I rifiuti in via Brigata
I rifiuti in via Brigata
Attualità

I rifiuti a Bari, il quartiere Libertà e la teoria delle finestre rotte

Da giorni in ogni angolo del quartiere non fanno che aumentare i cumuli di ingombranti

In criminologia esiste la "Teoria delle finestre rotte", attraverso la quale alcuni studiosi, anche con esperimenti sul campo, hanno dimostrato la capacità del disordine urbano e del vandalismo di generare criminalità aggiuntiva e comportamenti anti-sociali.

In questi giorni, al quartiere Libertà, sono diversi gli episodi che non possono fare altro che dare ulteriore credito a questa teoria.
Infatti, quasi vicino ad ogni bidone, è possibile vedere ingombranti abbandonati senza prenotazione. E il fatto che Amiu stia dando precedenza alle prenotazioni non fa che ritardare il ritiro dei rifiuti abbandonati. Così, ad esempio, in via Brigata, quattro giorni fa qualcuno ha abbandonato due materassi ed un tiragraffi. Nei giorni, piano piano, su di essi si sono accumulati nuovi rifiuti. Proprio come dice la "teoria delle finestre rotte", se vedo un comportamento sbagliato o appunto una finestra rotta, finirò per emularlo, e romperò un'altra finestra.

Al Libertà non si rompono le finestre, ma si accumulano rifiuti.

E non c'entra in alcun modo il tessuto sociale, non conta ad esempio che ora si stia parlando del Libertà e non del Murat. Tali comportamenti accadono a prescindere dal luogo e dal suo contesto sociale.

Chiunque dovrebbe pensarci prima di comportarsi in un determinato modo, d'altronde certi comportamenti pesano sulla città e sui cittadini, e quindi anche su chi li mette in atto.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Rifiuti abbandonati davanti al mare, l'ira di Decaro: «Bari dipende da nostre scelte di tutti i giorni» Rifiuti abbandonati davanti al mare, l'ira di Decaro: «Bari dipende da nostre scelte di tutti i giorni» Il sindaco: «la polizia locale sta facendo gli accertamenti per individuare chi ha abbandonato quegli ingombranti»
Rifiuti a Lama Balice e nelle campagne di Bari, Cavone: «Quadro desolante» Rifiuti a Lama Balice e nelle campagne di Bari, Cavone: «Quadro desolante» Il presidente del consiglio comunale: «Il fenomeno dello sciacallaggio della spazzatura non accenna a diminuire»
Le foto dei cittadini incastrano lo sporcaccione, scatta la multa per abbandono rifiuti Le foto dei cittadini incastrano lo sporcaccione, scatta la multa per abbandono rifiuti Il fatto a Monopoli, dove la guardia costiera ha incastrato il proprietario di un tre ruote mentre sversava ingombranti
Volontari puliscono la spiaggia di Palese, decine di sacchi di rifiuti recuperati Volontari puliscono la spiaggia di Palese, decine di sacchi di rifiuti recuperati La manifestazione, denominata “Il mare d’inverno”, è giunta alla XXXII edizione
Chiusa la discarica a Conversano: disagi per 39 comuni nel barese Chiusa la discarica a Conversano: disagi per 39 comuni nel barese Le conseguenze per i cittadini e le ordinanze di alcuni sindaci per lo stop al conferimento
Lotta agli sporcaccioni, Capurso e Cellamare scendono insieme in campo Lotta agli sporcaccioni, Capurso e Cellamare scendono insieme in campo In questi giorni stanno partendo i controlli della Polizia Locale con l’ausilio di video trappole e attraverso l’apertura delle buste e l’analisi dei rifiuti
Comuni ricicloni di Legambiente, Bari perde punti. Differenziata al 38% Comuni ricicloni di Legambiente, Bari perde punti. Differenziata al 38% Lontano il traguardo del 65% in città. Premiati Bitritto e Poggiorsini in quanto rifiuti free
Indifferenziato, cambia l'orario di conferimento Indifferenziato, cambia l'orario di conferimento Nel 2023 via al porta a porta a Carbonara, Ceglie, Loseto, Santa Rita e il Quartierino
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.