Giovanna Carone
Giovanna Carone
Eventi e cultura

Concerti del Politecnico di Bari, appuntamento al Museo della fotografia con "Dolcissime radici"

Oggi pomeriggio il viaggio nell'esperienza sonora che raccoglie brani attraverso sette secoli di storia della musica

"Dolcissime Radici" è un viaggio musicale che raccoglie brani attraverso sette secoli di storia della musica: dal Trecento alla musica barocca, alla moderna canzone d'autore. Filo conduttore del progetto è il personale percorso di ricerca dell'artista pugliese, Giovanna Carone intorno alla lingua italiana e alla sua evoluzione in relazione alla musica e alla poesia. La radice comune è la nostra lingua, il sapore della parola ricercata, i bassi ostinati, la morbidezza della melodia italiana, la poesia e le loro profonde e potenti connessioni con le radici più autentiche della nostra terra. Ad accompagnare Giovanna Carone in questa avventura musicale ci sono Leo Gadaleta (arrangiamenti, violino acustico, chitarra classica) e Vince Abbracciante (fisarmonica).

Musicalmente, il progetto si muove tra il jazz e la musica contemporanea con addentellati che rimandano alla musica del Seicento italiano e quella cameristica.

"Dolcissime Radici" è in programma giovedì, 23 marzo 2023 ore 18.30 presso il Museo della Fotografia del Poliba (Campus universitario). Accesso libero previa prenotazione gratuita: www.arcopu.com.

L'evento è una iniziativa de "I Concerti del Politecnico", 4° edizione, Anno Accademico 2022/2023 ed è organizzata e promossa dal Politecnico di Bari e da ARCoPu, l'Associazione Regionale dei Cori Pugliesi con il supporto del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.

Alcune note sugli artisti


Giovanna Carone
Cantante barese diplomata in pianoforte, canto e musica vocale da camera. Specializzata in canto Barocco ha inciso "Il primo e l'ottavo libro dei madrigali di P. Nenna. Dal 2008 forma col pianista Mirko Signorile il Farlibe Duo, un intenso sodalizio musicale. Nel 2015 ha ideato, lo spettacolo "Marlene cherche la rose" sulla vita e le canzoni di Marlene Dietrich, nel maggio 2017 è in tour con lo spettacolo "Auf Flügen des Gesanges" con l'attrice Eva Mattes. Ha cantato dal vivo per Radio Tre nella trasmissione 6 gradi e per i Concerti del Quirinale. Nel 2020 esce il suo ultimo lavoro discografico "Dolcissime radici".

Vince Abbracciante
È la stella nascente della fisarmonica in Italia, dotato di una tecnica notevole, un senso profondo del blues e dello swing. Padroneggia la fisarmonica come pochi e suona con talento qualsiasi genere musicale. Nato a Ostuni nel 1983 Abbracciante ha calcato i palchi di importanti e prestigiose rassegne nei 5 continenti e realizzato tre album da leader.

Leo Gadaleta
Diplomato in violino, jazz e composizione, si è perfezionato ulteriormente ai corsi della Berkley School presso Umbria Jazz. Ha suonato con G.Trovesi, E. Parker, B. Tommaso, P. Minafra, G. Lenoci, R. Ottaviano, E. Rejseger, P.Fresu. La sua eclettica formazione musicale gli ha permesso di collaborare alla realizzazione di numerose colonne sonore per film e spettacoli teatrali. Ha registrato tutte le parti di violino e viola per la colonna sonora del film "Mio Cognato" di Alessandro Piva, realizzato come compositore la colonna sonora dei film "La Bomba" di Giulio Base ed i cortometraggi "The Building" di Nicola Barnaba ed "Insoliti sospetti" di Antonello Sammito.

  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Presentati date e titoli della 6° edizione de “I Concerti del Politecnico”
Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Entro sei mesi i Comuni dovranno predisporre il proprio Documento locale
Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D “da Vinci’s Bridge”, un omaggio alla geometria del ponte sul Bosforo progettato da Leonardo
Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» La professoressa: «Chiamami»
In Puglia nasce SIDRI, la Società Italiana Dottori di Ricerca In Puglia nasce SIDRI, la Società Italiana Dottori di Ricerca A coordinarla l'ingegnere gestionale e dottorando Cosimo Carpentiere
Da luogo abbandonato a Polo dell'Innovazione, come diventerà la ex caserma Magrone Da luogo abbandonato a Polo dell'Innovazione, come diventerà la ex caserma Magrone Firmato a Roma il protocollo per la riqualificazione dell'area non più utilizzata da circa dieci anni
Politecnico di Bari, il presidente dell'Agenzia spaziale Valente ospite della nuova diretta social Politecnico di Bari, il presidente dell'Agenzia spaziale Valente ospite della nuova diretta social Domani terzo appuntamento con gli incontri programmati per illustrare il piano strategico di ateneo 2024-26
Politecnico di Bari, il 24 ottobre la visita della presidente Cnr Carrozza Politecnico di Bari, il 24 ottobre la visita della presidente Cnr Carrozza Martedì il secondo appuntamento delle dirette social dedicate al nuovo Piano Strategico di Ateneo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.