carabinieri noe
carabinieri noe
Cronaca

Da produttori di energia pulita a deposito di sostanze cancerogene. Sigilli a un'azienda di Gioia del Colle

Lo stabilimento, nelle intenzioni, si occupava di trasformare i rifiuti in fonti di sostentamento "green". Sequestro da 4 milioni

Ufficialmente si occupavano di trasformare i rifiuti in energia pulita per soddisfare il fabbisogno di 2.200 famiglie, ma in realtà stoccavano e lavoravano materiali pericolosi senza nessun tipo di autorizzazione. I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Bari e i militari della Sezione di PG della Capitaneria di Porto, hanno eseguito il sequestro preventivo, predisposto dalla Procura di Bari, dell'Impianto ISOTHERM Pwr", gestito dalla società "ITEA s.p.a" e situato all'interno dell'insediamento "AC Boylers s.p.a." (ex "Ansaldo Caldaie s.p.a) di Gioia del Colle. Lo stabilimento effettuava attività di smaltimento di rifiuti anche pericolosi tra i quali materiale cancerogeno e teratogeno, miscelazione di rifiuti mediante macinazione con acqua, diffusione in atmosfera emissioni gassose potenzialmente pericolose, tutto in mancanza delle necessarie autorizzazioni. Il valore del bene sequestrato ammonta a circa 4 milioni di euro.

L'impianto, della capacità di 5 MWt, veniva utilizzato per la verifica e test di nuove applicazioni industriali e prometteva, nelle intenzioni, di poter trasformare in maniera innocua qualsiasi tipo di rifiuto in energia pulita.

All'ispezione degli inquirenti si è palesata la presenza, tra gli altri, di pericolosi fanghi acidi, residui di reazioni chimiche industriali, e tutta una serie di composti chimici cancerogeni e mutageni del feto materno.
  • Carabinieri
  • Rifiuti
  • Procura di Bari
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
I dettagli dell'operazione "Velvet": clan Velluto, arrestati in otto. I NOMI I dettagli dell'operazione "Velvet": clan Velluto, arrestati in otto. I NOMI Ai vertici del gruppo Domenico Velluto e Giovanni Fasano. L'indagine è stata incentrata sul quartiere Carrassi e sulla zona di San Marcello
Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti in flagranza Truffa aggravata a Grumo Appula: due arresti in flagranza Un uomo di 47 anni e un minore hanno raggirato un'anziana con la modalità del "falso carabiniere"
Possesso di droga, giubbotto antiproiettile, zanne d’avorio e carapace, nonna e nipote arrestati a Bari Possesso di droga, giubbotto antiproiettile, zanne d’avorio e carapace, nonna e nipote arrestati a Bari L'arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e invasione di terreni o edifici in concorso
Sannicandro di Bari, in carcere un trentaduenne Sannicandro di Bari, in carcere un trentaduenne L'uomo è indagato per violazione di domicilio, ricettazione e porto di arma clandestina in luogo pubblico
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Rimpatri e tutela del paesaggio, i numeri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Bari Rimpatri e tutela del paesaggio, i numeri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Bari Recuperati e restituiti al patrimonio culturale italiano 3713 beni a rischio di definitiva dispersione
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.