Avviso nuove tariffe
Avviso nuove tariffe
Attualità

Aumentano le tariffe al Polipark di Bari, protesta del personale del Policlinico

I dipendenti non ci stanno e chiedono la possibilità di avere delle agevolazioni, attualmente non previste

L'aumento delle tariffe del Polipark al Policlinico di Bari sta creando scompiglio. La novità, che partirà dal prossimo primo gennaio, ha messo in allarme i dipendenti del nosocomio, che dovranno supportare una maggiore spesa.

«Noi dipendenti ora paghiamo 1 euro al giorno per parcheggiare, escluso il notturno e il festivo - raccontano -. Esiste la possibilità di fare l'abbonamento, e pagare 15 euro, ma tali abbonamenti non sembrano mai essere disponibili. Dall'altro giorno abbiamo saputo che ci sarà un aumento della tariffa, sia per chi paga il giornaliero, sia per chi ha l'abbonamento».

«Chi ha l'abbonamento pagherà 20 euro, mentre noi che paghiamo giornalmente arriveremo a pagare circa 50 euro - aggiungono -. Si tratta di un aumento vertiginoso, di circa il 120%. Ciò che non riusciamo a concepire è che dobbiamo andare a lavorare ed essere costretti a pagare il parcheggio, cosa che non succede in altri ospedali come il Di Venere o il San Paolo».

«Ciò che chiediamo è che Amtab, che gestisce il Polipark, preveda una agevolazione per noi dipendenti, visto che utilizziamo quell'area di sosta per andare a lavorare», concludono.

Gli aumenti del prezzo del parcheggio Polipark erano inseriti all'interno della delibera relativa alla proroga del contratto di servizio per il trasporto pubblico locale, approvata nel giugno di quest'anno. Da quanto si legge nella stessa: «Alla luce della situazione patrimoniale odierna e in considerazione del piano degli investimenti programmati, stante il grave clima di incertezza globale e tenuto conto della moltitudine di variabili che potrebbero incidere sulla gestione del trasporto pubblico locale, nel perseguimento del superiore interesse pubblico alla prosecuzione regolare del servizio, si è proceduto all'adeguamento dei costi dei servizi, con una modifica tariffaria che recepisce l'adeguamento ai costi Istat della gestione del servizio di sosta. Per quanto riguarda il servizio Polipark, a partire dall'anno 2024, il costo della sosta oscillerà da un minimo di 1 euro a un massimo di 2,50 euro al giorno. Il costo degli abbonamenti mensili di Park&Ride e sosta h 24 sarà di 20 euro, mentre per l'utilizzo giornaliero con servizio di navetta l'adeguamento della tariffa a partire dall'anno 2025 si attesta su 0,50 centesimi e 0,20 centesimi sui trasportati».

Sull'argomento, nella giornata di oggi, è intervenuto anche Luigi Cipriani del Movimento Riprendiamoci il Futuro e segretario GIL/Sanità che in una nota scrive: «Ancora una volta, i dipendenti del Policlinico subiscono una beffa: dal 1 gennaio 2024 per accedere al Polipark i dipendenti del Policlinico troveranno una "sorpresa" ovvero gli aumenti dell'abbonamento e della tariffa giornaliera. Considerato il notevole "utile economico" riveniente dalle citate aree a pagamento a favore dell'Amtab, l'azienda Policlinico, al fine di tutelare i propri dipendenti, dovrebbe chiedere in cambio l'esonero totale dal pagamento dei dipendenti che fanno ricorso, per motivi di lavoro, al Polipark. Diversamente, chiediamo al direttore che le attuali aree concesse all'Amtab e destinate quale parcheggio a pagamento, al contrario, siano messe gratuitamente a disposizione dei dipendenti durante le ore in cui prestano servizio».
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.