I sequestri JPG
I sequestri JPG
Cronaca

Giocattoli, Dpi, insetticidi e articoli per la spiaggia potenzialmente pericolosi, oltre 300mila oggetti sequestrati

La merce trovata in tre distinte operazioni della guardia di finanza in collaborazione con i funzionari della locale agenzia della dogana e dei monopoli

I militari del II gruppo della guardia di finanza di Bari, in collaborazione con i funzionari della locale agenzia della dogana e dei monopoli, nelle ultime settimane hanno proceduto al sequestro presso il locale scalo portuale, in tre distinte operazioni, di un ingente quantitativo di prodotti di provenienza estera contraffatti e/o non conformi ai requisiti essenziali sulla sicurezza destinati al mercato nazionale.

Gli interventi traggono origine dalla quotidiana attività di analisi dei rischi condotta sui flussi commerciali, grazie alla quale è stato possibile intercettare e porre sotto controllo tre diversi automezzi sbarcati dalle motonavi provenienti dalla Grecia, e trasportanti complessivamente più di 190.000 giocattoli, 134.000 paia di guanti da lavoro (DPI), 2.700 flaconi di insetticida e numerosi articoli per la spiaggia ed il mare.

I primi riscontri fisici effettuati dagli operatori sul posto, cui hanno fatto seguito gli approfondimenti sulla documentazione a corredo dei trasporti, hanno permesso di constatare, in alcuni casi, la presenza di certificati di conformità rilasciati da organismi europei ed extra-UE non accreditati e, in altri, l'assenza totale di certificazione, pur venendo riportata impropriamente la marcatura CE (così da indurre in errore il consumatore).

Per quanto riguarda i giocattoli è stata accertata - a seguito di analisi compiute dai Laboratori Chimici ADM - per alcune tipologie (tra le quali yo-yo, glitter ball e jumping ball) la presenza di sostanze nocive e pericolose per la salute, mentre per altre (pupazzi e mazzi di carte Pokemon, Avengers, Lol Surprise) la natura contraffatta dei modelli e marchi riportati, come confermato dalle perizie effettuate.

L'azione di servizio posta in essere ha permesso il sequestro degli interi carichi trasportati ed il deferimento dei rispettivi importatori alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari (trattasi, in ogni caso, di accertamenti compiuti nella fase delle indagini preliminari che necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa), nonché, per i prodotti non conformi e costituenti un rischio grave per la salute e la sicurezza dei consumatori, la segnalazione alla Commissione Europea, tramite il sistema di allerta rapida RAPEX, per i relativi provvedimenti di divieto di commercializzazione e ritiro dal mercato.

La presente attività, realizzata nel pieno della stagione estiva, testimoniano l'impegno e l'attenzione posta dalle Fiamme Gialle e dai Funzionari dell'ADM nel contrasto alla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza e/o contraffatti contribuendo a garantire una protezione efficace dei consumatori in un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
GdF Bari, contestato danno erariale di quasi 200mila euro a due dipendenti pubblici GdF Bari, contestato danno erariale di quasi 200mila euro a due dipendenti pubblici La Procura Regionale della Corte dei Conti ha notificato due inviti a dedurre
Cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza dal Comune di Bari Cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza dal Comune di Bari Il sindaco Vito Leccese ha voluto pubblicamente ringraziare il Corpo
Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale L'operazione della Guardia di Finanza
Derrate in un furgone sotto il sole per giorni: sequestro a un ristorante del lungomare di Bari Derrate in un furgone sotto il sole per giorni: sequestro a un ristorante del lungomare di Bari L’Autorità sanitaria ha quindi disposto l’immediata sospensione dell’attività commerciale
Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Operazione della Guardia di Finanza per la verifica del corretto utilizzo delle imbarcazioni
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.