Festa della professione medica Premio Buona Medicina ai PS ASL Bari
Festa della professione medica Premio Buona Medicina ai PS ASL Bari
Scuola e Lavoro

Dai vaccini ai pronto soccorso, i 3mila medici Asl Bari premiati dall'Ordine

Sanguedolce: «Grazie al nostro piccolo “esercito”, professionisti che hanno fatto argine contro l’emergenza»

Medici in prima linea, sempre. Contro la pandemia e per la Buona Sanità. Nella campagna vaccinale anti-Covid e nelle sale dei Pronto Soccorso, negli Ospedali e nei Distretti, negli studi e nelle case dei pazienti.

La Festa della Professione Medica ed Odontoiatrica dell'OMCeO di Bari celebrata ieri sera è stata soprattutto un tributo a chi della professione fa una vera e propria "missione" quotidiana. Per questo l'Ordine dei Medici di Bari ha voluto rendere merito, con un attestato di benemerenza, ai medici della ASL Bari "per l'impegno profuso da tutti i Medici delle diverse articolazioni operative nell'efficace campagna vaccinale anti Sars-Cov 2 e nell'instancabile cura della salute della Comunità".

Il riconoscimento, in rappresentanza dei medici, è stato ritirato dal Direttore Generale ASL Bari, Antonio Sanguedolce, che ha ringraziato «Tutti i medici della ASL Bari che hanno dedicato tempo ed energie, fisiche e mentali, alla cura della salute dei cittadini, in particolare per fronteggiare la pandemia».

Un periodo lungo e difficile, caratterizzato dall'eccezionale campagna - partita il 27 dicembre 2020 e tuttora in corso - che ha consentito di garantire la massima protezione e nel minor tempo possibile ad un'enorme fascia di popolazione, raggiungendo una copertura vaccinale del 94%, dai 12 agli oltre 80 anni, con oltre 3 milioni e 112 mila somministrazioni. Uno sforzo reso ancor più evidente da un impiego straordinario in termini di risorse umane, a tutti i livelli. Un piccolo "esercito" di oltre 3mila professionisti che hanno offerto, e continuano a farlo, un notevolissimo contributo dentro e fuori gli ospedali: 1.600 medici dipendenti della ASL, quasi 1.000 medici di Medicina generale, 170 pediatri di libera scelta, 200 medici Usca e 120 che hanno garantito assistenza per i codici bianchi e verdi dei PS.

Attestazione doppia per i "camici bianchi" della ASL Bari, premiati anche sul versante dell'emergenza-urgenza. "Per l'impegno quotidiano profuso instancabilmente nell'esercizio della Professione" grazie al quale "l'assistenza e la cura dei pazienti sono sempre state garantite". Con questa motivazione, infatti, il Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Medici, presieduto da Filippo Anelli, ha conferito il Premio Buona Medicina 2022 all'Équipe medica delle Divisioni dei Pronto Soccorso del territorio. Hanno ritirato il premio, anche a nome di tutti i colleghi medici impegnati nei Pronto Soccorso della ASL Bari, i direttori e responsabili: Antonio Dibello (Altamura e direttore Dipartimento di Emergenza - Urgenza), Guido Quaranta (Ospedale San Paolo Bari), Giovanni Finestrone (Di Venere), Brigida Panzarino (Putignano e ad interim Monopoli), Sebastiano Lopiano (Molfetta) e Paolo Loizzo (Corato). Un premio per lo straordinario lavoro a tutela della salute della collettività: 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno.
  • Asl Bari
  • ordine dei medici
Altri contenuti a tema
Ecografia urgente: per una invalida al 100% l'attesa di 11 mesi Ecografia urgente: per una invalida al 100% l'attesa di 11 mesi La nota di Cas Art. 32, associazione che si occupa di tutela e supporto per l'accesso alle prestazioni sanitarie
All'Ospedale San Paolo di Bari c'è un Baby Pit Stop con l'UNICEF All'Ospedale San Paolo di Bari c'è un Baby Pit Stop con l'UNICEF Si tratta di uno spazio protetto ed accogliente per mamme che allattano
Al Giovanni Paolo II di Bari prima televisita oncologica in Puglia: al via il progetto TeleCoro Al Giovanni Paolo II di Bari prima televisita oncologica in Puglia: al via il progetto TeleCoro Progetto finanziato con risorse del PNRR e realizzato in convenzione con la ASL Bari
Cellamare, i medici di famiglia nel Presidio territoriale: così la medicina di prossimità è realtà Cellamare, i medici di famiglia nel Presidio territoriale: così la medicina di prossimità è realtà Sottoscritto il protocollo operativo con ASL Bari e Comune. Da oggi il via alle attività ambulatoriali
Danny Sivo è il nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo è il nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Il suo incarico partirà dal 12 settembre prossimo
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo operativo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo operativo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
Con la cannabis terapeutica torna a vivere, il caso da Bari pubblicato su una rivista scientifica internazionale Con la cannabis terapeutica torna a vivere, il caso da Bari pubblicato su una rivista scientifica internazionale La paziente, affetta da pancreatite cronica e trattata presso l’ambulatorio di Terapia del dolore della ASL
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.