parco ospedale pediatrico giovanni xxiii
parco ospedale pediatrico giovanni xxiii
Attualità

Farmaco innovativo somministrato al Giovanni XXIII ad un paziente di 16 anni

Il giovane soffre di iperossaluria primaria di tipo 1 (PH1), una malattia ultra-rara che colpisce il metabolismo

Un innovativo farmaco è stato somministrato all'ospedale Giovanni XXIII di Bari a un ragazzo di 16 anni con iperossaluria primaria di tipo 1 (PH1), una malattia ultra-rara che colpisce il metabolismo, e determina nelle sue fasi evolutive la necessità di eseguire un duplice trapianto di fegato- rene.
"Secondo le più recenti acquisizioni della letteratura scientifica l'utilizzo di questa terapia, il Lumasiran, disponibile solo in pochi centri in Italia, consente di stabilizzare la funzione renale e comunque di evitare il ricorso al trapianto di fegato, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei pazienti", spiega il dottor Mario Giordano, direttore della nefrologia e dialisi pediatrica al Giovanni XXIII.
L'iperossaluria primitiva tipo 1 (PH1) è una malattia genetica autosomica recessiva ultra-rara, con una prevalenza stimata di 1-3 casi per milione di popolazione e un'incidenza di circa 1 caso ogni 120.000 nati in Europa, ed è responsabile dell'1-2% dei casi di insufficienza renale terminale pediatrici.
Il Giovanni XXIII afferente all'European Reference Network for Rare Kidney Diseases – ERKNET, ha ottenuto dalla Regione Puglia e dall'AIFA il riconoscimento per la prescrizione e somministrazione del Lumasiran.
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Ospedale pediatrico di Bari, l'ombra del sottodimensionamento sul reparto di diabetologia Ospedale pediatrico di Bari, l'ombra del sottodimensionamento sul reparto di diabetologia Le associazioni sollevano il caso. Il consigliere regionale Topputi: «I pazienti saranno tutelati e i servizi garantiti»
Clownterapia al pediatrico Giovanni XXIII, protagonisti i ragazzi del carcere minorile di Bari Clownterapia al pediatrico Giovanni XXIII, protagonisti i ragazzi del carcere minorile di Bari Il Rotary oggi alle conclude un progetto che ha condotto un corso base con i giovani detenuti nel penitenziario Fornelli
Il tragitto tra il pronto soccorso e il reparto malattie infettive diventa un mondo sottomarino al Giovanni XXIII Il tragitto tra il pronto soccorso e il reparto malattie infettive diventa un mondo sottomarino al Giovanni XXIII L’installazione artistica, che ha ricreato un tunnel sottomarino in un’ala di collegamento dell’ospedale, è stata inaugurata oggi
Mancano i medici, sospesa l'attività della cardiochirurgia pediatrica Mancano i medici, sospesa l'attività della cardiochirurgia pediatrica Carenza di professionisti formati nell’area pediatrica, in particolare cardiochirurghi, cardioanestesisti e tecnici perfusionisti
Profughi sbarcati a Bari, 5 bambini ricoverati al Giovanni XXIII Profughi sbarcati a Bari, 5 bambini ricoverati al Giovanni XXIII Tra di loro un piccolo di due anni. Al Policlinico sono giunti quattro adulti
Ospedale Giovanni XXIII, i supereroi si calano dall'alto per far visita ai piccoli ricoverati Ospedale Giovanni XXIII, i supereroi si calano dall'alto per far visita ai piccoli ricoverati Con le maschere di Batman, Superman, Hulk e Capitan America i professionisti di Sea hanno fatto una sorpresa ai pazienti
Pediatrico di Bari, un libro illustrato per aiutare i bambini a superare la paura della malattia cronica Pediatrico di Bari, un libro illustrato per aiutare i bambini a superare la paura della malattia cronica “Punto e virgola” è la pubblicazione realizzata con il contributo dei pazienti dell’ospedale Giovanni XXIII
“Calma e gesso”, premiata la fantasia dei piccoli pazienti dell'ospedale pediatrico di Bari “Calma e gesso”, premiata la fantasia dei piccoli pazienti dell'ospedale pediatrico di Bari Oggi la premiazione del concorso nella ludoteca. Oltre cinquanta i partecipanti al contest
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.