Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

Attività socio-culturali nelle scuole di Bari, finanziati 57 progetti

In arrivo dal Comune fondi per oltre 270mila euro

L'assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano rende noto che è stata pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Bari, a questo link, la graduatoria relativa all'avviso rivolto alle scuole statali d'infanzia, primarie e secondarie di I e II grado e agli istituti comprensivi cittadini per il finanziamento di progetti di carattere socio-culturale ideati e promossi dalle stesse scuole.

Attraverso questa iniziativa, finanziata con oltre 270mila euro, l'amministrazione comunale intende sostenere le attività progettuali in grado di produrre un'effettiva ricaduta culturale, educativa e formativa sugli alunni e le loro famiglie, mirando al raggiungimento di finalità di carattere pubblico.

Ad esito della procedura, sono complessivamente 57 le proposte ammesse a finanziamento, che spaziano dall'educazione alla lettura, teatrale e artistica, musicale, alimentare, ambientale all'introduzione di nuove tecnologie e metodologie didattiche, dalla promozione della legalità alla piena inclusione degli alunni con disabilità, dalla lotta alla dispersione scolastica all'intercultura, fino al potenziamento delle materie scientifiche.

"Anche questo anno abbiamo voluto sostenere i progetti delle scuole - commenta l'assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano - per ampliare l'offerta formativa della città, sostenendo tutte le scuole partecipanti con un contributo fino a 5000 euro. Grazie alla valorizzazione degli insegnanti insieme a professionalità esterne e a realtà del terzo settore, le scuole baresi portano avanti progetti sulla musica, lo sport, le arti, il sostegno psicologico e tanto altro, offrendo un supporto ulteriore agli studenti. Ci sono progetti che ormai fanno parte della cultura della città, come "Le pietre parlano", un percorso finalizzato a conoscere la città vecchia, o "Radio Panetti", la webradio dell'istituto che da 15 anni dà voce al mondo studentesco, o ancora "Skenè" del liceo Salvemini, una rassegna teatrale ideata per accogliere le esperienze di tante scuole della regione alle prese con l'arte della scena. Ma ci sono anche progetti nuovissimi, come "Note in pam pam", per l'educazione musicale dei i piccolissimi del XXVII circolo di Palese. Desidero ringraziare le scuole per questa partecipazione ampia e diversificata nelle proposte che consentirà la realizzazione di ben 57 progetti pensati per la crescita della nostra popolazione studentesca".

Di seguito una sintesi di alcune delle progettualità finanziate:

· Liceo linguistico e Istituto tecnico-economico Marco Polo: "Del leggere"
La proposta progettuale si inserisce nella programmazione di interventi a sostegno della lettura, costituita dal progetto Biblioteche Scolastiche Innovative. Si tratta di un'attività ormai consolidata da oltre un decennio: nasce come azione partecipata di promozione della lettura e della riscrittura creativa con l'obiettivo di consolidare la pratica della lettura nei giovani e sul territorio attraverso l'organizzazione di incontri con autori di narrazioni diverse, nei diversi linguaggi di espressione. Gli incontri con gli autori seguono un format preciso: la sceneggiatura è ideata e gestita insieme agli studenti; sono previsti diversi momenti nel corso degli incontri (reading, video di presentazione, intermezzi musicali, intervista all'autore, riscritture; tutti gli eventi sono documentati, con descrizioni, foto e video, sulla piattaforma https://www.bibliotecheinnovative.it/.
Gli incontri sono preceduti da una fase laboratoriale di preparazione e sono aperti al territorio. Le studentesse e gli studenti curano la pubblicizzazione dell'evento, attraverso la redazione di comunicati stampa, sul sito e sui social dell'istituto. Una parte del budget sarà destinata all'acquisto di un congruo numero di libri che arricchiranno la dotazione della biblioteca d'istituto, facilitando così forme di prestito anche all'esterno.

· ITT Panetti: "Radio Panetti for children"
Giunta al sedicesimo anno di attività, Radio Panetti quest'anno propone un'esperienza radiofonica rivolta ai più piccoli. Il progetto consiste nell'ideazione, coprogettazione e realizzazione di un format radiofonico di lettura animata e condivisa di racconti, fiabe e narrazioni per bambini. I bambini, con i ragazzi di Radio Panetti, diventeranno protagonisti, attori e lettori delle storie opportunamente raccolte e adattate alle età dei piccoli dagli studenti. A tal fine è previsto un corso di formazione sulla gestione delle emozioni, cui seguirà la costituzione di una redazione all'interno della quale gli studenti si divideranno i compiti: dagli aspetti tecnici del format alla costruzione delle puntate con i bambini, nel corso delle quali saranno affrontati temi quali il senso dell'amicizia, la famiglia, l'educazione emotiva, l'amore e il lavoro. Il progetto sarà realizzato in partnership con le scuole primarie, le associazioni, le ludoteche e le parrocchie del territorio.

· I.C. Zingarelli: "Zingarellinews2"
Il progetto intende sviluppare il web magazine scolastico, nato lo scorso anno grazie ai finanziamenti del Comune, per continuare a promuovere tra gli alunni la cultura dell'informazione e della comunicazione di qualità adottando la metodologia del learning by doing, affinché gli studenti siano pienamente coinvolti nei diversi aspetti operativi della professione del giornalista e nei diversi step relativi alla gestione della testata. Per questo i "vecchi" redattori e le new entry saranno chiamati a stabilire la mission e la vision del giornale e ad elaborare un piano editoriale, a cercare interlocutori tra i lettori, cui sarà dedicata una rubrica, ad allestire un festival e a individuare partner per collaborazioni editoriali.

· Liceo Bianchi Dottula: "Ben-esSÈre In-FormAzione"
Il progetto rientra in una sperimentazione finalizzata alla formazione e all'educazione integrale della persona e rivolta a tutti gli studenti del liceo, specie a quelli più fragili.
A tal fine saranno organizzati dei percorsi formativi e in-formativi, con l'ausilio di professionisti specializzati, sui rischi causati dal fumo, dall'alcool, sugli effetti dannosi della dipendenza da sostanze, sulle alterazioni comportamentali che ne derivano nel rapporto con gli altri e sulle relative implicazioni legali. L'azione educativa è tesa cioè a favorire una nuova consapevolezza che possa agire sia individualmente sia nei contesti collettivi, stimolando le capacità personali di valutazione del rischio nonché processi di riflessione sulle relazioni con genitori, amici e con il mondo adulto. Sono inoltre previsti momenti di approfondimento sul fenomeno del cyberbullismo. Obiettivi delle azioni progettuali sono: educare all'inclusione sociale e all'empatia, educare alle emozioni e la cura del sé e a un'alimentazione e uno stile di vita più sani, prevenire il disagio giovanile, contrastare ogni forma di discriminazione e disuguaglianza.

· XXVII Circolo Didattico Bari-Palese: "Note in pam pam"
Il progetto sonoro-musicale, rivolto agli alunni di scuola dell'infanzia del Circolo, intende avviare i bambini di età compresa tra 3 e 5 anni a questa sfera di competenza espressiva e prepararli al potenziamento nella scuola primaria. In particolare, il percorso musicale previsto è finalizzato ad avvicinare i piccoli al mondo sonoro-musicale attraverso l'ascolto e l'esplorazione, la scoperta delle fonti sonore e la produzione dei suoni mediante il corpo, la voce e i primi strumenti musicali.
Le attività saranno svolte in collaborazione con un esperto dotato di titolo AIGAM - Associazione italiana Gordon per l'apprendimento musicale (ente autorizzato dal Ministero dell'Istruzione) e di competenze certificate di educazione elementare alla musica e al movimento.

· I.C. Poggiofranco - T. Fiore: "Ti ascolto"
Scopo di questo progetto, che prevede l'attivazione di uno Sportello psico-pedagogico, è quello di promuovere occasioni di incontro/confronto che favoriscano il dialogo efficace tra tutti gli attori scolastici nel riconoscimento dei bisogni reciproci; con uno sportello d'ascolto e interventi mirati nelle classi i cui coordinatori ne facciano esplicita richiesta, nonché con colloqui con genitori e docenti, incoraggiando un atteggiamento propositivo per il raggiungimento di obiettivi che fanno capo alla sfera emozionale e di consapevolezza del sé, per affrontare tematiche riguardanti i corretti stili di vita, la prevenzione di comportamenti a rischio per la salute, nonché avviare percorsi di educazione all'affettività.
Modalità di base degli incontri è l'allenamento alle emozioni, che dipende dalle esperienze educative che accompagnano la vita di adulti e bambini: l'empatia nelle relazioni è basilare in quanto regola e dà significato al rapporto IO-TU, sviluppando la capacità di stare nei panni dell'altro e abilità quali l'ascolto, la cooperazione e la condivisione.
Grazie allo Sportello psico-pedagogico, bambini e ragazzi potranno parlare delle situazioni che vivono a scuola così come a casa e avranno modo di essere aiutati ad elaborarle e superarle.
  • Paola Romano
Altri contenuti a tema
Rigenerazioni creative, i bambini della scuola primaria piantano 150 piantine a Palese Rigenerazioni creative, i bambini della scuola primaria piantano 150 piantine a Palese Il progetto proseguirà con interventi che andranno a completare l'area, con l’inserimento di panchine e percorsi pedonali
Bando "Luoghi comuni", a Bari finanziata rivitalizzazione del giardino Bucci e del Lascito Garofalo Bando "Luoghi comuni", a Bari finanziata rivitalizzazione del giardino Bucci e del Lascito Garofalo I due spazi verdi usufruiranno di risorse pari a 40mila euro ciascuno, il massimo previsto dalla misura regionale
Bando "Galattica", finanziato il progetto del Comune di Bari Spazio13 Bando "Galattica", finanziato il progetto del Comune di Bari Spazio13 Comparirà tra i sessanta nodi della rete giovanile pugliese
Il "Villaggio dell'accoglienza" di Agebeo diventa realtà, inaugurato il cantiere Il "Villaggio dell'accoglienza" di Agebeo diventa realtà, inaugurato il cantiere Si tratta di dieci unità abitative che ospiteranno le famiglie dei piccoli pazienti oncologici
Alunni con disabilità, rinnovato il servizio assistenza specialistica nelle scuole comunali di Bari Alunni con disabilità, rinnovato il servizio assistenza specialistica nelle scuole comunali di Bari L'attività, da oltre 16 milioni in quattro anni, interesserà circa 1.200 tra bambini e ragazzi della città
Anche a Bari arrivano i "Future days", 300 studenti incontrano le aziende del territorio Anche a Bari arrivano i "Future days", 300 studenti incontrano le aziende del territorio L'iniziativa a Porta futuro rivolta ai ragazzi delle medie per orientarli verso l'istruzione superiore e le discipline Stem
A Bari arriva un hub per bimbi da 0 a 6 anni, progetto di Save the children alla Don Milani A Bari arriva un hub per bimbi da 0 a 6 anni, progetto di Save the children alla Don Milani Romano: «Pronta la graduatoria degli ammessi per le attività mattutine, iscrizioni aperte per il pomeriggio»
A Bari le competizioni scolastiche regionali di robotica, appuntamento il 9 e 10 marzo A Bari le competizioni scolastiche regionali di robotica, appuntamento il 9 e 10 marzo La fase propedeutica al turno nazionale si svolgeranno nell'auditorium della scuola Verga
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.