guardia costiera
guardia costiera
Territorio

Aumenta la vigilanza nel porto di Bari: tutte le attività della Guardia Costiera per Ferragosto

Per contrastare bivacchi notturni sul litorale di Bari, collaborazione con la Polizia Municipale per garantire la libera fruizione delle spiagge

La Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica, anche quest'anno, intensificherà le proprie attività nella giornata più impegnativa dell'estate e nelle giornate successive, che vedranno, dal 13 al 17 agosto, tantissime presenze in mare e sulle spiagge, al fine rendere sicure le vacanze dei tanti turisti, bagnanti e diportisti che hanno scelto le spiagge e il mare pugliese quale meta privilegiata per il loro soggiorno estivo.

Come ogni anno, il 16 giugno è partita l'operazione estiva della Guardia Costiera denominata "Mare e laghi sicuri 2025", che è strumentale all'importante funzione espletata dalle donne e dagli uomini del Corpo anche nei maggiori contesti lacustri.

In particolare, in mare e lungo i 1000 km di costa della Puglia e Basilicata Ionica, l'operazione vedrà impegnati 800 donne e uomini del Corpo delle Capitanerie di porto, in servizio nei 29 Uffici marittimi dell'area di giurisdizione, impiegati nelle sale operative, in mare a bordo di 40 mezzi navali e di pattuglie a terra con l'ausilio di 30 mezzi terrestri dislocati giornalmente sul territorio regionale.

Questo assetto si rende necessario in considerazione della confermata esigenza riscontrata nella prima parte dell'estate che quindi richiede una particolare prontezza per gli interventi di soccorso, assistenza in mare e lungo il litorale.

Nella settimana di Ferragosto l'assetto operativo della Direzione Marittima verrà potenziato anche per l'attività di vigilanza nei porti: sono previsti circa 60.000 transiti, tra arrivi e partenze, presso i porti di Bari, Monopoli, Brindisi e Manfredonia. Si tratta di un flusso particolarmente intenso che vedrà la Guardia Costiera impegnata a presidiare i punti di sbarco, il corretto traffico veicolare, nonché in attività di vigilanza, monitoraggio e controllo per scongiurare atti illeciti intenzionali (security portuale), in attesa del picco di rientro previsto per la fine del mese.

Dall'inizio dell'operazione "Mare e laghi sicuri 2025" sono stati effettuati:
  • 14.000 controlli
  • 650 sanzioni amministrative per un totale di circa 230.000 euro
  • 40 notizie di reato
  • Sequestri di aree demaniali e attrezzature (sdraio, lettini, ombrelloni)
  • Restituzione alla libera fruizione di circa 8.500 mq di spiaggia e specchi acquei abusivamente occupati
  • 9 persone deferite all'Autorità Giudiziaria per violazioni in materia di sicurezza della navigazione, diporto nautico, sicurezza balneare, uso del demanio marittimo e tutela ambientale
In vista di Ferragosto, per contrastare bivacchi notturni sul litorale nord di Bari, la Guardia Costiera collabora con la Polizia Municipale per garantire la libera fruizione delle spiagge.

Sul fronte del soccorso:
  • Oltre 100 operazioni SAR (search and rescue)
  • Soccorse 22 unità da diporto
  • 180 persone salvate/assistite
  • Circa 900 casi di malori in spiaggia (150 nel solo territorio barese)
Molti interventi sono stati causati da imprudenza, sottovalutazione delle condizioni meteo-marine o mancata conoscenza delle norme di sicurezza.

Lo scorso 25 luglio a Bari, in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento, la Direzione Marittima ha promosso un'iniziativa con ASL Bari, Ordine di Malta, Lido Trampolino, Scuola italiana cani da salvataggio e Federazione italiana nuoto, illustrando "regole del mare" e raccomandazioni per prevenire incidenti.

Per le operazioni di maggior rilievo in ambito demaniale si rimanda a una scheda allegata, che cita anche il supporto alla Protezione Civile per evacuazioni via mare da Bernalda (MT) in occasione di incendi boschivi.

Numeri utili per le emergenze in mare:
  • Numero unico emergenze: 112
  • Numero blu Guardia Costiera: 1530
  • Guardia Costiera
Altri contenuti a tema
Malore a Ferragosto, Guardia Costiera sequestra mezzo quintale di prodotti ittici a Polignano a Mare Malore a Ferragosto, Guardia Costiera sequestra mezzo quintale di prodotti ittici a Polignano a Mare Elevata una sanzione amministrativa ai gestori di un ristorante etnico
Mare agitato, due ragazzi salvati sugli scogli a Torre a Mare Mare agitato, due ragazzi salvati sugli scogli a Torre a Mare Intervento della Guardia Costiera con un "rescue swimmer"
Disperso in mare a Pane e Pomodoro, trovato morto 36enne Disperso in mare a Pane e Pomodoro, trovato morto 36enne Sul posto stanno lavorando guardia costiera, vigili del fuoco e polizia locale
Guardia Costiera di Bari, sequestrati mille ricci di mare sprovvisti di tracciabilità Guardia Costiera di Bari, sequestrati mille ricci di mare sprovvisti di tracciabilità L'operazione nell’ambito dell’attività di prevenzione e repressione dei reati in materia di pesca
Guardia Costiera di Bari, sequestrati box abusivi a Torre a Mare Guardia Costiera di Bari, sequestrati box abusivi a Torre a Mare I militari hanno sigillato una serie di manufatti demaniali occupati abusivamente
Faceva pesca abusiva nel porto di Bari: sanzionato dalla Guardia Costiera Faceva pesca abusiva nel porto di Bari: sanzionato dalla Guardia Costiera L'operazione finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati in materia di filiera della pesca
Una complessa esercitazione in mare a Bari, con simulazione di un ammaraggio Una complessa esercitazione in mare a Bari, con simulazione di un ammaraggio Ottimi riscontri per "Airsubsarex Pollex 2023", per testare il piano di emergenza ad aeromobili incidentati
Mancanze in materia di sicurezza, fermata una nave al porto di Bari Mancanze in materia di sicurezza, fermata una nave al porto di Bari Il mezzo, battente bandiera della Liberia, era adibito al trasporto di grano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.