DIA
DIA
Cronaca

'Black Land', confiscati beni per 6 milioni di euro a pregiudicato foggiano

Il business, scoperto già due anni fa, riguardava lo smaltimento illecito di rifiuti altamente pericolosi

Era già stato condannato in via definitiva alla pena di 3 anni e 9 mesi di reclusione nell'ambito della nota operazione "Black Land", condotta in passato da DIA e carabinieri su delega della DDA di Bari perchè avrebbe smaltito illegalmente rifiuti speciali altamente tossici, a fronte di un ingiusto profitto derivante dall'offerta, fuori mercato, proposta a diversi centri di stoccaggio. Oggi su di lui pende un nuovo provvedimento a fronte di una sproporzione tra i redditi dichiarati da lui e dalla sua famiglia, ai limiti della normale sopravvivenza, rispetto agli ingenti investimenti effettuati. Per questo stamattina la Direzione Investigativa Antimafia di Bari ha confiscato beni e disponibilità finanziarie, per 6 milioni di euro, nei confronti del pluripregiudicato Gerio, Ciaffa residente a Ordona (FG), L'odierno provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Foggia - Seconda Sezione Penale Ufficio Misure di Prevenzione, su proposta della Procura della Repubblica di Bari, a seguito di investigazioni patrimoniali, svolte dalla DIA di Bari.
La confisca ha riguardato, nello specifico: - la "Edil C. s.r.l.", con sede in Ordona (FG), c.da Cavallerizza snc, esercente l'attività di trattamento e smaltimento rifiuti; - la "P.L. trasporti s.r.l.", con sede in Ordona (FG), c.da Cacciaguerra snc, esercente l'attività di trasporto merci su strada; - la "Ciaffa Bioagri società semplice agricola", con sede in Ordona (FG), proprietaria di enormi appezzamenti di terreno coltivati principalmente ad ortaggi e cereali; - 79 appezzamenti di terreno ubicati in Ordona (FG), Orta Nova (FG) e Cerignola (FG), per un totale di circa 179 ettari, di proprietà della "Ciaffa Bioagri società semplice agricola"; - 3 fabbricati rurali della "Ciaffa Bioagri società semplice agricola", ubicati nell'agro di Ordona (FG); - 2 immobili in Castelluccio dei Sauri (FG); - 61 mezzi, la maggior parte dei quali escavatori, pale meccaniche, mezzi agricoli e camion; - disponibilità finanziarie, consistenti in conti correnti, libretti di deposito e polizze assicurative. Lo stesso Tribunale ha disposto, inoltre, nei confronti del Ciaffa la misura per 4 anni dell'obbligo di soggiorno nel comune di Ordona (FG).
  • Rifiuti
  • black land
  • foggia
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Potenziati i controlli con quattro pattuglie in giro per la città
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.