Policlinico Bari
Policlinico Bari
Scuola e Lavoro

Furti e aggressioni al Policlinico di Bari, la Cisl denuncia: «Grave stato di insicurezza»

«Alcuni ambienti, tipo spogliatoi, ambulatori, o padiglioni si trasformerebbero in una sorta di terra di nessuno»

«Innumerevoli segnalazioni pervengono dai nostri iscritti riguardanti furti e aggressioni in vari U.O. e ambulatori, segnalati anche a mezzo denuncia presso il locale posto di Carabinieri presente all'interno dell'azienda». La denuncia arriva da Michele Schinco, segretario territoriale della Cisl Fp, in relazione a episodi di violenza e di insicurezza registrati al Policlinico di Bari.

Schinco attacca: «Alcuni ambienti, tipo spogliatoi, ambulatori, o alcuni padiglioni ospedalieri si trasformerebbero in una sorta di "terra di nessuno", dove sempre più spesso per i malintenzionati sarebbe facile entrare e rovistare tra armadietti e cassetti per portare via ai pazienti e agli stessi dipendenti gli oggetti di valore. Dalle segnalazioni pervenute, i furti sarebbero all'ordine del giorno e non si conterebbero nemmeno più. I vari reparti sono frequentati da gente che vagano da una unità operativa all'altra alla ricerca di possibili bottini di refurtiva da portare a casa».

Il segretario della Cisl Fp Bari prosegue: «La paura è tanta, perché nei casi in cui il personale sanitario ha provato ad avvicinare gli estranei e a chiedere conto della loro presenza nei reparti, ha finito per ricevere minacce o addirittura aggressioni».

«Pertanto - rincara Schinco - alla luce di quanto sopra, tenendo conto che tutto il personale dipendente deve cercare di operare con la garanzia di poter essere tutelati con la massima sicurezza nel proprio luogo di lavoro al fine di fornire la migliore assistenza possibile ai pazienti ricoverati o chi raggiunge tale Presidio in quanto bisognoso di cure, si chiede di trovare soluzioni immediate per risolvere queste gravi situazioni con l'aumento della vigilanza notturna all'interno dei vari reparti o servizi e per dare sicurezza a tutto il personale dipendente in servizio in tempi celeri. Proponiamo l'immediata implementazione di un tavolo tecnico alla presenza , della dirigenza aziendale e dei rappresentanti dei lavoratori al fine di trovare soluzioni condivise, in modo da fornire tempestive e palpabili risposte che mettano al riparo cittadini e lavoratori da un fenomeno divenuto intollerabile per chi si reca in ospedale per cure o per svolgere la propria professione. Ribadiamo, con forza, che l'ospedale non può essere il supermarket del malaffare, della criminalità e del vandalismo. Nella speranza che questa volta l'urlo di rabbia di utenti e lavoratori da noi raccolto e riprodotto non rimanga inascoltato, auspichiamo in tempi brevi una convocazione in merito a quanto sopra, al fine di poter ripristinare in tempi brevi la serenità lavorativa di chi è dedito all'assistenza di utenti bisognosi di cure».
  • Policlinico
  • cisl
Altri contenuti a tema
Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Salva una bambina di 18 mesi con ustioni estese al 40%, il nuovo approccio terapeutico evita prelievo di cute da altre parti del corpo per effettuare innesti
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.