Il Policlinico di Bari in notturna
Il Policlinico di Bari in notturna
Enti locali

Bari, il Policlinico si riorganizza e dedica il padiglione Asclepios all'emergenza COVID-19

Il direttore Migliore: «Ringrazio tutto il personale che ci sta consentendo di attrezzare in tempi rapidi la nuova area»

Il padiglione Asclepios del Policlinico di Bari sarà interamente dedicato alla gestione dell'emergenza COVID-19. A comunicarlo il direttore generale, Giovanni Migliore, che spiega che verrà attrezzato con posti letto di terapia intensiva.

Le operazioni di trasferimento dei reparti attualmente ospitati ad Asclepios per fare spazio alla nuova organizzazione sono iniziate nella giornata di oggi. A lasciare l'edificio sono state già le unità operative complesse di Medicina Riabilitativa e Urologia. Nei prossimi giorni il trasloco continuerà con gli altri reparti. Il piano prevede lo spostamento dei pazienti ricoverati e di tutta la documentazione clinica in altri plessi del Policlinico di Bari. Gli ambienti svuotati saranno puliti e sanificati, pronti a ospitare i casi gravi di Corona virus accertati.

«Per vincere la battaglia contro il Covid è necessario il contributo di tutti, il lavoro di squadra è più che mai indispensabile, per questo voglio ringraziare tutto il personale del Policlinico che ci sta consentendo di attrezzare in tempi rapidi la nuova area dedicata all'emergenza sanitaria in corso», dichiara il direttore Migliore.
traslocotraslocotrasloco
  • Policlinico
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.