laboratorio di ricerca
laboratorio di ricerca
Cronaca

Coronavirus, la Puglia prepara un censimento per i fuori sede che rientrano

Nella nostra regione, nel frattempo, sono risultati negativi tutti i test sui casi sospetti

La Regione Puglia studia soluzioni per evitare il contagio da Coronavirus che sta interessando le regioni del nord Italia. È pronto, infatti, un censimento per i fuori sede che dalle regioni colpite (Veneto, Lombardia e in misura minore Piemonte ed Emilia Romagna) rientrano in Puglia, i quali dovranno compilare e inviare al medico di base un questionario in cui indicare possibili situazioni sospette. Per i turisti che visiteranno la Puglia, invece, sono state predisposte misure di assistenza. Se, poi, il contagio dovesse estendersi anche alle regioni del Sud, e alla Puglia in particolare, è pronta l'attivazione dell'unità Malattie infettive. Una misura che va di pari passo con il decreto attuativo firmato dal presidente del Consiglio, il quale obbliga chi è passato o ha sostato nelle zone del virus a comunicarlo alle Asl «Ai fini dell'adozione, da parte dell'autorità sanitaria competente, di ogni misura necessaria, ivi compresa la permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva».

Sono queste le misure che la task force della Regione Puglia, presieduta dal governatore Michele Emiliano e dal direttore del dipartimento Salute Vito Montanaro, sta per discutere per farsi trovare pronta nel caso si estendesse anche al Sud il contagio da Coronavirus. Le misure preventive sono pronte a scattare anche in considerazione dei numerosi rientri di fuori sede dalle regioni settentrionali; si tratta soprattutto di studenti e docenti, considerata la chiusura di scuole e università, ma anche di altri lavoratori. Il consiglio a tutti i cittadini è di non presentarsi direttamente negli ospedali, ma contattare preventivamente i numeri di emergenza 1500, 112 e 118 in caso di sintomi sospetti. L'invito è a diffidare di qualsiasi informazione che non emessa dalle autorità sanitarie o ufficializzata dagli enti preposti.

La Regione Puglia, che ha pronta l'ordinanza per fronteggiare l'eventuale situazione straordinaria, ha comunque confermato che sul territorio regionale non ci sono casi ufficializzati. «Sono risultati negativi i test per SARS-CoV-2, l'agente del COVID-19, sui tamponi eseguiti su tutti i casi sospetti segnalati nelle ultime ore in Puglia - si legge nel comunicato della Regione inviato nella serata di ieri. In particolare, è risultato negativo il caso sospetto ricoverato alle Malattie Infettive di Lecce per cui c'era stato un grande allarme. I test sono stati eseguiti presso il laboratorio di Epidemiologia molecolare e Sanità pubblica, indicato nella nuova circolare ministeriale quale centro di riferimento per la regione e già centro di riferimento regionale per la sorveglianza virologica dell'influenza e altri virus respiratori nonché per le nuove emergenze infettive. Si ribadisce come sia fondamentale che i soggetti con recente viaggio in aree a rischio (Cina in particolare) oltre che in altre aree con circolazione sostenuta di nuovo coronavirus o i contatti stretti di casi sospetti e accertati, allertino le autorità sanitarie senza andare ai pronto soccorso. I test, dopo opportuna valutazione clinico-epidemiologica, saranno eseguiti tempestivamente».



  • Regione Puglia
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero È stato pubblicato il nuovo bando promosso dalla Regione Puglia
Evento per giornalisti a Bari: “La nuova comunicazione istituzionale per chi, con chi, con quali strumenti?” Evento per giornalisti a Bari: “La nuova comunicazione istituzionale per chi, con chi, con quali strumenti?” Appuntamento il 29 maggio dalle ore 9.00 presso il Dipartimento Salute della Regione Puglia
Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Protocollo d'intesa con la Regione Ecclesiastica
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.