Il sequestro della discarica abusiva
Il sequestro della discarica abusiva
Territorio

Discarica abusiva di rifiuti speciali a Monopoli, scatta il sequestro dell'area

Il legale rappresentante della società resasi responsabile di tale scempio ambientale è stato immediatamente denunciato alla competente Autorità Giudiziaria

Nella mattinata odierna, personale della guardia costiera appartenente al nucleo operativo di polizia ambientale di Bari, a seguito della denuncia originata da una locale associazione ambientalista, ha ispezionato un'area asservita ad un ex deposito mezzi della nettezza urbana, ormai in stato di degrado e abbandono nella zona nord di Monopoli (Bari).

Durante l'ispezione, oltre ad accertare la presenza di rifiuti speciali consistenti in rottami di vecchi bidoni per la raccolta dei rifiuti, visibili dai cittadini poiché adiacenti al parcheggio di un supermercato, i militari hanno accertato la presenza in un'area meno visibile di altri rifiuti speciali "anche pericolosi" consistenti in rottami ferrosi vari e plastici, diversi pneumatici di mezzi pesanti fuori uso, televisori, paraurti, vecchi bidoni, una cisterna metallica colma di olio esausto e rifiuti di vario genere.

Le indagini svolte hanno permesso di identificare la società proprietaria dell'area, estesa per circa 7 mila metri quadrati, che è stata immediatamente sottoposta a sequestro penale poiché trasformata, di fatto, in una discarica a cielo aperto.

Inoltre, il legale rappresentante della società resasi responsabile di tale scempio ambientale è stato immediatamente denunciato alla competente Autorità Giudiziaria.
Il sequestro della discarica abusivaIl sequestro della discarica abusivaIl sequestro della discarica abusivaIl sequestro della discarica abusiva
  • Sequestro
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Potenziati i controlli con quattro pattuglie in giro per la città
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.