesa e il cronoprogramma»
I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII Ieri la penultima seduta di allenamento in vista di Bari-Sudtirol
Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Per i pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica atipica sarà possibile effettuare una sola somministrazione ogni due mesi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.