Dis(d)egni
Dis(d)egni
Eventi e cultura

Dis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in Mediateca

L'artista Ranieri: «Ho disdegnato i consigli dei colleghi, sulla tecnica usata»

I soggetti sono divisi in tre progetti e sono illustrazioni di disegni in mostra, in Mediateca Regionale Pugliese. Il primo racconta le storie dello scrittore Barese Dario Pignone tratte dal "Giardino Segreto"; II secondo progetto è ispirato a vari romanzi e delle tavole random, prese da vari progetti di fumetti creati dall'artista Ranieri; Il terzo progetto è sulla letteratura ed i racconti di Franz Kafka, che diventerà un libro con 20 racconti, più 20 illustrazioni. L'artista ha usato una tecnica illustrativa straordinaria, l'incisione su screchboard. Essa è complicatissima e richiede una grande abilità tecnica oltre che una grande creatività. Claudio Losghi Ranieri nasce a Bari nel 1981. Nel 1997 Disegna e auto produce riviste ciclostilate, fumetti, illustrazioni, racconti e fotomontaggi. Nel 2000 si iscrive all'accademia delle Belle Arti di Bari e qui nasce la passione per le tecniche di incisione calco e xilografia. Nel 2004 comincia a pubblicare disegni e poesie illustrate, nel 2007 si trasferisce a Barcellona dove frequenta il master di animazione all'università Pompeu Fabra. Nel 2009 torna in Italia e fonda l'Associazione Culturale ''Carotide'' da cui nascono, nel 2013, le edizioni ''così & così'', un piccolo studio di produzione di cartoni animati libri illustrati e fumetti. Dal 2017 lavora alle illustrazioni per Odradek. Nel 2018 partecipa alla mostra collettiva "Antologia di Carta" Illustratori nella collezione Sergio Cereda, presso la galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata con opere tra gli altri di Altan, Bonvi, Crepax, Fellini, Folon, Glaser, Brand Holland, Igort, Innocenti.
«Questo lavoro presente in Mediateca - spiega Ranieri - è un riferimento all'arte contemporanea, che è soprattutto arte concettuale o arte che spettacolarizza i corpi. Ho deciso di disdegnare i consigli della maggior parte dei miei colleghi che mi dicevano di non utilizzare questa tecnica, perché molto dispendiosa in termini di tempo e di energie». La mostra resterà visibile in Mediateca in via Zanardelli, 30 fino al 14 novembre. La Mostra racconta, attraverso l' illustrazione di disegni di vari progetti. Dis(d)egni era il nome legato ai primi fumetti dell'artista disegnati a vent'anni.
«È straordinaria la sua limpidezza nel tratto, ma anche la cupezza intrigante - spiega l'assessore alla cultura Silvio Maselli - Un po' l'inquietante esistenza che tra le ombre, sì mostra nelle sue opere. Sono opere grafiche che meritano di essere acquistate, di campeggiare negli studi e nelle nostre case, perché avranno tanta fortuna quando saranno scoperte da un pubblico di massa e magari dal mondo degli addetti ai lavori che veicolano i fatti artistici. Sono orgoglioso che sia in Mediateca, un posto aperto non soltanto agli amanti dei film e dei libri, ma anche a tutti quelli che hanno voglia di socializzare, di condividere uno spazio bellissimo come questo, che volemmo fortemente dieci anni fa, così come oggi è. Un posto aperto a migranti a cittadini di ogni età appartenente ad ogni generazione, ad ogni estrazione culturale».
27 fotoDis(d)egni
Dis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in MediatecaDis(d)egni, mostra d'arte contemporanea in Mediateca
  • Arte e spettacolo
  • Mediateca regionale
Altri contenuti a tema
Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio La settima edizione del festival che promuove il grande patrimonio artistico della città
Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città All’incontro circa cinquanta persone tra operatori del settore, artisti, giornalisti, docenti e curiosi
"Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie "Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie Teatro, musica, danza, circo e spettacolo viaggiante nelle aree periferiche del territorio urbano
1 “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov Al Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e Museo Diocesano di Bari-Bitonto
Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari L'appuntamento è per il prossimo 8 luglio alla Fiera del Levante, biglietti già in vendita
"Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari "Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari L'evento culturale organizzato dall'INPS
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.