operazione caporalato
operazione caporalato
Cronaca

Lotta al caporalato, oltre 50 arresti dei carabinieri in Puglia. Bari e Bat le province capofila

Nel territorio del capoluogo regionale sono state elevate sanzioni per 1 milione 400 mila euro, su 69 controlli dei militari

Giro di vite da parte dei carabinieri nei confronti dei fenomeni di caporalato e riduzione in schiavitù nelle aziende agricole, nella pastorizia e nel campo della manifattura. Il totale di arresti operati dai militari nel recente periodo ammonta a 51 in tutta la Puglia, con le province di Bari e Bat interessate da 69 controlli totali, che dal 1 gennaio 2019 hanno portato all'arresto di 9 persone di cui uno straniero (otto caporali e un imprenditore), 55 denunce in stato di libertà (otto all'indirizzo di stranieri) e 133 ammende/sanzioni amministrative per un totale di 1 milione 365.187 euro. Controlli sono stati effettuati su 264 lavoratori, di cui 109 stranieri e 8 clandestini.

L'indagine ha fatto emergere un'inedita situazione di caporalato e sfruttamento del lavoro in provincia di Taranto, dove sono stati eseguiti 33 arresti e 40 denunce, per sanzioni da oltre 1 milione e 500mila euro. A seguire le province di Brindisi (4 arresti, 46 denunce), Lecce (3 arresti e 31 denunce) e Foggia (2 arresti e 39 denunce).Dal 1 giugno 2019, inoltre, in ogni provincia è stata attivata una task force specialistica coordinata dal nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Napoli, che ha giurisdizione in tutto il Mezzogiorno. La task force provinciale di Bari, gestita dal comando di Monopoli, ha operato con un drone che ha permesso di eseguire operazioni a distanza e durature nel tempo. A Bari e provincia, come hanno evidenziato i fatti di cronaca nera degli ultimi mesi, quello del caporalato è un fenomeno trasversale che interessa aziende manifatturiere oltre che agricole e pastorali.

Sono state accertate le condizioni disumane di molti lavoratori, alcuni pagati 2 euro l'ora. La paga oraria, nei casi su cui hanno fatto lucei carabinieri, non superava mai i 2,50 euro su base oraria, fino a volte ad arrivare anche a 70 centesimi. Le testimonianze offerte dai lavoratori, nella grande maggioranza stranieri, ai carabinieri hanno permesso agli inquirenti di stabilire come braccianti, operai e stallieri fossero costretti ad accettare quelle condizioni a causa del bisogno di mantenere le famiglie nei paesi di provenienza. Alcuni operai non riposavano dal 2017, altri da gennaio, e anche le pause per il pranzo venivano detratte dalla paga oraria.

In quasi tutti i casi le condizioni alloggiative degli sfruttati erano prive di requisiti minimi di igiene, decoro e sicurezza. I pastori vivevano con le bestie, in stalle senza servizi igienici, bevendo e cucinando con la stessa acqua messa a disposizione delle mandrie. Nei casi di aziende tessili di import export le condizioni alloggiative erano leggermente migliori, ma i lavoratori venivano sorvegliati con le telecamere installate dal caporale. Spesso si tratta di "invisibili", persone senza permesso di soggiorno e senza contratto. L'unica minima differenza era il tempo di impiego: chi lavorava da meno tempo aveva spesso condizioni più pesanti.
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
Valenzano, sequestrati appartamenti e polizze assicurative per 1,5 milioni a un pregiudicato Valenzano, sequestrati appartamenti e polizze assicurative per 1,5 milioni a un pregiudicato Decreto di sequestro emesso dal Tribunale - Sezione Misure di Prevenzione di Bari
Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Le pene inflitte con i provvedimenti di oggi oscillano tra gli 8 mesi e i 18 anni di reclusione, per un totale di 148 anni di carcere
Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Smantellate due organizzazioni criminali rivali dedite al narcotraffico, anche legate ai clan Parisi e Strisciuglio
Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato I defibrillatori erano stati sottratti da una parrocchia e da una farmacia
Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno L'intervento del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Bari San Paolo: la donna è tornata in ospedale
L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» Per Giannella «l'abitudine delle giovani leve, ad andare armati in discoteca, è un’abitudine che si sta quasi normalizzando»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.