operazione caporalato
operazione caporalato
Cronaca

Lotta al caporalato, oltre 50 arresti dei carabinieri in Puglia. Bari e Bat le province capofila

Nel territorio del capoluogo regionale sono state elevate sanzioni per 1 milione 400 mila euro, su 69 controlli dei militari

Giro di vite da parte dei carabinieri nei confronti dei fenomeni di caporalato e riduzione in schiavitù nelle aziende agricole, nella pastorizia e nel campo della manifattura. Il totale di arresti operati dai militari nel recente periodo ammonta a 51 in tutta la Puglia, con le province di Bari e Bat interessate da 69 controlli totali, che dal 1 gennaio 2019 hanno portato all'arresto di 9 persone di cui uno straniero (otto caporali e un imprenditore), 55 denunce in stato di libertà (otto all'indirizzo di stranieri) e 133 ammende/sanzioni amministrative per un totale di 1 milione 365.187 euro. Controlli sono stati effettuati su 264 lavoratori, di cui 109 stranieri e 8 clandestini.

L'indagine ha fatto emergere un'inedita situazione di caporalato e sfruttamento del lavoro in provincia di Taranto, dove sono stati eseguiti 33 arresti e 40 denunce, per sanzioni da oltre 1 milione e 500mila euro. A seguire le province di Brindisi (4 arresti, 46 denunce), Lecce (3 arresti e 31 denunce) e Foggia (2 arresti e 39 denunce).Dal 1 giugno 2019, inoltre, in ogni provincia è stata attivata una task force specialistica coordinata dal nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Napoli, che ha giurisdizione in tutto il Mezzogiorno. La task force provinciale di Bari, gestita dal comando di Monopoli, ha operato con un drone che ha permesso di eseguire operazioni a distanza e durature nel tempo. A Bari e provincia, come hanno evidenziato i fatti di cronaca nera degli ultimi mesi, quello del caporalato è un fenomeno trasversale che interessa aziende manifatturiere oltre che agricole e pastorali.

Sono state accertate le condizioni disumane di molti lavoratori, alcuni pagati 2 euro l'ora. La paga oraria, nei casi su cui hanno fatto lucei carabinieri, non superava mai i 2,50 euro su base oraria, fino a volte ad arrivare anche a 70 centesimi. Le testimonianze offerte dai lavoratori, nella grande maggioranza stranieri, ai carabinieri hanno permesso agli inquirenti di stabilire come braccianti, operai e stallieri fossero costretti ad accettare quelle condizioni a causa del bisogno di mantenere le famiglie nei paesi di provenienza. Alcuni operai non riposavano dal 2017, altri da gennaio, e anche le pause per il pranzo venivano detratte dalla paga oraria.

In quasi tutti i casi le condizioni alloggiative degli sfruttati erano prive di requisiti minimi di igiene, decoro e sicurezza. I pastori vivevano con le bestie, in stalle senza servizi igienici, bevendo e cucinando con la stessa acqua messa a disposizione delle mandrie. Nei casi di aziende tessili di import export le condizioni alloggiative erano leggermente migliori, ma i lavoratori venivano sorvegliati con le telecamere installate dal caporale. Spesso si tratta di "invisibili", persone senza permesso di soggiorno e senza contratto. L'unica minima differenza era il tempo di impiego: chi lavorava da meno tempo aveva spesso condizioni più pesanti.
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
I dettagli dell'operazione "Velvet": clan Velluto, arrestati in otto. I NOMI I dettagli dell'operazione "Velvet": clan Velluto, arrestati in otto. I NOMI Ai vertici del gruppo Domenico Velluto e Giovanni Fasano. L'indagine è stata incentrata sul quartiere Carrassi e sulla zona di San Marcello
Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti in flagranza Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti in flagranza Un uomo di 47 anni e un minore hanno raggirato un'anziana con la modalità del "falso carabiniere"
Possesso di droga, giubbotto antiproiettile, zanne d’avorio e carapace, nonna e nipote arrestati a Bari Possesso di droga, giubbotto antiproiettile, zanne d’avorio e carapace, nonna e nipote arrestati a Bari L'arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e invasione di terreni o edifici in concorso
Sannicandro di Bari, in carcere un trentaduenne Sannicandro di Bari, in carcere un trentaduenne L'uomo è indagato per violazione di domicilio, ricettazione e porto di arma clandestina in luogo pubblico
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Rimpatri e tutela del paesaggio, i numeri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Bari Rimpatri e tutela del paesaggio, i numeri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Bari Recuperati e restituiti al patrimonio culturale italiano 3713 beni a rischio di definitiva dispersione
211° anniversario della fondazione dell'arma dei carabinieri 211° anniversario della fondazione dell'arma dei carabinieri La cerimonia ha avuto luogo sul tratto del Lungomare Nazario Sauro, antistante la Caserma “Bergia”
Iniziano le prove per il 211° anniversario dell'Arma dei Carabinieri Iniziano le prove per il 211° anniversario dell'Arma dei Carabinieri Prevista per giovedì 5 giugno la cerimonia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.