oggi l incontro con i dirigenti delle scuole primarie per l adesione al progetto Piedibus sugli itinerari casa scuola
oggi l incontro con i dirigenti delle scuole primarie per l adesione al progetto Piedibus sugli itinerari casa scuola
Attualità

Mobilità sostenibile, approvato il progetto di piedibus, bicibus e car pooling

Un'iniziativa da 251mila euro che coinvolge le scuole primarie e secondarie della città

Su proposta degli assessori alle Politiche educative e giovanili, Paola Romano, e alla Mobilità, Giuseppe Galasso, la giunta ha approvato ieri, nell'ambito della programmazione "M.U.V.T. - Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica", il progetto definitivo relativo alla co-progettazione e alla realizzazione di interventi sperimentali di piedibus, bicibus e carpooling rivolti agli istituti scolastici primari e secondari di primo grado della città di Bari.

Il progetto, finanziato con € 215.000 dal ministero dell'Ambiente, è frutto di un tavolo di co-progettazione sviluppato in questi mesi tra le ripartizioni comunali interessate (Politiche educative e giovanili, IVOP e Polizia locale) e le due cooperative ConHome ed Equal Time, individuate a seguito di una procedura ad evidenza pubblica, per costruire un modello replicabile di azioni innovative di piedibus, bicibus e car pooling scolastico che coinvolga genitori, insegnanti e studenti in un processo di cambiamento culturale sulla mobilità sostenibile pedonale in totale sicurezza. L'obiettivo è garantire un maggiore rispetto per l'ambiente e, al contempo, incentivare corretti stili di vita favorendo abitudini positive con una ricaduta effettiva sul contesto territoriale e sui cittadini. La co-progettazione ha, infatti, evidenziato quanto le modalità e i tempi di pianificazione degli spazi e della programmazione urbana, quando possibile, devono aiutare a intervenire sugli schemi di mobilità scolastica agendo su diversi livelli e coordinando gli sforzi al fine di ridurre il traffico veicolare, incidere sulla qualità della vita dei cittadini, promuovere corretti stili di vita e sostenere la qualità creativa dello spazio pubblico scolastico.

Pertanto saranno pianificati dei percorsi sicuri casa-scuola per tutte le scuole interessate a vantaggio di coloro che vorranno muoversi a piedi, in bici o con auto condivise, riducendo di fatto le emissioni inquinanti, mettendo la persona al centro del sistema di mobilità scolastica e consentendo ai minori di acquisire una maggiore educazione stradale, con una piena consapevolezza dei pericoli stradali e degli atteggiamenti corretti da tenere per strada.

«Abbiamo avviato il percorso di co-progettazione con le scuole primarie per la realizzazione delle linee di piedibus, dei tragitti che consentano ai bambini di andare a scuola insieme e a piedi divertendosi e imparando le regole utili per camminare in sicurezza - commenta Paola Romano -. Questo progetto sostiene anche i genitori nella loro conciliazione dei tempi vita-lavoro: a turno saranno chiamati ad accompagnare i bambini per una volta a settimana potendo contare sulla collaborazione degli altri genitori e degli operatori delle cooperative nelle altre giornate. A breve forniremo a tutte le scuole aderenti un kit che prevede pettorine, cappelli e altri strumenti per rendere i percorsi sicuri e, allo stesso tempo, divertenti».

Il progetto porterà alla creazione di un modello che potrà essere avviato ogni anno scolastico per le prime classi degli istituti partecipanti.

Per quanto riguarda l'individuazione degli spazi dedicati alla mobilità sostenibile, delle strade e degli itinerari, saranno attivati dei tavoli di collaborazione attraverso l'ascolto, la partecipazione e l'innovazione. L'obiettivo ambizioso è quello di connettere infrastrutture e servizi di mobilità nel raggio di circa 200 metri da ogni istituto rendendo quest'area sicura e "amica della mobilità dolce", attraverso l'identificazione di soluzioni di integrazione modale, la risoluzione di problematiche e la promozione di una cultura di mobilità intelligente e sostenibile.

In questo modo si prevede di interessare circa 11.000 alunni di 51 scuole primarie, 8.300 alunni di 23 istituti secondari di primo grado, circa 14.000 studenti di 20 scuole secondarie di secondo grado, e di coinvolgere attivamente circa 1.000 persone tra insegnati, docenti e personale scolastico e 2.000 tra stakeholders, volontari e familiari.

La sperimentazione dovrà concludersi entro il prossimo 31 dicembre.
  • Paola Romano
Altri contenuti a tema
Torre a Mare, aggiudicati gli appalti per il nuovo asilo nido Torre a Mare, aggiudicati gli appalti per il nuovo asilo nido Operazione complessiva da 1.257.638,34 euro, di cui oltre € 60.566,05 per oneri della sicurezza
San Girolamo, inaugurati i nuovi spazi educativi dell'asilo Costa San Girolamo, inaugurati i nuovi spazi educativi dell'asilo Costa Romano: «Accogliamo 640 bambini nelle strutture comunali, stiamo lavorando a 11 nuove strutture»
A Bari parte l'anno scolastico, l'augurio di Decaro ai bambini della Vito De Fano al San Paolo A Bari parte l'anno scolastico, l'augurio di Decaro ai bambini della Vito De Fano al San Paolo Il sindaco: «Lavorato per la manutenzione del nostro patrimonio di edilizia scolastica. Impegnati su diversi cantieri»
Bari community hub, Spazio 13 si rifà il look. Una rete cittadina darà vita ai "Cantieri spaziali" Bari community hub, Spazio 13 si rifà il look. Una rete cittadina darà vita ai "Cantieri spaziali" Presentati gli interventi di riqualificazione impiantistica da un milione e mezzo. Diventerà ancor più riferimento al Libertà
Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Stamattina il sopralluogo di Migliore, Galasso e Romano. Opere da 1 milione 200mila euro
"Wiki loves Puglia", pronta a partire la nuova edizione del concorso fotografico "Wiki loves Puglia", pronta a partire la nuova edizione del concorso fotografico Presentata a Bari l'iniziativa pensata per valorizzare il patrimonio culturale e monumentale del territorio
San Girolamo, prende forma il nuovo asilo Costa dopo gli interventi di manutenzione San Girolamo, prende forma il nuovo asilo Costa dopo gli interventi di manutenzione Quasi agli sgoccioli i lavori da 15mila euro. Stamattina il sopralluogo di Galasso e Romano
Centri estivi per minori, dal Comune di Bari arrivano altri 300mila euro Centri estivi per minori, dal Comune di Bari arrivano altri 300mila euro Approvata la variazione dello stanziamento del PEG - Piano economico di gestione 2023/25
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.