Test HIV
Test HIV
Servizi sociali

A Bari test Hiv gratuiti, domani l'ultimo appuntamento nella sede di Cama Lila

L'iniziativa "accesso rapido" è finanziata dall'assessorato comunale al Welfare. Nel 2019 sono 270 le persone che hanno fatto le analisi

Si terrà domani, mercoledì 9 ottobre, l'ultimo appuntamento del progetto "Accesso rapido - Interventi per favorire la diagnosi tempestiva dell'infezione da HIV", realizzato dall'associazione Cama Lila e finanziato dall'assessorato al Welfare attraverso l'avviso pubblico per il contrasto alla grave marginalità adulta. Mercoledì 9 ottobre, nella sede in via Castromediano 66, i volontari del Cama Lila saranno a disposizione di quanti, in modo anonimo e gratuito, vogliano sottoporsi al test salivare HIV a risposta rapida: l'accoglienza e l'accettazione delle richieste avverrà dalle ore 17.30 alle 20; l'esito del test verrà consegnato 20 minuti dopo la sua somministrazione.

Se il test risulterà reattivo (ovvero preliminarmente positivo), la persona verrà indirizzata ad un centro specializzato per eseguire analisi di conferma convenzionali ed essere eventualmente inserito in un programma di cura. Il test viene eseguito da personale formato ed è accompagnato, appunto, da un colloquio di counselling finalizzato alla valutazione dei rischi corsi. Prima di effettuare lo screening si raccomanda di astenersi dal bere, fumare e mangiare per almeno 30 minuti.

Nel corso di quest'anno, durante le 22 giornate del progetto, si sono sottoposti volontariamente al test 164 uomini e 106 donne, per un totale di 270 test eseguiti, uno solo dei quali è risultato reattivo. Delle 270 persone, 242 sono italiane e 28 straniere, con un'età media di 33,9 anni.


«L'Aids è tornata prepotentemente a manifestarsi, specialmente tra gli adolescenti - commenta l'assessora al Welfare Francesca Bottalico - spesso perché si sottovaluta il rischio di contagio anche a causa della mancanza di campagne di informazione e prevenzione mirate. Ancora oggi, noi adulti riteniamo erroneamente che l'Aids sia lontano dal nostro contesto educativo e, quindi, dai nostri ragazzi. Purtroppo non sempre è così. Per questo, come amministrazione comunale, abbiamo ritenuto fondamentale tornare a investire nei corsi di sessualità responsabile, offrire screening anonimi e gratuiti e di prossimità, riprendere con forza la sensibilizzazione sull'Hiv e, più in generale, sulle infezioni sessualmente trasmissibili. Si colloca in questa cornice il progetto sperimentale "Accesso rapido", unico nel suo genere anche per il fatto che sia stato finanziato da una pubblica amministrazione, per la realizzazione del quale siamo grati al Cama Lila, che lo ha ideato in coerenza con gli obiettivi che da anni porta avanti. Parallelamente proseguono le attività dell'unità di strada comunale Care for people, che incontra i ragazzi, ma non solo, nei luoghi di ritrovo informali e fornisce loro informazioni dettagliate, e quelle del Centro Antiviolenza e dei Centri servizi per le famiglie, che offrono percorsi di sessualità responsabile e affettività anche nelle scuole, con sportelli dedicati ad adulti e minori».

"Accesso rapido" è un servizio gratuito ideato per rinforzare la capacità di vivere la sessualità in modo sicuro e responsabile: l'infezione da Hiv, infatti, riguarda chiunque abbia una vita sessuale attiva, a prescindere dal fatto che il rapporto sessuale avvenga tra persone dello stesso sesso o di sesso diverso, all'interno di una coppia stabile o di un rapporto occasionale.

Il report finale di "Accesso rapido", contente i dati e l'analisi dei risultati raggiunti, sarà presentato martedì 22 ottobre, alle ore 17.30, nell'aula VIII del dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi "Aldo Moro", alla presenza, tra gli altri, dell'assessora al Welfare Francesca Bottalico, della presidente Cama Lila Angela Calluso e della responsabile Ambulatorio di counselling e screening HIV-U.O.C. Igiene-Policlinico di Bari Maria Chironna.

Per ulteriori informazioni: 080 5563269.
  • Francesca Bottalico
  • hiv
  • cama lila
Altri contenuti a tema
A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus Appuntamento oggi pomeriggio nel teatro dell'istituto Preziosissimo sangue
"Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze "Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze Un'iniziativa promossa dal Centro Servizio al Volontariato San Nicola e dall’associazione di promozione sociale Lezzanzare
"Sportday - niente sfide, solo atleti", a Bari l'evento per l’aggregazione tra ragazzi con e senza disabilità "Sportday - niente sfide, solo atleti", a Bari l'evento per l’aggregazione tra ragazzi con e senza disabilità Appuntamento il 26 ottobre al Palamartino con l'iniziativa di Csv San Nicola e negozio Decathlon di Bari-Modugno
Salute mentale e contrasto al disagio giovanile, online il bando del Comune di Bari Salute mentale e contrasto al disagio giovanile, online il bando del Comune di Bari Un'iniziativa finanziata con i fondi provenienti dalle donazione del 5x1000 all'assessorato al Welfare
Giornata della consapevolezza sulla morte perinatale, domenica l'evento a Palazzo di città Giornata della consapevolezza sulla morte perinatale, domenica l'evento a Palazzo di città Incontro organizzato dalla Fondazione Ciao Lapo, che prevede dibattito, visione di un docufilm e lettura di poesie
Famiglie senza confini, oggi la serata d'incontro nel bistrò sociale Famiglie senza confini, oggi la serata d'incontro nel bistrò sociale Iniziativa finalizzata a promuovere le opportunità di affido e accompagnamento
Dialogo tra culture, religioni e comunità migranti, al via il tavolo promosso dal Comune di Bari Dialogo tra culture, religioni e comunità migranti, al via il tavolo promosso dal Comune di Bari Il primo incontro, organizzato ieri, ha iniziato a raccogliere le adesioni che verranno formalizzate nelle prossime settimane
"Stazione di posta", a Casa delle culture il progetto di inclusione delle persone senza dimora "Stazione di posta", a Casa delle culture il progetto di inclusione delle persone senza dimora Pronto un centro di accoglienza multifunzionale. Attiva la call per dar vita a una banca del tempo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.