Il prof Alessio al controllo remoto dellintervento JPG
Il prof Alessio al controllo remoto dellintervento JPG
Attualità

Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari

Il paziente, un 53enne, era affetto da distrofia epiteliale di Cogan

Si è concluso positivamente al Policlinico di Bari il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto in connessione 5G su paziente.

L'uomo, 53 anni, era affetto da distrofia epiteliale di Cogan, una patologia caratterizzata dalla presenza di lesioni microcistiche sulla cornea che genera un appannamento della vista, dolore ed eccessiva lacrimazione.

Il tradizionale trattamento con laser necessario per rimuovere le irregolarità di forma della cornea è stato eseguito per la prima volta a livello internazionale da remoto. Il prof. Gianni Alessio, infatti, ha controllato e guidato dalla sede della direzione della clinica oculistica il laser iRes®2KHz che ha operato in real-time, con visualizzazione 3D, tramite la iVis Remote Control Station.

Il paziente, che nei giorni precedenti si è sottoposto a controlli ed esami che hanno rilevato esattamente il grado delle lesioni, per personalizzare il trattamento, era sdraiato in sala operatoria assistito da una equipe chirurgica di controllo. Tim ha fornito al Policlinico di Bari l'infrastruttura necessaria a garantire la connessione 5G con latenza di trasmissione dati inferiore a 50 millisecondi tra la iVis Remote Control Station ed il laser iRes®2KHz. L'infrastruttura fornita da TIM ha previsto due moduli radio 5G installati all'interno della sala del Prof. Alessio e nella sala operatoria presso il reparto di oculistica, che hanno reso possibile il collegamento ad Internet via radio grazie all'utilizzo di appositi Router 5G. I moduli radio sono stati interconnessi direttamente alla Core Network di TIM attraverso un accesso in fibra ottica a 10Gbps.

Tutto ha funzionato nel modo corretto. L'intervento è stato possibile grazie al progetto Horus di iVis Technologies, con cui l'azienda pugliese ha sviluppato la piattaforma 4D Suite™, che gestisce, con controllo remoto, l'intero ciclo di screening, diagnosi, trattamento e follow-up delle patologie corneali.

Il trattamento dei dati sanitari del paziente e la registrazione inalterabile dell'intervento ai fini medico legali sono stati gestiti con tecnologia blockchain grazie a un sistema messo a punto dal prof. Michele Ruta del dipartimento di ingegneria elettrica e dell'informazione del Politecnico di Bari.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.