postazione chat
postazione chat
Enti locali

Bari, arriva SOS Policlinico, una chat Whatsapp per avere info

Il nuovo sportello virtuale è attivo a partire da oggi, ecco come funziona e per cosa utilizzarlo

La visita specialistica prenotata quattro mesi fa è confermata? Devo restare a digiuno prima di fare la tac? Quanto è lunga la lista d'attesa per un'ecografia? La risposta alle domande dei pazienti arriva via chat: basta inviare un messaggio Whatsapp al numero 080.5595959. A fornire indicazioni e soluzioni per l'accesso alle prestazioni ospedaliere saranno direttamente gli operatori sanitari. È il nuovo sportello di assistenza virtuale attivato dal Policlinico di Bari.

Parte il servizio sperimentale di live chat per indirizzare i cittadini nella fase di riattivazione delle prestazioni post emergenza Covid. La linea telefonica di Sos servirà ad avere informazioni sulle prestazioni ambulatoriali, sui ricoveri e sulle procedure di accesso e presa in carico dell'ospedale. Non sarà più necessario, dunque, chiamare i singoli reparti per chiedere conferma della visita prenotata o in lista di attesa oppure per chiedere come prepararsi a una Tac o un altro esame diagnostico. Basterà inviare un messaggio di testo. Le risposte arriveranno dalla Control room del Policlinico di Bari. La struttura, istituita dalla direzione strategica aziendale durante l'emergenza Covid per la valutazione del rischio infettivologico e il contact tracing, si arricchisce di un team dedicato alla comunicazione con i pazienti che seguirà nello specifico il canale whatsapp.

«Vogliamo essere più vicini alle esigenze dei cittadini, per questo mettiamo a disposizione nuove tecnologie e strumenti per semplificare e velocizzare i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie erogate dal Policlinico – spiega il direttore generale Giovanni Migliore – Integriamo i mezzi tradizionali di informazione con le applicazioni di messaggistica di ultima generazione: è importante non solo per fornire risposte individualizzate e tempestive, evitando attese inutili al telefono, ma anche per avere un continuo contatto con i pazienti e con il territorio. Lo sportello virtuale di assistenza è un nuovo servizio di accoglienza dedicato a tutti gli utenti dell'ospedale, vogliamo prenderci cura del paziente a 360 gradi fin dal momento della prenotazione. Accetteremo anche consigli e suggerimenti per migliorare i servizi».

Attraverso Whatsapp il cittadino potrà mandare un messaggio con il quesito senza dover attendere in linea che l'operatore risponda al telefono e potrà ricevere indicazioni direttamente sul suo cellulare. Poche e semplici regole per gli utenti. Non sono ammessi: messaggi vocali o videochiamate; richieste di aggiornamento sullo stato di salute dei pazienti ricoverati; attività di consulenza medica o infermieristica; trasmissione di referti.

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e costituisce un canale informativo aggiuntivo con funzioni diverse dal Centro di prenotazione unico e dall'Ufficio relazioni con il pubblico dell'azienda ospedaliera.
  • Social network
  • Policlinico
  • App
Altri contenuti a tema
Magliette per la pace a Gaza al Policlinico di Bari Magliette per la pace a Gaza al Policlinico di Bari Consegnate questa mattina le t-shirt della campagna “Nobel per la Pace ai bambini di Gaza”
La prof.ssa Angela Pezzolla alla guida del Dipartimento Funzionale dei Percorsi Chirurgici del Policlinico di Bari La prof.ssa Angela Pezzolla alla guida del Dipartimento Funzionale dei Percorsi Chirurgici del Policlinico di Bari Obiettivo intervenire in modo strutturato sulle liste d’attesa chirurgiche, rafforzando un approccio integrato e migliorando i percorsi di accesso a tutte le specialità
Danny Sivo è il nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo è il nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Il suo incarico partirà dal 12 settembre prossimo
Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Ustioni gravi: al Policlinico di Bari la chirurgia biogenerativa che riduce mortalità e tempi di guarigione Salva una bambina di 18 mesi con ustioni estese al 40%, il nuovo approccio terapeutico evita prelievo di cute da altre parti del corpo per effettuare innesti
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.