
Attualità
I rifiuti a Bari, il quartiere Libertà e la teoria delle finestre rotte
Da giorni in ogni angolo del quartiere non fanno che aumentare i cumuli di ingombranti
Bari - giovedì 26 gennaio 2023
15.42
In criminologia esiste la "Teoria delle finestre rotte", attraverso la quale alcuni studiosi, anche con esperimenti sul campo, hanno dimostrato la capacità del disordine urbano e del vandalismo di generare criminalità aggiuntiva e comportamenti anti-sociali.
In questi giorni, al quartiere Libertà, sono diversi gli episodi che non possono fare altro che dare ulteriore credito a questa teoria.
In questi giorni, al quartiere Libertà, sono diversi gli episodi che non possono fare altro che dare ulteriore credito a questa teoria.
Infatti, quasi vicino ad ogni bidone, è possibile vedere ingombranti abbandonati senza prenotazione. E il fatto che Amiu stia dando precedenza alle prenotazioni non fa che ritardare il ritiro dei rifiuti abbandonati. Così, ad esempio, in via Brigata, quattro giorni fa qualcuno ha abbandonato due materassi ed un tiragraffi. Nei giorni, piano piano, su di essi si sono accumulati nuovi rifiuti. Proprio come dice la "teoria delle finestre rotte", se vedo un comportamento sbagliato o appunto una finestra rotta, finirò per emularlo, e romperò un'altra finestra.
Al Libertà non si rompono le finestre, ma si accumulano rifiuti.
E non c'entra in alcun modo il tessuto sociale, non conta ad esempio che ora si stia parlando del Libertà e non del Murat. Tali comportamenti accadono a prescindere dal luogo e dal suo contesto sociale.
Chiunque dovrebbe pensarci prima di comportarsi in un determinato modo, d'altronde certi comportamenti pesano sulla città e sui cittadini, e quindi anche su chi li mette in atto.
Al Libertà non si rompono le finestre, ma si accumulano rifiuti.
E non c'entra in alcun modo il tessuto sociale, non conta ad esempio che ora si stia parlando del Libertà e non del Murat. Tali comportamenti accadono a prescindere dal luogo e dal suo contesto sociale.
Chiunque dovrebbe pensarci prima di comportarsi in un determinato modo, d'altronde certi comportamenti pesano sulla città e sui cittadini, e quindi anche su chi li mette in atto.