Desiati sul palco del Piccinni
Desiati sul palco del Piccinni
Eventi e cultura

Bari, inizia la rassegna "Leggere il Sud": intervista a Mario Desiati

Al Teatro Piccinni l'autore di "Spatriati", vincitore del Premio Strega 2022, ha condotto i presenti nella sua mappa di riferimenti letterari

Si è aperta stamattina, nel Teatro Piccinni di Bari, la sezione "Leggere il Sud" della rassegna teatrale 2022-2023 "Altri mondi", organizzata dal Comune di Bari.

L'esordio è stato affidato a Mario Desiati, scrittore e giornalista pugliese, autore del romanzo "Spatriati", vincitore del Premio Strega 2022.

In un appassionante dialogo con la giornalista Antonella Gaeta, Desiati ha condotto i presenti nella sua personale "stanza degli spiriti", quella mappa fatta di riferimenti autoriali e letterari, che sono per lui fonte d'ispirazione.

Di seguito un'intervista in cui Desiati parla del suo rapporto con la scrittura.

Cosa rappresenta per lei la scrittura?
«Per me la scrittura non è solo una passione, ma una piccola parte del mio amore per la letteratura, che è l'energia che muove il mio desiderio e i miei pensieri».

Quali sono i suoi modelli di autori e i suoi libri preferiti?
«Molti di loro sono nella Stanza degli Spiriti, l'ultimo capitolo di "Spatriati". Le narratrici Maria Marcone e Maria Teresa di Lascia, i poeti Vittorio Bodini e Claudia Ruggeri, ma anche intellettuali come Rina Durante, Franco Cassano. Ho citato solo alcuni e sono autrici e autori pugliesi. Abbiamo una grande letteratura che è stata poco conosciuta».

Qual è, per lei, il significato di un racconto?
«Ogni storia, ogni aneddoto, ogni esperienza che viviamo sposta il nostro sguardo e cambia i nostri punti di vista».

Quale pensa sia il futuro dello storytelling?
«Ogni volta che mi viene posta una domanda sul futuro di qualcosa, io ammutolisco. Ogni forma letteraria nasce sempre da quello che si legge in un determinato momento storico».
  • Cultura
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Serata televisiva, condotta da Alfredo Nolasco, ospitata ieri a Bisceglie, presso l’Università Popolare Santa Sofia
Le Due Bari, gli appuntamenti dal 12 al 15 luglio del programma culturale di prossimità Le Due Bari, gli appuntamenti dal 12 al 15 luglio del programma culturale di prossimità concerti, spettacoli teatrali, performance di danza, cabaret laboratori ed eventi di intrattenimento
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
Le Due Bari 2025, presentato il programma culturale gratuito e di prossimità Le Due Bari 2025, presentato il programma culturale gratuito e di prossimità 36 operatori culturali: stamattina l'annuncio a Palazzo di Città
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.