polizia locale telelaser
polizia locale telelaser
Cronaca

Controllo velocità con il telelaser a Bari, una decina le sanzioni emesse

Il bilancio della polizia locale nella giornata di oggi sulle strade urbane

Continuano i controlli della polizia locale di Bari sulle strade extraurbane ma anche nell'ambito urbano per il monitoraggio della velocità dei veicoli in transito. Una decina le contestazioni immediate quest'oggi sui tratti monitorati con il telelaser in dotazione. In ambito urbano si rammenta che il limite massimo di velocità è fissato a 50 km/h, fatte salve le eccezioni su alcune strade preventivamente segnalate.

Le violazioni più frequenti rilevate in città riguardano il superamento del limite massimo di velocità nella fascia da 10 a 40 km/h oltre il limite consentito che di per sé rappresenta comunque un comportamento pericoloso in particolare, si immagini, ove associato finanche alla disattenzione alla guida.

Limiti di velocità - il vademecum della polizia locale


Si ricorda che chiunque supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173.

Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 173 a € 694.

Chiunque supera di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 543 a € 2.170. Da questa violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.

Chiunque supera invece di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 845 a € 3.382. Da quest'ultima violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi.

È prevista altresì la decurtazione da 3 a 10 punti sulla patente di guida, punti raddoppiati per i neopatentati.

Quando il titolare di una patente di guida sia incorso, in un periodo di due anni in ulteriori violazioni - quelle più gravi - è previsto un aggravamento del periodo di sospensione, fino alla revoca della patente.

Va sottolineato che in alcune tratte stradali, dove l'attività di monitoraggio della velocità è costante, si sono registrate pochissime violazioni ai limiti massimi, a riprova che ad un presidio costante di tutti gli organi di polizia stradale, sulle tratte più scorrevoli, conseguono ottimi risultati sotto l'aspetto preventivo.

La raccomandazione in definitiva è quella di rispettare le regole del codice della strada, sempre, e non solo se si tema di incorrere in una sanzione. La sicurezza delle nostre strade dipende anche da noi tutti automobilisti. Una guida sicura e consapevole, è questo che aiuta a raggiungere gli obiettivi nazionali prefissati per la riduzione del numero degli incidenti stradali.
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Aggressione a due agenti della Polizia Locale: la solidarietà dell'amministrazione di Bari Aggressione a due agenti della Polizia Locale: la solidarietà dell'amministrazione di Bari L'episodio ieri in Piazza Aldo Moro, per risolvere un diverbio
Scuole Sicure, giornata formativa della Polizia con gli studenti del 28° circolo Japigia 2 Torre a Mare Scuole Sicure, giornata formativa della Polizia con gli studenti del 28° circolo Japigia 2 Torre a Mare Continua il percorso di educazione stradale con gli studenti delle scuole baresi, voluto dalla Polizia Locale
Addio ad Antonio Cavallo, storico comandante della polizia locale di Bari Addio ad Antonio Cavallo, storico comandante della polizia locale di Bari Il cordoglio del sindaco Vito Leccese: "Uomo integerrimo e leale, servitore delle istituzioni"
Alla guida per 22 ore di fila, camionisti sanzionati dalla polizia locale Alla guida per 22 ore di fila, camionisti sanzionati dalla polizia locale Nei giorni scorsi sono state ben 44 violazioni al codice della strada e alle leggi speciali in materia di autotrasporto merci e persone
Più incidenti ma meno morti, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano Più incidenti ma meno morti, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano Cerimonia questa mattina alla Basilica di San Nicola, comunicato il report 2024
Attività abusiva a Bari Picone, disposta la chiusura dell'esercizio commerciale Attività abusiva a Bari Picone, disposta la chiusura dell'esercizio commerciale Il settore Annona della Polizia locale ha ritenuto necessaria la cessazione dell'attività
Banchetto improvvisato al mercato di via Salvemini, multa e sequestro Banchetto improvvisato al mercato di via Salvemini, multa e sequestro Ad agire la polizia locale che ha effettuato stamattina dei controlli sulle aree mercatali
Ritrovato dalla polizia locale un turista anziano, si era perso in città qualche giorno fa Ritrovato dalla polizia locale un turista anziano, si era perso in città qualche giorno fa L’uomo, un 75enne francese, vagava in stato confusionale all’interno della Stazione ferroviaria
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.