protocollo policlinico ospedale tirana
protocollo policlinico ospedale tirana
Enti locali

Assistenza medica fra Italia e Albania, firmata un'intesa col Policlinico di Bari

Operativo il nuovo protocollo: ogni anno dieci pazienti albanesi potranno essere curati nell'ospedale cittadino

Si conferma e si consolida la collaborazione scientifica e la mutua assistenza medica fra Italia e Albania, con la città di Bari a fare da ponte fra i due paesi, separati dall'Adriatico. Il caso più recente si è verificato subito dopo il tragico terremoto in Albania, quando Albert Cara e Marlin Skodra sono stati salvati dai medici del Policlinico di Bari e curati per tre mesi nei reparti dell'ospedale barese. Il 24 febbraio scorso i due sono stati riaccompagnati in patria dagli stessi medici: ad accoglierli è stato il ministro della Salute albanese, Ogerta Manastirliu, che ha fortemente voluto il ponte sanitario tra Tirana e Bari e che ha promosso una nuova intesa di collaborazione tra le realtà ospedaliere italo-albanesi.

A unire ulteriormente Bari e Tirana, infatti, è la firma del protocollo di cooperazione tra l'ospedale pubblico "Madre Teresa" di Tirana e l'azienda ospedaliero-universitaria consorziale Policlinico di Bari. Secondo l'intesa, nel Policlinico di Bari possono essere curati annualmente dieci pazienti albanesi, su indicazione del direttore generale dell'ospedale di Tirana. E nell'ospedale della capitale albanese possono essere istituiti ambulatori specialistici nelle varie discipline mediche, nei quali opereranno equipe di medici albanesi e italiani per le opportune valutazioni cliniche sui pazienti affetti da patologie complesse e l'individuazione delle relative procedure di diagnostica, chirurgia, terapia, riabilitazione e controlli periodici.


Il Policlinico di Bari, si conferma struttura a a disposizione dell'Albania. Medici e pazienti del Paese delle Aquile possono contare sulla collaborazione scientifica e sull'assistenza sanitaria dei professionisti baresi. «Ci siamo e ci saremo, pronti a rispondere agli Sos dei nostri fratelli dell'altra sponda dell'Adriatico - dichiara il direttore generale, Giovanni Migliore. I paesi sono rinchiusi dentro le loro frontiere, come ha detto il premier Edi Rama, ma la solidarietà non conosce confini. Grazie all'Albania per la grande generosità dimostrata con l'invio di medici e infermieri in Italia per combattere la battaglia comune contro il Covid19».

Nel mandare medici e infermieri albanesi in Italia per fronteggiare insieme l'emergenza Covid, infatti, il presidente albanese Rama ha dichiarato che «I fratelli italiani ci hanno salvati, ospitati e adottati in casa loro quando l'Albania bruciava di dolori immensiı. Il legame tra le due sponde dell'Adriatico che ha radici ormai storiche è stato di recente rinsaldato proprio attraverso il soccorso di due cittadini albanesi, rimasti feriti gravemente durante il terremoto del 26 novembre 2019».
  • Policlinico
  • Albania
Altri contenuti a tema
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.