Il professor Pasquale Ditonno
Il professor Pasquale Ditonno
Cronaca

Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni”

Entrambi testimoni di Geova, la moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale

Da una parte la necessità di un trapianto di rene e dall'altra il rispetto di una scelta religiosa che il Policlinico di Bari si è impegnato a garantire, eseguendo un trapianto da donatore vivente senza l'utilizzo di trasfusioni di sangue.
L'intervento è stato eseguito dal prof. Pasquale Ditonno, direttore dell'unità operativa di urologia e trapianto rene del Policlinico di Bari. In sala operatoria una coppia di coniugi, entrambi testimoni di Geova attivamente impegnati nella loro comunità religiosa. La moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale.

"Abbiamo maturato un'esperienza importante al Policlinico di Bari nell'esecuzione di trapianti di rene da donatore vivente, in questo caso però non potevamo commettere errori e far ricorso a trasfusioni nel rispetto delle volontà dei pazienti", spiega il prof. Ditonno.
La donazione è avvenuta prima che il paziente iniziasse il percorso di dialisi, riducendo così i rischi di complicanze e l'attesa di un organo compatibile, che può arrivare anche a tre anni.

"Il decorso postoperatorio è stato regolare, l'intervento è stato eseguito a fine 2024 e né la donatrice né il ricevente hanno sviluppato complicanze", ha aggiunto il prof. Giuseppe Lucarelli, dell'equipe di chirurgia urologica che ha eseguito il trapianto.
"Tutte le scelte di donazione da vivente sono importanti e il Centro regionale trapianti le sottopone, come previsto, alla valutazione di una commissione 'terza'. In questo caso la scelta religiosa ci ha messo davanti a una sfida importante. I coniugi nonostante il rischio intrinseco legato alla loro decisione, hanno affrontato l'intero percorso con una straordinaria determinazione, certi della scelta di affidarsi al Policlinico di Bari e con il supporto della loro comunità religiosa che li ha sostenuti in ogni fase del percorso", aggiunge il prof. Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro regionale trapianti.

"Il successo dell'intervento conferma ancora una volta l'elevata specializzazione del Policlinico di Bari nell'attività trapiantologica, la complessità organizzativa di questi interventi richiede un'attenzione costante da parte di tutta l'equipe per garantire standard elevati di sicurezza nella gestione dei pazienti", conclude il direttore generale dell'azienda ospedaliero universitaria barese, Antonio Sanguedolce.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.