A Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano Lucas. <span>Foto Anna Verzicco</span>
A Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano Lucas. Foto Anna Verzicco
Eventi e cultura

A Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano Lucas

Una mostra che apre a nuovi sguardi e che racconta la vita all’interno degli ospedali psichiatrici prima, durante e dopo il sessantotto

Una macchina fotografica e tanta voglia di raccontare storie mai raccontate: questo è stato da sempre l'obiettivo di Uliano Lucas, un reporter freelance – classe 1942 - che per decenni ha lavorato con tanti giornali noti facendo dei reportage su quel mondo che pochi volevano fotografare.

E la storia di Uliano è stata raccontata nella mostra fotografica – inaugurata nella giornata di ieri 25 giugno e aperta al pubblico fino al mese di agosto - "Altri sguardi: immagini della follia tra memoria e progetto" con le sue fotografie, a cura di Tatiana Agliani e Maruzza Capaldi, promossa dal Comune di Bari (assessorato alle culture) e organizzata da Museo Civico di Bari (Consorzio IDRIA sacrl), con la direzione artistica di Francesco Carofiglio e il coordinamento generale di Paola Di Marzo.

Presenti anche il sindaco Vito Leccese e dell'assessore alle Culture Paola Romano, la dirigente Ripartizione Cultura Luciana Piazzolla.

Una mostra che ha emozionato, che ha fatto riflettere, che ha permesso ai presenti di ascoltare il passato non solo attraverso le parole del fotoreporter ma anche attraverso le sue numerose fotografie che raccontavano volti a volte tristi e altre volte allegri e spensierati.

"Mi è capitato di iniziare a raccontare di ospedali psichiatrici un luogo dove circa centomila persone erano segregate senza diritti e altro e dove le fotografie che apparivano erano di questi volti deformi, di questa gente senza denti – continua – e ho iniziato a raccontare questo soprattutto come agitazione politica".

Una volta entrato in quel mondo Uliano non è più uscito, non ha mai smesso di raccontare – con le fotografie – i luoghi di detenzione e gli ospedali psichiatrici prima, durante e dopo il Sessantotto fino alla tanto attesa riforma Basaglia.

"La macchina fotografica ha come funzione quella di raccontare le miserabilità del mondo. Per quarant'anni ho cercato di capire l'evolversi dopo la riforma Basaglia – che ha portato alla chiusura dei manicomi – di questi centri di salute mentale che sorgevano, con queste nuove figure di psichiatri giovani, di questo rapporto con gli assistenti sociali, di gente che a un certo momento ha fatto dieci o vent'anni di manicomio e che tornava a sedersi tranquillamente sul divano – continua – ho dovuto conquistare la loro fiducia, parlare, discutere, entrare in punta di piedi, spiegare perché volevo fare delle fotografie e alla fine la maggior parte ha capito e si è donata e a quel punto tu non puoi tradirli, devi continuare a raccontare le loro storie: 80 fotografie, un libro, delle mostre e altro tornano ad agitare la situazione della psichiatria che bisogna continuare a difendere ma soprattutto a guardare in altri paesi del mondo dove gli ospedali psichiatrici esistono per i dissidenti politici, per i diversi, per gli omosessuali, quindi è doverosa la chiusura degli ospedali psichiatrici in tutto il mondo".
A Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano LucasA Bari la mostra fotografica “Immagini della follia tra memoria e progetto” con Uliano Lucas
  • Fotografia
  • mostra
Altri contenuti a tema
Metamorphosis. Transforming Italian Architecture, a Bari dal 4 all’11 aprile Metamorphosis. Transforming Italian Architecture, a Bari dal 4 all’11 aprile Alla Camera di Commercio la Mostra internazionale dedicata all’architettura dei materiali litici
Oltre lo sguardo: dal 29 marzo alla Casa delle Culture di Bari i ritratti di Michele Mancano Oltre lo sguardo: dal 29 marzo alla Casa delle Culture di Bari i ritratti di Michele Mancano In mostra la bellezza e la forza della comunità ucraina attraverso l’arte della fotografia
Video e fotografia, a Bari torna Professional Expo: l'appuntamento il 18 e 19 gennaio Video e fotografia, a Bari torna Professional Expo: l'appuntamento il 18 e 19 gennaio Terza edizione dell’evento fieristico dedicato ai settori della fotografia, del video, dell’audio, della grafica e della stampa
Inaugurata al Margherita di Bari la mostra World press photo Inaugurata al Margherita di Bari la mostra World press photo Da oggi e fino all’8 dicembre si potranno ammirare 130 scatti. Novità dell’edizione 2024: il focus sulla libertà di stampa
Con "Domeniche di carta" la Biblioteca nazionale di Bari racconta Armando Perotti a 100 anni dalla sua scomparsa Con "Domeniche di carta" la Biblioteca nazionale di Bari racconta Armando Perotti a 100 anni dalla sua scomparsa La mostra sarà visitabile in anteprima e ad ingresso gratuito domenica 13 ottobre dalle 9 alle 13
Wiki Loves Puglia: presentata a Bari la 13^edizione dell'iniziativa Wiki Loves Puglia: presentata a Bari la 13^edizione dell'iniziativa Protagonisti del concorso saranno quest’anno i luoghi della cultura in Italia (musei, archivi e biblioteche)
Una mostra a cielo aperto dai balconi del quartiere Madonnella Una mostra a cielo aperto dai balconi del quartiere Madonnella A Bari è partita la terza edizione della kermesse '”Il mattino ha Lory in bocca”
Il cielo visto da Poggiofranco vince il primo Bari Photo Contest Il cielo visto da Poggiofranco vince il primo Bari Photo Contest Premiate le otto fotografie vincitrici del concorso dedicato a Bari con sguardo inedito
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.