ortofrutta
ortofrutta
Territorio

Covid, in Puglia possibile spostarsi fuori comune per hobbisti agricoli

Nelle Faq del Governo per zone arancioni e rosse previsti nelle certificazioni orti e raccolta di olive

Via libera agli spostamenti degli hobbisti per la cura di oliveti, vigneti e orti, forme preziose di integrazione del reddito familiare e per l'autoconsumo, come la raccolta delle olive, il conferimento al frantoio e la spremitura, a patto che gli spostamenti avvengano seguendo il percorso più breve. E' quanto riferisce Coldiretti Puglia, a seguito della FAQ del Governo che ha chiarito la possibilità di "spostarsi anche al di fuori del Comune di residenza per lo svolgimento di attività lavorative, anche di limitate dimensioni, adibite alle produzione per autoconsumo".
"Sia nelle zone arancioni che in quelle rosse è consentita la cura e manutenzione di terreni privati, ed è possibile spostarsi per raggiungerli, anche nel caso in cui siano in comuni diversi da quello di residenza, certificando la proprietà o il possesso, la produzione per autoconsumo e indicando il percorso, una notizia positiva per quanti amano prendersi cura del proprio terreno, coltivato per trarne i prodotti genuini da portare sulle tavole", afferma Savino muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
In Puglia è in corso la campagna olivicola e olearia – spiega Coldiretti Puglia – con centinaia di proprietari di piccoli fondi che hanno l'esigenza di raccogliere le olive, portale al frantoio per la molitura per produrre olio da consumare in casa tutto l'anno.
La coltura dell'olivo in Puglia è diffusa in maniera omogenea su tutto il territorio regionale, con la Puglia che rappresenta, per estensione della S.A.U., numero di aziende interessate, molte delle quali specializzate e volume della produzione, rappresenta la più importante regione olivicola italiana e del mondo.
L'oliveto pugliese, a ragione considerato il più suggestivo del mondo – ricorda Coldiretti Puglia - contribuisce a valorizzare molte aree regionali a scarsa fertilità naturale, a mantenere le caratteristiche paesaggistiche ed ambientali del territorio.
In termini di superficie la coltura occupa oltre 369 mila ettari che rappresentano – conclude Coldiretti Puglia - il 40 % di quella del Mezzogiorno, quasi il 32% della superficie olivetata nazionale e l'8% di quella comunitaria.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Puglia, nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura per siccità e eventi estremi Puglia, nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura per siccità e eventi estremi Coldiretti Puglia: "Serve dare risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Il ministro Lollobrigida al Festival delle Regioni: «Fondamentale approccio sistemico all'immigrazione» Il ministro Lollobrigida al Festival delle Regioni: «Fondamentale approccio sistemico all'immigrazione» Ospite in video collegamento ha tracciato le linee delle principali azioni da mettere in campo in agricoltura
Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese CIA Levante: «La Regione Puglia adotti e dia il via a un vasto piano di contenimento»
CIA Puglia: “Noi non ci fermiamo”, a Bari si riunisce la Puglia degli agricoltori CIA Puglia: “Noi non ci fermiamo”, a Bari si riunisce la Puglia degli agricoltori Il prossimo 26 gennaio un incontro-assemblea sulle principali emergenze
Grano, al porto di Bari la protesta degli agricoltori: dieci richieste alla politica Grano, al porto di Bari la protesta degli agricoltori: dieci richieste alla politica Cia Puglia: «Servono controlli in porti e magazzini, attivazione Granaio Italia, sostegno alla produzione, Cun»
Agricoltura, la Regione Puglia rinnova l'ordinanza per tutelare i lavoratori nelle ore più calde Agricoltura, la Regione Puglia rinnova l'ordinanza per tutelare i lavoratori nelle ore più calde Vietata l'attività in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00 nei mesi estivi
Ciclovie, in arrivo 26 milioni per la provincia di Bari. Gli agricoltori: «Intervenire su strade rurali» Ciclovie, in arrivo 26 milioni per la provincia di Bari. Gli agricoltori: «Intervenire su strade rurali» Cia Puglia protesta: «Occorrono fondi per il rifacimento delle strade e degli assi comunali strategici per le aziende agricole»
ReStart, il programma di Rai 2, a Bisceglie per raccontare le difficoltà della filiera dell’agroalimentare ReStart, il programma di Rai 2, a Bisceglie per raccontare le difficoltà della filiera dell’agroalimentare La puntata in onda domani ospita Mauro Curci, Mauro Mastrototaro della Mastrototaro Food e Moreno Bellinzona di Megamark
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.