sequestro aceto balsamico mola di bari
sequestro aceto balsamico mola di bari
Cronaca

Mola di Bari, sequestrato aceto balsamico contraffatto. 600.000 Euro il valore

L'operazione della GdF. Sequestrati oltre 13,5 mila ettolitri di mosto e tre imprenditori denunciati

I Finanzieri della Tenenza di Mola di Bari, nel contesto di una più ampia attività di contrasto alle frodi agroalimentari hanno scoperto una truffa nel settore della produzione dell'aceto balsamico di Modena perpetrata mediante l'illecito impiego di ingenti quantitativi di mosti di uve da tavola a basso prezzo.

Il disciplinare di produzione di tale prodotto ad Indicazione geografica protetta (IGP) prevede l'esclusivo impiego di particolari vitigni di uve da vino pregiate aventi un prezzo superiore di circa 30 - 40 %.

L'attività, condotta in collaborazione con i funzionari del Dipartimento dell'ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari di Bari, si è conclusa con il sequestro di oltre 13,5 mila ettolitri di mosto di uve da tavola pronti per essere trasformati in aceto balsamico di Modena.

Il risultato è stato conseguito a seguito di meticolose investigazioni che hanno portato alla scoperta di un deposito abusivo di mosto di uve da tavola, quantificato in oltre 7 mila ettolitri, detenuto completamente "in nero" in una vecchia cantina in disuso nella zona industriale di Rutigliano (BA) dalla quale, in piena notte, uscivano autocisterne cariche di prodotto con destinazione una cantina vinicola di una società di Cerignola (FG) deputata alla produzione in frode dell'aceto balsamico di Modena.

Tre imprenditori sono stati denunciati all'A.G. per truffa aggravata, frode in commercio e contraffazione della denominazione di origine dei prodotti agroalimentari. Al titolare del deposito abusivo è stata, altresì, contestata una sanzione pecuniaria prevista dalla normativa di settore pari a 90 euro per ettolitro di prodotto non giustificato da alcuna documentazione.

L'attività di servizio, in attesa degli sviluppi di carattere tributario, è diretta soprattutto alla tutela dei consumatori e delle aziende di settore che operano nella totale legalità.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale L'operazione della Guardia di Finanza
Derrate in un furgone sotto il sole per giorni: sequestro a un ristorante del lungomare di Bari Derrate in un furgone sotto il sole per giorni: sequestro a un ristorante del lungomare di Bari L’Autorità sanitaria ha quindi disposto l’immediata sospensione dell’attività commerciale
Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Operazione della Guardia di Finanza per la verifica del corretto utilizzo delle imbarcazioni
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.