conservatorio piccinni
conservatorio piccinni
Eventi e cultura

Musica per tutti, torna a Bari “Illuminiamo le note”

Venerdì 10 e sabato 11 novembre le iniziative al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari

La formazione per garantire la totale inclusione e la prevenzione per non sottovalutare segnali che potrebbero diventare patologie più gravi. È quello a cui mira il progetto "Illuminiamo le note", promosso dall'Assessorato regionale all'Istruzione in collaborazione con UICI, I.Ri.Fo.R. e i Conservatori musicali pugliesi. Dopo gli appuntamenti di Monopoli e Lecce, l'iniziativa regionale fa tappa per la seconda volta nel capoluogo di regione per due giornate di inclusione, prevenzione e formazione.

Venerdì 10 novembre, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00, le visite sono garantite dalla presenza dell'Unità Mobile Oftalmica dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Puglia, all'interno del Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari. Nel camper, attrezzato con gli strumenti indispensabili alla diagnosi, medici oculisti effettueranno visite a studenti e personale docente e non docente dell'Istituto.

Nell'auditorium "Nino Rota" avrà luogo invece l'attività seminariale del progetto: "Tavola rotonda Illuminiamo le note, l'inclusione degli Studenti con disabilità visiva nei Conservatori pugliesi" in occasione del secondo convegno "DSA e disabilità, l'inclusione nel sistema AFAM". Parteciperanno i rappresentanti della Regione Puglia (che ha concesso il patrocinio gratuito all'iniziativa), di UICI Puglia e di I.Ri.Fo.R. Puglia con cui è in atto una convenzione mirata alla formazione di personale utile alla sensibilizzazione e inclusione nei Conservatori pugliesi di Studenti non vedenti o ipovedenti. All'incontro, moderato da Antonio Giampietro, responsabile comunicazione e informazione UICI Puglia, interverranno Paolo Lacorte presidente regionale UICI e I.Ri.Fo.R. – Puglia, Franco Giangualano presidente UICI BAT, Franco De Feo responsabile regionale attività musicali UICI - Puglia Musica come mezzo di inclusione e formazione per i disabili visivi nei Conservatori pugliesi, Enza Balestra presidente Inner Wheel International Club Bari Alto Terra dei Peuceti, Anna Maria Sallustio già docente di Pianoforte e componente Consiglio Accademico Conservatorio "N. Piccinni". Sono previste anche riflessioni sul percorso formativo AFAM degli studenti non vedenti.

Sabato 11 novembre 2023 sono previste sessioni di approfondimento sull'utilizzo del Braille rivolte a docenti, personale tecnico-amministrativo e allievi degli ultimi anni che potranno diventare i tutor degli studenti e delle studentesse con disabilità visiva che hanno intrapreso, o intraprenderanno, il percorso di alta formazione musicale.

"Seguo con grande interesse le attività di 'Illuminiamo le note', un progetto straordinario ormai considerato una buona pratica da esportare in altre regioni" ha dichiarato l'assessore regionale all'Istruzione, Sebastiano Leo, che ha aggiunto "favorire progetti di inclusione e rimuovere gli ostacoli, non solo di ordine economico ma anche in termini di accessibilità, per i nostri studenti è un impegno di governo su cui ci impegniamo da anni. Questa iniziativa rientra in quel solco di cui la Puglia si è fatta ormai apripista a livello nazionale e noi ne siamo orgogliosi".
  • Musica
Altri contenuti a tema
Arriva a Taranto, dal 4 al 6 aprile, Harpissima, rassegna itinerante dedicata all’arpa Arriva a Taranto, dal 4 al 6 aprile, Harpissima, rassegna itinerante dedicata all’arpa Unica tappa del sud Italia della 18esima edizione della manifestazione organizzata da Salvi Harps
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Antonello Venditti in concerto a Bari il prossimo 14 luglio Antonello Venditti in concerto a Bari il prossimo 14 luglio Il tour dell'artista romano farà tappa alla Fiera del Levante
I Duran Duran a Bari: il 18 giugno live alla Fiera del Levante I Duran Duran a Bari: il 18 giugno live alla Fiera del Levante La band britannica torna a esibirsi in città a 38 anni dal concerto al Della Vittoria
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.