Il dott Torchia e alcuni dei pazienti che hanno partecipato al progetto
Il dott Torchia e alcuni dei pazienti che hanno partecipato al progetto
Attualità

“Arte nei luoghi di cura”, progetto del Policlinico di Bari per il benessere dei pazienti stomizzati

Opportunità espressiva e creativa che favorisce il il recupero psicofisico e instaura una solida fiducia

L'arte come mezzo per trasformare l'esperienza dei pazienti stomizzati in un'opportunità espressiva e creativa che favorisce il loro benessere psicofisico. È questo il senso del progetto "Arte nei luoghi di cura", promosso al Policlinico di Bari attraverso la stomaterapista dott.ssa Arianna Panarelli e gli operatori del Poliambulatorio chirurgico, di cui è responsabile il dott. Giuseppe Torchia.

L'idea parte dal gruppo DNA e dal liceo artistico "Boccioni" di Milano, attraverso un percorso di formazione degli operatori arriva a Bari e trova il favore dei pazienti stomizzati. Si tratta di pazienti che hanno subito un intervento chirurgico che comporta la creazione di una stomia, ovvero un'apertura chirurgica che collega un organo interno all'esterno del corpo attraverso una piccola apertura sulla parete addominale che consente la raccolta di fluidi corporei.

Questo intervento può rendersi necessario in seguito a malattie infiammatorie intestinali (come la malattia di Crohn o la colite ulcerosa), il cancro del colon o della vescica, le malformazioni congenite o le lesioni traumatiche all'intestino o alla vescica.

«Quando si affronta un intervento chirurgico che comporta la creazione di una stomia, il corpo subisce una metamorfosi profonda, che a sua volta comporta un cambiamento nel modo di vivere, pensare ed esistere. In questo processo l'arte diventa un potente strumento terapeutico che aiuta anche i caregiver a comprendere meglio il significato dell'esperienza di malattia. Questa sinergia stimola emozioni, abilità manuali e divertimento, oltre a instaurare una solida fiducia che è alla base di un percorso di cura efficace», spiega il dottor Giuseppe Torchia.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.