guardia di finanza
guardia di finanza
Cronaca

Bonus edilizi, crediti d'imposta falsi da 17 milioni: perquisizioni in provincia di Bari e in altre quattro regioni

Secondo gli investigatori, si tratterebbe di un sodalizio criminale dedito ad avanzare indebite richieste di accesso alle agevolazioni

In data odierna, 200 Carabinieri e Finanzieri dei rispettivi Comandi Provinciali di Bari stanno dando esecuzione - in Basilicata, Emilia Romagna, Puglia e Veneto - a un decreto di perquisizione, emesso da questa Procura della Repubblica, nei confronti di 51 persone fisiche, 7 società e presso lo studio di un commercialista.

L'attività investigativa trae origine da un controllo effettuato da una pattuglia della Stazione dei Carabinieri di Palo del Colle, nel corso del quale venivano rinvenuti, in possesso di due imprenditori del settore edile, numerose carte prepagate e denaro contante.

I successivi approfondimenti investigativi sono stati codelegati ai militari del Nucleo Investigativo dell'Arma e - in ragione delle peculiari competenze specialistiche nel contrasto ai reati economico-finanziari - al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari.

Le investigazioni sinora svolte (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa) - con il coordinamento della Procura di Bari - avrebbero fatto emergere l'esistenza di un sodalizio criminale, con basi logistiche a Bari ed Altamura (BA), dedito ad avanzare indebite richieste di accesso ai c.d. "bonus edilizi" per fittizi interventi di ristrutturazione immobiliare.

In tale contesto, sarebbe emerso il ruolo di numerose persone compiacenti, prive di qualsivoglia capacità reddituale e patrimoniale, in molti casi gravate da precedenti di polizia, prestatesi a comunicare, nell'apposita piattaforma informatica, crediti d'imposta per un valore complessivo di oltre 17 milioni di euro.

I riscontri investigativi avrebbero consentito di accertare la fittizietà dei crediti d'imposta correlati ai "bonus edilizi", in considerazione dell'attestazione di dati non veritieri, quali la disponibilità di beni immobili inesistenti, ovvero appartenenti a soggetti estranei ai fatti, nonché l'esecuzione di lavori edili di rilevante entità, in realtà mai eseguiti.

Detti crediti sarebbero stati successivamente ceduti a un intermediario abilitato e parte del denaro (circa 3,9 mln di euro) versato su conti corrente creati ad hoc, per essere successivamente veicolato in ulteriori rapporti finanziari intestati ad aziende cartiere e/o prestanome, al fine di occultarne la provenienza e impedirne, così, il tracciamento. Ciò anche mediante una serie di simulati pagamenti di finti fornitori e dipendenti, ovvero di ricariche di carte prepagate intestate a persone compiacenti per effettuare successivi prelevamenti presso vari ATM.

Le perquisizioni eseguite - su disposizione della Procura della Repubblica di Bari- hanno lo scopo di reperire tutta la documentazione utile al successivo sviluppo delle indagini.
  • Guardia di Finanza
  • frode fiscale
Altri contenuti a tema
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Estorsione con metodo mafioso, misure cautelari per 5 persone Estorsione con metodo mafioso, misure cautelari per 5 persone I finanzieri di Bari e Barletta stanno dando esecuzione ad un'ordinanza del GIP del Tribunale di Bari
Carichi di droga in provincia di Bari, maxi operazione della Finanza Carichi di droga in provincia di Bari, maxi operazione della Finanza Lo spaccio avveniva in “punti vendita” sempre attivi nel centro storico di Noicattaro, oppure “a chiamata”, soprattutto nelle ore notturne nei luoghi della movida barese
Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari L'ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia
Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari I finanzieri hanno individuato 16.000 tonnellate di rifiuti speciali occultati in 4 capannoni e in una villa
Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza in azione in Piazza Cesare Battisti, Piazza Moro e Piazza Umberto
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.